Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Netflix chiude il terzo trimestre con ricavi per 4 miliardi di dollari, in linea con le attese degli analisti. L'utile per azione si e' attestato a 89 centesimi, sopra le previsioni del mercato che scommetteva su 68 centesimi. Il numero degli abbonati è salito di 6,96 milioni, ben oltre i 5,09 milioni attesi da Wall Street. I risultati sopra le attese spingono il titolo Netflix nelle contrattazioni after hours, dove è arrivato a guadagnare il 15%. A Wall Street, in attesa della trimestrale, i titoli Netflix erano saliti del 3,8%
 
Netflix chiude il terzo trimestre con ricavi per 4 miliardi di dollari, in linea con le attese degli analisti. L'utile per azione si e' attestato a 89 centesimi, sopra le previsioni del mercato che scommetteva su 68 centesimi. Il numero degli abbonati è salito di 6,96 milioni, ben oltre i 5,09 milioni attesi da Wall Street. I risultati sopra le attese spingono il titolo Netflix nelle contrattazioni after hours, dove è arrivato a guadagnare il 15%. A Wall Street, in attesa della trimestrale, i titoli Netflix erano saliti del 3,8%

Afterhours a doppia cifra... forse per intonare il "de profundis" è ancora presto...
 
MEDIASET - A Vivendi chiesti risarcimenti per 3 miliardi


Secondo Il Sole 24Ore, Mediaset rinuncia a chiedere a Vivendi l'esecuzione del contratto su Premium e passa direttamente alla pretesa di risarcimento danni che, insieme a quella di Fininvest, arriverebbe a 3 miliardi. L'udienza è slittata al 4 dicembre, scrive il quotidiano.
Il Sole scrive che in una riunione convocata ad hoc con le prime linee il vicepresidente e AD Pier Silvio Berlusconi ha dato ufficialità all'intenzione di esercitare l'opzione di cessione a Sky di R2, la piattaforma su cui gira Premium. La finestra si apre l'1 novembre e Mediaset vorrebbe esercitarla nei primi giorni del mese.
 
non giudico il politico, non m'interessa, verifico l'andamento delle borse in relazione a questi eventi. L'elezione di Macron scongiurò una grandissima paura (cercate di ricordare il periodo) e le borse ne hanno beneficiato per quasi un anno, fin quando non si sono riaffacciate le paure delle borse: antisistema, antieuro, confusione, instabilità.... calo della fiducia.
Insomma se ora la Merkel avesse il 60% del consenso, Macron il 60%, e in Italia ci fosse con tali percentuali un governo filo europeista, sono convinto che la fiducia, l'economia e di conseguenza le borse starebbero a ben altri livelli. Non è un'analisi politica (chi è bravo e chi è cattivo.. non interessa) è solo una valutazione di una correlazione con gli andamenti della borsa. Posso anche sbagliare ma questa relazione a me sembra evidente. Insomma se nelle prossime elezioni vincessero tutti i movimenti più marcatamente antieuropeisti e contrari, secondo voi cosa accadrebbe ai rendimenti dei titoli di stato e alle borse europee? Altrimenti davvero non capisco nulla ed è anche inutile parlare delle scelte politiche visto che si parla di borse su questo tread.
A parte il fatto che non abbiamo la controprova..... io ho una visione diversa nel senso che i mercati andranno sempre dove hanno deciso di andare..... poi nel breve la traiettoria dell'indice puo' essere cambiata anche da fatti politici , da dichiarazioni da elezioni che vanno in un certo modo , ma aala lunga prevarra' sempre l'idea di quello che il mercato ha deciso.......Diverso puo' essere la visione sui titoli di STATO in quanto sono piu' direttamente correlati con la fiducia che si ripone in un determinato PAESE....TRUMP puo' essere l'emblema dell' antisistema oppure dalla sua elezione, vado a braccio, l'indici AMERICANI sono saliti.....
 
A parte il fatto che non abbiamo la controprova..... io ho una visione diversa nel senso che i mercati andranno sempre dove hanno deciso di andare..... poi nel breve la traiettoria dell'indice puo' essere cambiata anche da fatti politici , da dichiarazioni da elezioni che vanno in un certo modo , ma aala lunga prevarra' sempre l'idea di quello che il mercato ha deciso.......Diverso puo' essere la visione sui titoli di STATO in quanto sono piu' direttamente correlati con la fiducia che si ripone in un determinato PAESE....TRUMP puo' essere l'emblema dell' antisistema oppure dalla sua elezione, vado a braccio, l'indici AMERICANI sono saliti.....

sono totalmente d'accordo ! è proprio così e il perchè è presto detto, si dice sempre che le mani forti guidano il mercato, ecco per investire somme che non sono proprio i 10.000 euro hanno bisogno di tempo, tanto tempo, sia per accumulare che per distribuire, e quindi un evento indesiderato può muovere il mercato in senso opposto, ma alla lunga dovendo mettere a segno il loro disegno, fanno in modo di portare il mercato dove vogliono!
 
per quello che riguarda il reddito fisso, invece credo che alla lunga dipenda dalla dinamica dell'inflazione, ed anche qui ovviamente la politica e altre situazioni possono deviare nel breve il percorso.
In questo grafico che allego , ma si sembra di averlo già fatto nel passato, ho raccolto con dati ufficiali il rendimento lordo del btp decennale alla fine di ogni mese, il tasso di inflazione annuo e ne ho calcolato pertanto il R.R.N. ( Rendimento Reale Netto ) e si può bene constatare che quando questo ( indicatore giallo-verde ) si dilata è il momento di acquistare btp decennali, perchè l'incremento del potere di acquisto diventa evidente, mentre al contrario quando si restringe, forse è il caso di prendere profitto. La linea bianca orizzontale attorno all'1,60 esprime questo rendimento medio degli ultimi 15 anni, con i dati attuali siamo un pelino sopra e quindi il BTP per me è entrato in area di acquisto, anche perchè l'inflazione italiana è finta! in quanto dettata non da aumenti di salari, ma da aumento dei prezzi degli energetici, petrolio in primis che al contrario non fa altro che premere al ribasso sul tasso di inflazione globale, in quanto se non aumenta il reddito complessivo familiare ma aumenta il costo dei carburanti e delle bollette, occorre tagliare parte delle spese da altri cespiti, indi per cui ..... l'inflazione ritende a scendere. Almeno questo è quanto penso io, poi come sempre ognuno è libero di credere a ciò che vuole!
Rendimento Reale Netto Btp decennale.png
 
per quello che riguarda il reddito fisso, invece credo che alla lunga dipenda dalla dinamica dell'inflazione, ed anche qui ovviamente la politica e altre situazioni possono deviare nel breve il percorso.
In questo grafico che allego , ma si sembra di averlo già fatto nel passato, ho raccolto con dati ufficiali il rendimento lordo del btp decennale alla fine di ogni mese, il tasso di inflazione annuo e ne ho calcolato pertanto il R.R.N. ( Rendimento Reale Netto ) e si può bene constatare che quando questo ( indicatore giallo-verde ) si dilata è il momento di acquistare btp decennali, perchè l'incremento del potere di acquisto diventa evidente, mentre al contrario quando si restringe, forse è il caso di prendere profitto. La linea bianca orizzontale attorno all'1,60 esprime questo rendimento medio degli ultimi 15 anni, con i dati attuali siamo un pelino sopra e quindi il BTP per me è entrato in area di acquisto, anche perchè l'inflazione italiana è finta! in quanto dettata non da aumenti di salari, ma da aumento dei prezzi degli energetici, petrolio in primis che al contrario non fa altro che premere al ribasso sul tasso di inflazione globale, in quanto se non aumenta il reddito complessivo familiare ma aumenta il costo dei carburanti e delle bollette, occorre tagliare parte delle spese da altri cespiti, indi per cui ..... l'inflazione ritende a scendere. Almeno questo è quanto penso io, poi come sempre ognuno è libero di credere a ciò che vuole!
Vedi l'allegato 491817
Ottimo grafico e il " DRIVER" e' sicuramente la dinamica dell'inflazione.... pero' quello che volevo dire io nel post precedente e' che il grado di percezione di un PAESE puo' incidere in maniera piu' significativa sui prezzi dei TDS piuttosto che sui prezzi azionari.... altrimenti non si spiegherebbe uno spread cosi' elevato fra il NOSTRO e quello PORTOGHESE o quello SPAGNOLO....D' accordissimo sull'inflazione ITALIANA finta....
 
so che alcuni salteranno sulla sedia, ... ma .. devono uscire da quelli spagnoli e portoghesi .... e quindi "per ora" quei paesi devono essere esempi da seguire, .. si proprio così con il debito pil della Spagna passato dal 22% del 2007 al 99% ( perchè fanno lo sconto come al supermercato ...:jolly: ). Ti dirò che per chi ha pazienza e non guarda day by day sarebbe da andare Long sul Btp e Short sul Bonos .:futuro:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto