Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anch'io come tanti qua dentro sono stato tratto in inganno dal KID errato e se il documento fosse stato corretto non avrei sicuramente acquistato il ctf e questo è il nodo principale (discutere del fatto che ha staccato 1 cedola e che il prezzo è sceso in proporzione ha a mio avviso poca utilità perché siamo in presenza di un'operazione che non sarebbe stata fatta se in possesso delle informazioni corrette).
Penso anche che qualunque azione individuale non abbia nessuna possibilità di riuscita proprio perché l'emittente si può sempre trincerare sulla priorità dei FT sul KID e per questo aspetto la risposta di Leon sullo studio legale da lui interpellato perché solo un'azione collettiva e non individuale possa avere qualche ragione d'essere.
Ma a fronte di un errore innegabile dell'emittente laddove la legge non tuteli i danneggiati (per il cavillo FT-KID) penso che una strada efficace sia quella di boicottare commercialemnte più che attaccare legalmente chi l'errore l'ha commesso. Qualcuno parlava di togliere dal database di C&D i prodotti di CS: questo sarebbe un segnale chiaro e forte, più vincolante per CS di qualunque avvocato possiamo mettere in campo.
Della cosa si parla su tutti i forum/gruppi Facebook che trattano del'argomento e gli umori sono gli stessi ovunque. Ora penso che CS si trovi davanti alla scelta se non risarcire niente in virtù di un cavillo legale che la salva (ammesso che sia così fintanto che un qualche legale magari argomenti il contrario, cosa non da escludere) oppure preferisca evitare un danno di immagine e economico (per me i certificati CS da oggi non li compro neanche sotto tortura e non sarò l'unico penso) che si tradurrebbe nel farsi terra bruciata nel mercato italiano dei certificati...qualunque nostro risarcimento penso che se ci sarà passera da qs strada
Mi permetto di fare una considerazione di carattere generale.
Negli ultimi 12 mesi abbiamo visto una serie di problemi legati ai certificati che io credo siano dovuti al proliferare di emissioni a rubinetto. Un tempo i certificati venivano distribuiti da una banca che quindi riusciva a piazzarne ammontari significativi e ne seguiva con attenzione tutte le fasi post vendita. Oggi non è così, ci sono decine e decine di emissioni ogni settimana, spesso in size inferiori ai 10 milioni, in cui l'approssimazione nelle fasi post vendita (market maiking, materiale informativo, tempistica cedole e rimborsi). Per gli intermediari questa approssimazione potrebbe diventare un problema e non sono del tutto sorpreso della scelta di BGSaxo. La soluzione credo possa essere solo una maggiore standardizzazione delle strutture e dei calendari di emissione per ridurre il numero di certificati in circolazione.

Io da alcuni mesi, dopo una serie di disguidi su prodotti di UBS e Credit SUisse, non acquisto più i loro prodotti e ho ristretto gli acquisti ad un ristretto gruppo di emittenti onde evitare lunghe pratiche di contestazione per incassare cedole e rimborsi.
Per quanto riguarda BG Saxo direi che ha perso molti Clienti (che ritengo fossero interessanti, tra cui il sottoscritto) per non voler gestire il mondo dei Certificati.
 
Come sempre sei il migliore, grazie del supporto. Sicuro non avrai avuto modo di leggere tutti i messaggi degli ultimi giorni, tra cui il mio, ma volevo solo chiederti un parere personale, se secondo te questa situazione può essere risolta anche "fuori" dai tavoli legali facendo leva sull'aspetto più di pubblicità (in questo caso, purtroppo, cattiva) che un'eventuale diniego di CS potrebbe arrecare a tutto il comparto certificati...io citavo addirittura cosa potrebbe succedere se durante lo speciale Certificates su Class arrivassero domande apposite sul comportamento di CS :) .
Grazie ancora!
Davide

Mi associo ai ringraziamenti a Leon (pur non avendo questo titolo) per il suo lavoro e per il suo interessamento in questo caso. Dimostra sensibilità e visione strategica verso il mondo dei retailers.
 
CS non credo potrà mai essere "morbida", ma quantomeno intelligente e pronta a negoziare su una possibile perdita di credibilità con pochi eguali.
Se poi questo porterà alla caccia al KID, beh direi ben venga, alla fine sti benedetti KID devono essere corretti, non si può accettare alcun margine d'errore quando si parla di far investire il retail, che paga profumatamente sia gli intermediari che gli emittenti proprio perchè sono loro a dover prendersi le responsabilità, altrimenti scusate ma per cosa paghiamo migliaia di euro al mese di commissioni alle banche e spread talvolta assurdi sui prodotti (per non parlare di quelli tipo i miei che si fanno rifilare i prodotti in collocamento, perdendoci già in partenza?).
Cioè che almeno tutto questo serva per, la sparo lì, istituire un mini fondo contro questo tipo di rischi che risarcisca i retailer quando i player istituzionali fanno queste cappelle...sennò avrebbe veramente senso continuare ad operare in un mercato dove una delle due parti, la più forte, ha sempre e comunque ragione?
sono d'accordo io pagherei una cifra ragionevole per essere coperto da questo tipo di errori a noi non imputabili... sul resto ringrazio vivamente Pierpaolo per quanto sta facendo e confido nel buonsenso di Cs ... per un banca con quei bilanci 5 cedole a qualche migliaio di clienti non sono comparabili con una enorme perdita di immagine che comprometterebbe la propria credibilità sul mercato dei cert
 

