Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per ovviare al problema dell'inefficienza fiscale degli ETF, per chi ha minus da compensare, ho pensato che potrebbero essere una valida alternativa i turbo o i mini long sugli indici con leve molto molto basse. Ad esempio c'è il mini long NL0013140494 sullo S&P500 che è quotato dal 2018; il livello Knock Out è di 2058 punti, quindi si spera che anche in caso di eventuali pesanti drawdown, come nel 2008 per intenderci, il livello di KO, che al momento è a +57,23%, non sia a rischio ... Nel catastrofico 2008, a memoria, si scese di circa il 40%...
Tre aspetti negativi che mi vengono in mente: 1) purtroppo non esistono turbo o mini sull'indice MSCI World, che permetterebbe la massima diversificazione. 2) bisogna considerare il costo di finanziamento per "la parte" che ci mette la banca (nell'esempio postato è il 3,5% anno). 3) vi è il rischio emittente.
Sono graditi pareri :)

Finché avevo minus da compensare non ho più comprato ETF, per anni.
Solo certificati, obbligazioni, ETC ed ETN (questi ultimi esistono anche su indici).
Oggi torno a guardare alcuni ETF che avevo molto tempo fa (es. IE00BD8D5H32 e IE00BF8HV600, guardare il total return su etfdb.com o altro sito), perché soggetti a minore volatilità dei certificati in caso di tracollo (tengo d'occhio S&P 500 PE Ratio).
La roba con knock out, costi impliciti (compresi quelli per l'eliminazione del decadimento da volatilità), scadenze, proprio non mi è mai piaciuta. Usata qualche volta per protezione, ma con scarsi risultati (il famoso "delta" è sempre troppo diverso).
Il mio consiglio è: le minus si accumulano, pace, e ricordiamoci che scadono, ma mettersi a comprare compulsivamente roba (o farsi le strategie arzigogolate) per consumarle significa esporsi a rischi inutili.

 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti e a TUI

Tui
ha prima resistenza importante in area 3.8 Usd e per tornare in trend rialzista deve superare la t.l . inclinata , daje…


TUI.png
 
stiamo dicendo la stessa cosa..lo strike è la parte che ti finanziano...la differenza tra strike e spot è quella che investi tu
Giusto, sui long è così. Però mi pare fosse così anche con gli short (che usavo io) in quel caso se ho Ftse mib short strike 30k e mi calcola il costo di financing sui 30k vado a pagare un botto. O sbaglio?
 
Buongiorno a tutti,

sulla salita di RNO, da tenere d'occhio l'ex (double) maxi NLBNPIT12JS1 a 83 circa: protegge il capitale fino a -42% dei WOs (Varta e Renault) e renderebbe il 18% lordo in un mese e mezzo se il 18/2/22 andasse in autocall (da cui distano il 5% circa%); altrimenti, se proseguisse fino alla scadenza di maggio '24, renderebbe il 13% lordo annuo a patto che il WO chiuda sopra la barriera capitale.

Visto il prezzo e la distanza dall'autocall, secondo me la leva temporale su questo cert incide parecchio, anche a sottostanti fermi

Vola implicita al 33% per RNO, 53% per Varta, 30% di STLA

(Non che sia importante, ma per trasparenza, io l'ho in ptf)
 
Per ovviare al problema dell'inefficienza fiscale degli ETF, per chi ha minus da compensare, ho pensato che potrebbero essere una valida alternativa i turbo o i mini long sugli indici con leve molto molto basse. Ad esempio c'è il mini long NL0013140494 sullo S&P500 che è quotato dal 2018; il livello Knock Out è di 2058 punti, quindi si spera che anche in caso di eventuali pesanti drawdown, come nel 2008 per intenderci, il livello di KO, che al momento è a +57,23%, non sia a rischio ... Nel catastrofico 2008, a memoria, si scese di circa il 40%...
Tre aspetti negativi che mi vengono in mente: 1) purtroppo non esistono turbo o mini sull'indice MSCI World, che permetterebbe la massima diversificazione. 2) bisogna considerare il costo di finanziamento per "la parte" che ci mette la banca (nell'esempio postato è il 3,5% anno). 3) vi è il rischio emittente.
Sono graditi pareri :)
Ancora meglio dei Mini/Turbo esistono i troppo trascurati Benchmark
Per investire sul MSCI World esistono, ad esempio, XS2057104858, XS2353182889 e DE000UH1ZTA1
Da poco è stato compreso anche il MSCI ACWI con XS2292478323
Questi sono equivalenti, praticamente, agli ETF declinato sui medesimi titoli con uno spread accettabile e con tutti i benefici che discendono dall'essere certificati (e, naturalmente, anche i relativi difetti).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto