Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...Se nel suo studio di settore dello scorso maggio Standard & Poor’s aveva ipotizzato per quest’anno una crescita della produzione di auto nell’ordine dell’8-10%, nell’ultima e più recente edizione l’agenzia di rating ipotizza che il recupero sarà più lento del previsto. Secondo gli analisti, infatti, la crescita sarà soltanto del 2-4% quest’anno e del 4-6% nel 2022.
La causa principale di questo rallentamento è l’oramai nota crisi del microchip in corso da qualche tempo, che si è tuttavia aggravata durante l’estate anche per via di un’ondata di contagi della variante delta del coronavirus, che ha generato un impatto negativo sulla produzione di semiconduttori.
Un calo considerevole, quindi, che si attesta intorno ai 5 milioni di esemplari in meno rispetto agli 83-85 milioni stimati per il 2022, dovuto anche al permanere in una condizione di debolezza del quadro macroeconomico. Nondimeno, a livello regionale le stime dell’agenzia di rating indicano che quest’anno in Cina saranno vendute 24,9 milioni di auto (+2% sul 2020), in Europa 16,9 milioni (+2%), negli Stati Uniti 15,8 milioni (+9%) e 22,1 milioni nel resto del mondo (+1%).
C’è da dire che comunque, pur in presenza di una crescita inferiore alle attese, S&P ritiene che non ci saranno effetti negativi sul rating dei costruttori, i cui conti attualmente sono peraltro positivi grazie anche ai fermi produttivi, che contribuiscono a ridurre gli stock e a contenere la sovra-capacità produttiva.
In questo scenario si inserisce una tendenza raccontata recentemente dal Wall Street Journal, il quale afferma che le case automobilistiche stanno concentrando le limitate quantità di componenti che hanno a disposizione a favore dei modelli di autovetture che garantiscono entrate più alte.
In buona sostanza i produttori di auto, ma anche le aziende che producono altri manufatti, in risposta alle difficoltà che le attività manifatturiere e le spedizioni stanno vivendo per via della crisi globale delle forniture, scelgono di favorire i loro prodotti più costosi e quindi più redditizi a svantaggio di quelli meno cari e meno profittevoli. Una mossa che permette di assorbire meglio l’aumento dei costi delle materie prime e delle spedizioni, ma anche un atteggiamento che determina il reperimento di prodotti più economici difficile se non addirittura impossibile.
Se General Motors blocca la produzione del suo modello di fascia media per favorire la fabbricazione dei suv più costosi è poi consequenziale che negli Stati Uniti il prezzo medio di un veicolo venduto nel settembre scorso sia stato di 42.800 dollari, in aumento del 19% rispetto a quello medio dello stesso mese dell’anno precedente...

LINKIESTA
 
Banche – BBVA, utile netto in crescita (+22,7%) a 1,4 mld nel 3Q 2021

Banche – Bnp Paribas, l’utile netto sale (+32,2%) a 2,5 mld nel 3Q 2021
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto