Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi è interessato alle cedole arretrate (effetto memoria) del XS1520272144, segnalo alcune interessanti informazioni dall'altro forum
.
a) La stima iniziale dell'ammontare che CS dovrebbe sborsare per pagare le cedole arretrate sarebbe di 300.000 euro (non esattamente qualcosa che li rovinerebbe).
b) Un consulente finanziario (Borsi?) ha presentato un esposto sulla vicenda delle mancate cedole e del KID 'errato' alla Consob, protocollo 4285/2021.
c) Sono state avvisate diverse testate giornalistiche ed è probabile che il Sole 24 Ore riporti la notizia (anche a tutela dell'articolo che raccomandava il XS1520272144 fra i migliori certificati con memoria, da loro pubblicato sul supplemento Plus del del 10 Luglio 2021).
d) Indiscrezioni dicono che CS dovrebbe comunicare qualcosa a breve.

a) chi l'ha calcolata. E' errata per difetto e non di poco.
b) dubito fortemente
c) oggi è già uscito un articoletto su MF
d) difficile esca qualcosa in giornata, più probabile martedi.
 
a) chi l'ha calcolata. E' errata per difetto e non di poco.
b) dubito fortemente
c) oggi è già uscito un articoletto su MF
d) difficile esca qualcosa in giornata, più probabile martedi.
Pierpaolo, un consiglio per chi è coinvolto: aspettare qualche giorno in attesa di novità o agire già adesso (mandando mail a CS o al proprio intermediario)?
 
Pierpaolo, un consiglio per chi è coinvolto: aspettare qualche giorno in attesa di novità o agire già adesso (mandando mail a CS o al proprio intermediario)?

un reclamo al proprio intermediario non costa nulla e può essere presentato. Tuttavia secondo le ultime notizie del pomeriggio, potrebbe non essere necessario. In ogni caso:


Se non dovesse concludersi amichevolmente, contattare l’intermediario per coordinarsi per il reclamo. Altrimenti, procedere autonomamente con il reclamo.

Il reclamo è meglio farlo subito, almeno per segnalare la propria pretesa all’emittente. Può anche essere presentato con calma dopo aver conosciuto la posizione di CS.

E' importante che la comunicazione:
- sia in forma scritta
- sia inviata al contatto indicato per i reclami
- specifichi l’ISIN
- specifichi la richiesta (pagamento delle cedole, risarcimento o altro …)



In sintesi, primo passo mettersi in contatto con proprio intermediario e tenere traccia della propria lamentela. Se l’emittente concilia, finisce tutto lì, se invece occorre un’azione legale, chi non l’ha ancora fatto, potrà presentare reclamo prima dell’azione legale.
Unico impatto sulla tempistica è che il ricorso all’ACF CONSOB può essere fatto o dopo la risposta del reclamato o 60gg se non c’è risposta. Quindi magari chi si attarda dovrà aspettare un po’, sempre se il destinatario del reclamo non abbia risposto prima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto