Però l'analisi ADC va completata con questo aspetto: per quale motivazione un'azienda fa un ADC diluitivo (segnale ovviamente molto negativo)?
Alla fine, in borsa, quello che conta di più in assoluto sono le prospettive e le previsioni.
Nel caso di Saipem, ricordo bene, si era in piena crisi societaria, cause milionarie pendenti e business degli impianti oil in affanno, quindi prospettive a dir poco nefaste. Poi per fortuna la situazione si è in parte raddrizzata.
Cioè in tempi "normali" un ADC diluitivo è proprio un brutto segnale e molti scappano.
Paragonare quella situazione di Saipem alle compagnie aeree (mezze nazionalizzate) che escono con le ossa rotte dalla pandemia, è tutt'altro discorso.
Qui non sono intaccate le prospettive. E' vero che magari si viaggerà meno di prima per qualche anno ma non si tratta di crisi societarie.