Le azioni di General Electric Co. GE, +1,65% hanno registrato martedì un rialzo del 4,0% nelle contrattazioni pre-mercato, dopo che il conglomerato industriale ha registrato utili e ricavi del secondo trimestre che hanno battuto le aspettative e generato sorprendentemente un flusso di cassa libero positivo. Su base netta, la perdita per azione si è limitata a 14 centesimi da 26 centesimi, escludendo le voci non di partecipazione, GE è ata all'utile per azione rettificato di 5 centesimi da una perdita di 14 centesimi per battere il consensus EPS factset di 3 centesimi. I ricavi sono saliti del 9% a 18,28 miliardi di dollari, sopra il consensus factset di 18,14 miliardi di dollari. Il free cash flow industriale è stato positivo per 400 milioni di dollari, rispetto al consensus FactSet di 338,3 milioni di dollari negativi, e la società ha portato la gamma di linee guida FCF 2021 a 3,5 miliardi di dollari a 5,0 miliardi di dollari da 2,5 miliardi di dollari a 4,5 miliardi di dollari. Tra i segmenti di business di GE, i ricavi per Aviation sono saliti del 10% a 4,84 miliardi di dollari, ma sono stati inferiori al consensus FactSet di 5,16 miliardi di dollari; I ricavi della sanità sono cresciuti del 14% a 4,85 miliardi di dollari, ben al di sopra delle aspettative di 4,30 miliardi di dollari; I ricavi da energia sono saliti del 3% a 4,30 miliardi di dollari contro le aspettative di 4,09 miliardi di dollari e i ricavi da energia rinnovabile sono saliti del 16% a 4,05 miliardi di dollari per superare le aspettative di 3,87 miliardi di dollari. "Lo slancio si sta costruendo in tutte le nostre attività, trainate dalla sanità e dai servizi in generale, con l'aviazione che mostra i primi segnali di ripresa", ha dichiarato l'amministratore delegato Lawrence Culp. Il titolo GE è cresciuto del 19,6% da lunedì a lunedì, mentre l'SPDR Industrial Select Sector ETF XLI, -0,05% ha guadagnato il 17,0% e lo S&P 500 SPX, +0,24% è avanzato del 17,7%.
 
sono d'accordo io pagherei una cifra ragionevole per essere coperto da questo tipo di errori a noi non imputabili... sul resto ringrazio vivamente Pierpaolo per quanto sta facendo e confido nel buonsenso di Cs ... per un banca con quei bilanci 5 cedole a qualche migliaio di clienti non sono comparabili con una enorme perdita di immagine che comprometterebbe la propria credibilità sul mercato dei cert
Condivido pienamente, augurandomi che qualche funzionario di CS legga questi commenti del forum
 
sono d'accordo io pagherei una cifra ragionevole per essere coperto da questo tipo di errori a noi non imputabili... sul resto ringrazio vivamente Pierpaolo per quanto sta facendo e confido nel buonsenso di Cs ... per un banca con quei bilanci 5 cedole a qualche migliaio di clienti non sono comparabili con una enorme perdita di immagine che comprometterebbe la propria credibilità sul mercato dei cert
che poi le banche oramai hanno i bilanci pieni di accantonamenti a fondi contro rischi di qualsiasi tipo, ma veramente la qualunque...è possibile che non possano allocare un 3-5% della marea di commissioni che beccano ad un fondo per la protezione dei risparmiatori contro questo tipo di evenienze? e ovviamente anche gli emittenti dovrebbero partecipare con la medesima % detratta dai collocamenti ad esempio...ma è una cosa troppo semplice per essere fatta, meglio accantonare contro il rischio di arrivo degli alieni
 
anche una troppa morbidezza di Cs potrebbe far iniziare la caccia al kid sbagliato, quindi credo la battaglia sarà lunga e difficoltosa...
Secondo me dovrebbero loro stessi a PAGARE chi trova e segnala errori (come i bounty contest per trovare bug nei programmi).
Se ci fosse un ente regolatore con gli attributi, ad ogni errore del genere dovrebbe andare pesante sugli emittenti, altro che rimborso cedole.Dovrebbero multarli 100x la somma, e poi di certo la cosa non si ripeteva.
 
anca Generali H1 net profit 190.1 mln eur, up 44%
H1 recurring net profit 83.2 mln eur, up 23% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milan, 27 Jul - The Italian bank and asset management firm Banca Generali said that in the first half net profit rose 44% to 190.1 million euros, while recurring net profit grew 23% to 83.3 million.
Total revenue gained 43% to 432.7 million euros.
At June 30, the common equity tier one ratio was 15.3% and total capital ratio was 16.5%.
Banca Generali said that at the end of the first half of the year, it had reached and exceeded the targets set by the three-year industrial plan to end 2021.
It noted that total assets reached 80.4 billion euros, compared to a range of 76-80 billion set for end 2021.
Banca Generali confirmed that it will pay dividends after October 1. "Considering also the 2021 earnings retained in order to implement the dividend policy approved, Banca Generali currently has over 500 million euros potentially distributable dividends," it added.
AAA-Web
(RADIOCOR) 27-07-21 13:39:55 (0378) 5 NNNN
 
Secondo me dovrebbero loro stessi a PAGARE chi trova e segnala errori (come i bounty contest per trovare bug nei programmi).
Se ci fosse un ente regolatore con gli attributi, ad ogni errore del genere dovrebbe andare pesante sugli emittenti, altro che rimborso cedole.Dovrebbero multarli 100x la somma, e poi di certo la cosa non si ripeteva.
quando penso che nel 2017 un utente( non io...) è stato multato di 100k per aver guadagnato 2000 euro conuna operazione mi pare sui btp considerata abuso di mercato....forti coi deboli e deboli con i forti in Italia è sempre cosi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto