Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non è sballata. E' che ha prezzo di emissione 92,2 e quindi il premio del 19,306% porta a 110 euro. Sempre attenzione a leggere i valori nominali
a volte la fretta nel definire sballata qualcosa fa brutti scherzi... prima di segnalare un titolo è sempre bene leggere anche il prospetto per chè è spiacevole fare segnalazioni farlocche
 
Non riesco a capire quanto il chip shortage sia grave o meno.
Un giorno leggo cose del genere in cui molti sospendono produzioni per mancanza di chip. Un altro giorno leggo che il problema non è così grave, ma di breve risoluzione. Non so che dire. Soprattutto, resta da capire se la mancanza di queste commodities (perchè ormai dobbiamo trattarle come materie prime) siano dovute al panico dei clienti che hanno deciso di aumentare le scorte di magazzino (in questo caso il problema è davvero transitorio) oppure se c'è un reale boom di nuova domanda (in questo caso il problema è strutturale).
L'unica cosa certa è che per aumentare la produzione non basta schiacciare un bottone, ma ci vogliono nuovi impianti (molto costosi) e non pronti in pochi mesi.

Il problema sembra essere recepito dai mercati come abbastanza grave.
Tra l'altro è già qualche mese che se ne parla.
La carenza di materie prime potrebbe essere un giochetto della CIna, che mi risulta essere il principale fornitore delle stesse, per avvantaggiarsi sull'Occidente.
La risposta USA mi sembra però piuttosto debole.... problema da seguire, effettivamente poco chiaro almeno per me !
 
Non riesco a capire quanto il chip shortage sia grave o meno.
Un giorno leggo cose del genere in cui molti sospendono produzioni per mancanza di chip. Un altro giorno leggo che il problema non è così grave, ma di breve risoluzione. Non so che dire. Soprattutto, resta da capire se la mancanza di queste commodities (perchè ormai dobbiamo trattarle come materie prime) siano dovute al panico dei clienti che hanno deciso di aumentare le scorte di magazzino (in questo caso il problema è davvero transitorio) oppure se c'è un reale boom di nuova domanda (in questo caso il problema è strutturale).
L'unica cosa certa è che per aumentare la produzione non basta schiacciare un bottone, ma ci vogliono nuovi impianti (molto costosi) e non pronti in pochi mesi.
per Tesla avrò un bias ma mi pare una scusa. Fermare la produzione sull auto che ha margini più alti e dare la colpa ai chip mi risulta difficile da digerire.

in generale lo shortage di chip mi pare che sia ancora classificato come un fenomeno momentaneo (come lo shortage di un sacco di materie prime) causato dalla veloce ripartenza post covid: difficile che si facciano grandi investimenti (rischiosi) per aumentare la capacità produttiva per sole ragioni di profitto, ma questa penuria ha probabilmente sensibilizzato i paesi occidentali sul fatto che i semiconduttori siano produzioni strategiche e debbano essere potenziate le capacità produttive casalinghe
 
Il problema sembra essere recepito dai mercati come abbastanza grave.
Tra l'altro è già qualche mese che se ne parla.
La carenza di materie prime potrebbe essere un giochetto della CIna, che mi risulta essere il principale fornitore delle stesse, per avvantaggiarsi sull'Occidente.
La risposta USA mi sembra però piuttosto debole.... problema da seguire, effettivamente poco chiaro almeno per me !
Non mi sembra che la Cina possa avere dei vantaggi con le turbolenze nei prezzi delle materie prime, visto che è il primo importatore, al contrario dovrebbe preferire prezzi stabili (e possibilmente bassi). Infatti la settimana scorsa l'ente cinese preposto al controllo del trading sulle materie prime ha messo nuove restrizioni per contrastare la speculazione.
Per me molti si sono trovati con i magazzini vuoti in breve tempo, tra la fine dei vari lockdown e la ripartenza forte degli ordini, aumentando di molto la domanda delle materie prime.
 
per Tesla avrò un bias ma mi pare una scusa. Fermare la produzione sull auto che ha margini più alti e dare la colpa ai chip mi risulta difficile da digerire.

in generale lo shortage di chip mi pare che sia ancora classificato come un fenomeno momentaneo (come lo shortage di un sacco di materie prime) causato dalla veloce ripartenza post covid: difficile che si facciano grandi investimenti (rischiosi) per aumentare la capacità produttiva per sole ragioni di profitto, ma questa penuria ha probabilmente sensibilizzato i paesi occidentali sul fatto che i semiconduttori siano produzioni strategiche e debbano essere potenziate le capacità produttive casalinghe
Concordo, sia il punto su Tesla (che dovrebbe far riflettere) sia sul chip shortage.
 
Non puoi comprarlo proprio perchè, non avendo il KID, è riservato agli investitori professionali...
Appunto, questo l'ho avevo visto: ma perchè non mettono il Kid dato che questo certificato tra l'altro era stato collocato da Poste, quindi era rivolto ad investitori non certo professionali.
 
Non mi sembra che la Cina possa avere dei vantaggi con le turbolenze nei prezzi delle materie prime, visto che è il primo importatore, al contrario dovrebbe preferire prezzi stabili (e possibilmente bassi). Infatti la settimana scorsa l'ente cinese preposto al controllo del trading sulle materie prime ha messo nuove restrizioni per contrastare la speculazione.
Per me molti si sono trovati con i magazzini vuoti in breve tempo, tra la fine dei vari lockdown e la ripartenza forte degli ordini, aumentando di molto la domanda delle materie prime.
concordo, c'è stata una ripartenza velocissima dopo un rallentamento incredibile.
 
Ennesimo incremento sul DE000HV45X06.
Sinceramente non capisco perchè il MM sia così basso. Tui sarà anche molto volatile (ma nelle ultime settimane non così tanto!), ma è comunque sopra trigger a 9 giorni dal possibile autocall e il possibile upside del certificato è quasi del 7%. Inoltre, se anche non ci fosse l'autocall la cedola è notevole, anche se smemorata.
al momento con TUI a 4,88 è proprio al limite per l'autocall, ed essendo una rilevazione semestrale secondo me è normale che l'MM si stia abbassando. Che poi possa essere una buona opportunità è possibile, l'importante è sapere che sono soldi che potrebbero rimanere bloccati per un po in caso di mancato autocall e conseguente decisa discesa dell'MM dopo lo stacco. Tra l'altro trigger cedola all'80% lontano poco più di un 10% dai valori attuali e smemorato.... insomma non proprio tranquillo se non dovesse andare in autocall
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto