Pierpaolo, un consiglio per chi è coinvolto: aspettare qualche giorno in attesa di novità o agire già adesso (mandando mail a CS o al proprio intermediario)?
un reclamo al proprio intermediario non costa nulla e può essere presentato. Tuttavia secondo le ultime notizie del pomeriggio, potrebbe non essere necessario. In ogni caso:
Se non dovesse concludersi amichevolmente, contattare l’intermediario per coordinarsi per il reclamo. Altrimenti, procedere autonomamente con il reclamo.
Il reclamo è meglio farlo subito, almeno per segnalare la propria pretesa all’emittente. Può anche essere presentato con calma dopo aver conosciuto la posizione di CS.
E' importante che la comunicazione:
- sia in forma scritta
- sia inviata al contatto indicato per i reclami
- specifichi l’ISIN
- specifichi la richiesta (pagamento delle cedole, risarcimento o altro …)
In sintesi, primo passo mettersi in contatto con proprio intermediario e tenere traccia della propria lamentela. Se l’emittente concilia, finisce tutto lì, se invece occorre un’azione legale, chi non l’ha ancora fatto, potrà presentare reclamo prima dell’azione legale.
Unico impatto sulla tempistica è che il ricorso all’ACF CONSOB può essere fatto o dopo la risposta del reclamato o 60gg se non c’è risposta. Quindi magari chi si attarda dovrà aspettare un po’, sempre se il destinatario del reclamo non abbia risposto prima.