Con il dovuto rispetto per le scelte di ognuno, ma visto che il confronto di idee credo sia l'essenza di un forum, contesto (con la massima educazione, ci mancherebbe

) l'affermazione secondo la quale il FREXA0023962, che quota al 60% del nominale e dà cedole dello 0.4% mensile abbia meno margine di crescita del XS2141474085 che quota il 102% del nominale e dà cedole del 2.66%/mese; il primo alla scadenza di febbraio 2025 (se sopra barriera capitale) renderà il 21.6% lordo, mentre il secondo a giugno 2023 se sopra la barriera cedola (più alta di quella capitale) il 30.5% (cioè circa il 50% più dell'altro

).
Anche a livello probabilistico, AF nel FREXA0023962 consente una possibile discesa dell'11% prima di "rompere" la barriera cedola, mentre l'XS2141474085 del 43%

, quindi direi che è oggettivamente più "facile" che possa prendere le cedole l'XS2141474085 del FREXA0023962
Lato rischio, invece, il FREXA0023962 si trova solo l'11% sopra la barriera capitale, l'XS2141474085 del 53% (mi pare che i numeri dicano che si rischia molto meno col secondo che con il primo).
In buona sostanza, io acquisterei il FREXA invece del 4085 solo
spinto dalla motivazione opposta a quella della visione "strong long" che hai citato tu: attendendomi nel breve un'impennata dei prezzi di AF, il primo salirebbe di molto, essendo molto più delta-sensibile, mentre il secondo arriverebbe al massimo al "cap" di 105.32 (dato dalle due cedole da 2.66%/mese che ancora mancherebbero prima dell'inevitabile, a quel punto, autocall di marzo prossimo) che, tenuto conto di pagarlo 102.5, varrebbero una rendita del 2.8% lordo in un mese.
(Ovviamente il fatto che io in questo momento non possieda nè l'uno nè l'altro è ininfluente ai fini delle valutazioni esposte).
Attendo volentieri controdeduzioni che leggerò con piacere