Per ovviare al problema dell'inefficienza fiscale degli ETF, per chi ha minus da compensare, ho pensato che potrebbero essere una valida alternativa i turbo o i mini long sugli indici con leve molto molto basse. Ad esempio c'è il mini long NL0013140494 sullo S&P500 che è quotato dal 2018; il livello Knock Out è di 2058 punti, quindi si spera che anche in caso di eventuali pesanti drawdown, come nel 2008 per intenderci, il livello di KO, che al momento è a +57,23%, non sia a rischio ... Nel catastrofico 2008, a memoria, si scese di circa il 40%...
Tre aspetti negativi che mi vengono in mente: 1) purtroppo non esistono turbo o mini sull'indice MSCI World, che permetterebbe la massima diversificazione. 2) bisogna considerare il costo di finanziamento per "la parte" che ci mette la banca (nell'esempio postato è il 3,5% anno). 3) vi è il rischio emittente.
Sono graditi pareri