Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Un anno fa in tanti me compreso si sono avvicinati speranzosi a quella galassia di titoli (molti + di quei 3), ma adesso che in moltissimi ci siamo bruciati le ditina, chi più chi meno, ma che volumi di vendita pensano di fare i vari emittenti con quei sottostanti???
Un anno fa in tanti me compreso si sono avvicinati speranzosi a quella galassia di titoli (molti + di quei 3), ma adesso che in moltissimi ci siamo bruciati le ditina, chi più chi meno, ma che volumi di vendita pensano di fare i vari emittenti con quei sottostanti???
L'Ue ribadisce che il pagamento in rubli viola le sanzioni. "La Banca centrale russa è soggetta a sanzioni dell'Ue e la nostra posizione è che usare questo metodo di pagamento del gas in rubli sarebbe una violazione di queste sanzioni - ha dichiarato il portavoce della Commissione europea, Tim McPhie - la presidente della Commissione lo ha detto chiaramente e la commissaria Simson lo ha detto chiaramente. Continueremo a dialogare con gli Stati membri per spiegare la situazione e le linee guida".
Quindi un po' lo bloccano gli ucraini, un bel po' lo bloccano i russi e il restante rischiamo di giocarcelo settimana prossima sulla storia dei rubli... bel quadretto...
Il problema è capire se arriva altro gas dalle altre fonti individuate (Algeria, Congo, Angola, Azerbaigian, ecc.) e se parte l'acquisto della nave con degassificatore per importare GNL. Nel frattempo ieri sera a Porta a Porta Conte si oppone all'inceneritore a Roma chiedendo che la spazzatura venga portata a Vienna...... nonostante le aperte contestazioni di Vespa che gli ha fatto notare che gli austriaci con quei rifiuti ci riscaldano la città................
Ma siccome chi ci è rimasto in mezzo a suo tempo fu probabilmente attirato dalle cedole penso che adesso non ci sia cedola golosa che tenga su certi emittenti
Il problema è capire se arriva altro gas dalle altre fonti individuate (Algeria, Congo, Angola, Azerbaigian, ecc.) e se parte l'acquisto della nave con degassificatore per importare GNL. Nel frattempo ieri sera a Porta a Porta Conte si oppone all'inceneritore a Roma chiedendo che la spazzatura venga portata a Vienna...... nonostante le aperte contestazioni di Vespa che gli ha fatto notare che gli austriaci con quei rifiuti ci riscaldano la città................
Rinnovabili, rigassificatori, ampliamento dei gasdotti, ma anche nuove reti. La mappa e i costi dei piani avviati per sostituire i 29 miliardi di metri cubi «made in Russia». La strada non sarà breve e richiede scelte da fare
www.corriere.it
Senza contare i costi (perchè in fondo chi se ne frega) le alternative sono per un domani o un dopodomani. Il problema è adesso, sempre sul tema del rendersi conto...