Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
immagino che chi compra azioni (azionista) di un'azienda si aspetta di ricevere un ritorno economico dall'essere socio. A valori attuali il dividendo che stacca ISP è pari circa al 9% e sicuro staccherà anche l'anno prossimo. Vero è che il titolo si abbasserà dopo lo stacco ma per chi intende comprare azioni in maniera non puramente speculativo ma con un'ottica di azionista classico (socio) sicuramente dovrebbe essere un titolo allettante e non certo da vendere, visti anche i risultati economici... anche se sembrano davvero non contare più. Poi se sbaglio completamente ragionamento conferma il fatto che ne capisco davvero poco.
Secondo me a livello teorico il tuo ragionamento e' giusto......pero' a livello pratico subentrano altri fattori ....... tipo se una persona ha intenzione di vendere il titolo e possiede MINUSVALENZE preferisce vendere prima piuttosto di ricevere un dividendo tassato del 26%........
 
ricominciamoooooooooooo

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 16 mag - La Cina ha
confermato oggi l'arresto per spionaggio di due cittadini
canadesi. Pechino ritiene che Michael Kovrig, ex diplomatico,
e l'imprenditore Michael Spavor, abbiano violato e rivelato
segreti di Stato, come ha annunciato oggi il ministero degli
Affari Esteri cinese.
Il loro arresto fu annunciato per la prima volta dal
quotidiano canadese The Globe and Mail. All'epoca degli
arresti, alla fine dell'anno scorso, alcuni media avevano
ipotizzato che si trattasse di una ritorsione da parte della
Cina dopo l'arresto in Canada su richiesta Usa del direttore
finanziario della compagnia Huawei, Meng Wanzhou.
 
Secondo me a livello teorico il tuo ragionamento e' giusto......pero' a livello pratico subentrano altri fattori ....... tipo se una persona ha intenzione di vendere il titolo e possiede MINUSVALENZE preferisce vendere prima piuttosto di ricevere un dividendo tassato del 26%........


Conosco anch'io gente che preferisce vendere prima dello stacco e ricomprare dopo, per evitare il pagamento fiscale del 26% sul dividendo e ricoprire a valore più basso.
I cassettisti che mantengono a lungo i titoli, anche al fine di incassare le cedole ancorché elevate, sono evidentemente in minoranza in questo momento di volatilità e di verità effimere. La caccia al dividendo era sicuramente più 'quotata' anni addietro...
 
Io avrei fatto decine di passaggi di compravendita visto l'andamento del titolo (questo mese ho già fatto 50 transazioni), comunque ognuno ha il proprio profilo e le proprie strategie di investimento…..
tu sei più bravo....
per me è una rottura di scatole, l'ho vendute una volta (mi scadevano le minus) dopodichè fanno parte del mio fondo pensione.
Il giorno del dividendo vedo quanto ho incassato, metà me lo tengo e metà compro azioni
 
tu sei più bravo....
per me è una rottura di scatole, l'ho vendute una volta (mi scadevano le minus) dopodichè fanno parte del mio fondo pensione.
Il giorno del dividendo vedo quanto ho incassato, metà me lo tengo e metà compro azioni
Stimo il tuo stile. Si avvicina al mio o meglio vorrei tanto imitarti.
Ho provato l'approccio del vendi alto compra basso per prendermi le fluttuazioni ma incremento solo le minus. Mi sono accorto che con la calma e la pazienza ottengo molti più risultati e faccio meno disastri.
Dimmi la verità.. ti sei comprato anche un po di telecom risparmio in questi giorni?
 
CarloConti ha scritto:

immagino che chi compra azioni (azionista) di un'azienda si aspetta di ricevere un ritorno economico dall'essere socio. A valori attuali il dividendo che stacca ISP è pari circa al 9% e sicuro staccherà anche l'anno prossimo. Vero è che il titolo si abbasserà dopo lo stacco ma per chi intende comprare azioni in maniera non puramente speculativo ma con un'ottica di azionista classico (socio) sicuramente dovrebbe essere un titolo allettante e non certo da vendere, visti anche i risultati economici... anche se sembrano davvero non contare più. Poi se sbaglio completamente ragionamento conferma il fatto che ne capisco davvero poco.

Secondo me a livello teorico il tuo ragionamento e' giusto......pero' a livello pratico subentrano altri fattori ....... tipo se una persona ha intenzione di vendere il titolo e possiede MINUSVALENZE preferisce vendere prima piuttosto di ricevere un dividendo tassato del 26%........

Secondo me il ragionamento è invece errato dal punto teorico, mentre da un punto di vista pratico/operativo è un ragionamento di buon senso.

Mi spiego, sono azionista....l'azienda mi remunera con un dividendo, ma questo corrisponde in equal misura ad un "impoverimento dell'azienda". Sul prossimo non c'è nessuna certezza, ma in caso di utile, l'azienda destinerà l'80% ai soci.

Da un punta di vista pratico, invece il ragionamento di Carlo è corretto e personalmente lo condivido....inoltre se leggo i commenti di Oldmouseit, ne trovo ulteriore conferma.
è chiaro anche che l'ottica di un'azionista di lungo periodo è quella di guardare alle strategie dell'azienda, alla credibilità del management e non alle quotazioni giornaliere del titolo.
 
in generale voi avete capito come rimborsano i certificati aletti?

ad es. prendiamo lo shell aletti
http://www.aletticertificate.it/media/IT0005027286.pdf
Informazione Finanziaria - Borsa Italiana

da una parte viene scritto che la data di rilevazione è uguale alla data di scadenza.
dall'altra viene scritto che il rimborso è 5 gg dopo ogni data di rilevazione

nel regolamento di borsaitaliana, che ho messo sopra, a pag 9 scrivono che i certificati rientrano nella categoria dei certificati ad esercizio automatico e, pertanto, la data di scadenza coincide con la data di esercizio

infine ad es. questo certificato gemello IT0005021172 Scheda certificato : IT0005021172 che rileva domani oggi è sospeso..

grazie
ciao
Andrea
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto