Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bisogna intendersi su cosa significa operare con i certificati. Se si opera con i certificati come se fossero azioni da comprare e vendere in brevi lassi di tempo, allora quel movimento di breve periodo non è "ideale per operare con i certificati", ma se invece posseggo un certificato da un anno su S&P e lo mantengo, quel movimento non ha inciso se non ad esempio nell'eventuale non incasso di una cedola.
Dipende molto dall'operatività e da perchè si compra un particolare strumento.

Non diamo informazioni scorrette...
 
E qui, torniamo sempre alla solita questione: com'è possibile che per avere due spicci (con tasso decisamente poco amicale) mi si chieda di poter coprire anche per tre volte la somma erogata e nello stesso tempo ci siano soggetti che riescono ad ottenere muti e finanziamenti praticamente allo scoperto!?!?!?!

Il problema con i mutui è che sono basati sul fatto che ci sia un mercato a cui rivendere il bene immobile.
Purtroppo in alcune zone d'Italia (Calabria, Basilicata, Sicilia) c'è un tale tasso di continuo spopolamento, anche a causa della mancanza di lavoro, che la domanda nel mercato immobiliare è letteralmente crollata (quasi) a zero. Quel poco di mercato rimasto è letteralmente inondato da aste immobiliari/giudiziarie (nate anch'esse da seri problemi finanziari di chi ci abita). Le aste immobiliari al sud sono così tante che addirittura sono nate agenzie immobiliari che trattano solo queste e questo numero di offerte sottoprezzate deprime ulteriormente il mercato.
Quindi i periti delle banche lavorano e assegnano mutui sulla base delle (pochissime) vendite ufficiali, ma il mercato parallelo delle aste è del 50-80% più basso. Spesso visto la difficoltà nel mercato immobiliare anche chi magari potrebbe pagare un debito preferisce perdere la casa, visto che a venderla è difficilissimo.... E' ovvio che in tali condizioni ogni mutuo concesso è un rischio enorme, ma che puoi fare, chiudere completamente i mutui al sud?
 
Nel frattempo il CH0411109967 andato a rimborso anticipato con data pagamento 7 Febbraio, oggi non è stato accreditato (la consuetudine è che 24h dopo l Early Redemption Date venga restituita la liquidità).
 
È scorretto dire che con strumenti azionari si deve avere un orizzonte temporale lungo??

Per le azioni dipende comunque dal timing di ingresso... ci sono titoli che sono ancora in profondo rosso dalla fine del secolo scorso...
Per i certificati, che sono strumenti derivati, movimenti estremamente violenti come quello di dicembre scorso penalizzano a dismisura le quotazioni... dire che, siccome l'America è cresciuta in un anno del 5% senza guardare i su e giù che ci sono stati, questo è un ambiente ideale per i certificati è dare informazioni scorrette...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto