Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me il lusso soffrirà senz'altro per lo stop alle esportazioni in ragione diretta alla quota del mercato russo. mentre non mi è chiaro l'impatto (sempre che ci sia) sulle banche per l'esclusione dallo swift.
infatti. le banche esposte alla Russia mi sa faranno un bel rosso sgargiante. vediamo cosa succede lunedì alle borse. sarebbe positivo se sto benedetto negoziato producesse qualche notizia positiva
 
Red alert - Occhio



(poi, come al solito, potete anche ignorarmi)

Dati interessanti, ma lettura completamente sbagliata!

I dati stessi (colonne a destra) di quella tabella specificano l'esposizione finanziaria di ciascun paese alla Russia.
Per l'Italia, anche se il totale è di oltre 25 mld, le banche italiane sono esposte alla Russia per soli 2.3 mld.
(ed è la situazione a sett 2021; ad oggi l'esposizione potrebbe essere anche scesa....)

La sola Unicredit ha perso capitalizzazione di oltre 3 mld nell'ultima settimana.
Il settore bancario italiano oltre 6 mld.
Sono cifre spropositate.

Sarebbe invece interessante chiarire chi ha tale esposizione finanziaria/di garanzia alla Russia (oltre 19 mld di capitali PRIVATI italiani e non di banche; qualche grosso partner commerciale che sta investendo o offrendo garanzie in Russia? Eni? Enel? Saipem?)
 
Ultima modifica:
Cercando di essere ottimista

Lusso non sarà troppo problematico per la ripresa del mercato cinese e per i russi che se vogliono qualcosa prendono l'aereo e vanno all'estero a comprarla

Beni alimentari non ho ancora capito come e quanto siamo esposti sul grano ma sicuramente arriveranno problemi

Gas e derivati compresa energie vera sfida dell'Europa persa in partenza se l'orso russo ha pazienza probabilmente capitoleremo qui

Banche impatto non quantificabile, un solo precedente e cioè Iran che non conta niente possono aprire in ribasso come no ma se le tagliano dallo Swift le banche russe saranno tagliate dallo Swift anche per le banche degli Emirati Arabi, Hong Kong ecc e non solo a livello europeo e americano
 
Impressionante l'esposizione dell'Austria in rapporto a popolazione e PIL. Comunque visto che continuo ad ignorarti ;) in che misura le banche occidentali dovrebbero soffrire per il decoupling swift?

;)
 

;)
Attenzione ai dati.
Qui c'è gente che mischia assieme tutto, come lo stesso tedesco Hoger su che posta una tabella e poi nel testo mette dati diversi....
Una cosa sono i dati di esposizione diretta (Unicredit che investe e rischia i propri soldi), un'altra le esposizioni finanziarie indirette (Unicredit che per mestiere presta dei soldi a ENI per finanziare un progetto in Russia; ma in caso di fallimento del progetto i soldi li va a pretendere indietro da ENI in Italia e mica dai russi....).
 
Ma lo swift è un mezzo per scambiare informazioni bancarie secondo un codice accettato da tutti. Indirettamente collegato al sistema di pagamento che potrà sempre avvenire ma in maniera un po piu articolata.
L’esposizione con la Russia delle banche c’entra in generale per via della guerra e di tutte le sanzioni ma lo swift sull’esposizione non incide, incide per le aziende che hanno intensi scambi commerciali con altre aziende russe. Ecco questo sarebbe interessante scoprire, quali aziende hanno una parte importante di fatturato con la Rusdia o come fornitori? Per questo mi veniva in mente il lusso.
 
Ultima modifica:
Cercavo un modo piu diretto possibile per far arrivare aiuti veri alla popolazione ucraina in difficoltà, ho trovato una serie di associazioni ucraine ma non sono sicuro della bontà, qualcuno ha informazioni su una qualche forma abbastanza sicura e non approfittatori?
 
Inoltre hanno escluso lo swift per ALCUNE banche russe, secondo me la selezione è stata fatta accuratamente. Tipo Italia a quale banca paga il gas?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto