Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
XS2435315192 con l'uscita in ask del MM rende adesso circa il 2,20% a dieci anni
XS2095973223 ha sempre il MM in ask e rende circa il 2,20 a cinque anni
No, perché contemporaneamente quotano anche i diritti. Vedi la performance attuale indicata da investing, che infatti ne tiene conto, altrimenti sarebbe dovuta arrivare a segnare -50% rispetto a ieri.
Finché i diritti sono in quotazione la capitalizzazione è prezzo azione + prezzo diritti.
Se c'è uno stato invaso che non fa parte della NATO, si difende da solo (come da lettera raccomandata inviata da USA a tanti altri paesi).
Il futurismo era un movimento che immagino tu conosca. Anche poeti andarono in guerra credendo che fosse una scampagnata perché nessuno aveva mai visto la guerra a certe scale.
Non c'è nessun complottismo. USA e Russia si spartiscono il mondo (le risorse) da sempre (quantomeno dal muro di Berlino), ognuno per i propri comodi e i civili morti entro certi limiti costano meno di una guerra finanziaria e/o commerciale.
Oggi c'è anche la Cina.
(Reuters) - La Banca Centrale Europea dovrebbe iniziare ad alzare i tassi di riferimento nel terzo trimestre, ma il percorso oltre settembre è reso incerto dalla guerra in Ucraina e dal suo impatto sull'inflazione.
Lo ha detto oggi il capo economista della Bce Philip Lane.
"Ciò che accadrà dopo [settembre] è legato al contesto", ha detto Lane in occasione di un evento a Madrid.
"L'incertezza sulla guerra... insieme all'incertezza sulla velocità con cui scenderà l'inflazione, richiede opzionalità, flessibilità e gradualità"
Da aggiungere che XS2095973223 oltre a pagare cedole annuali (anche se non altissime....) se il sottostante non andrà nelle date di valutazione sotto 880,6094 (mai successo negli ultimi 5 anni) potrebbe rimborsare nel 2027 un extra rispetto ai 1000 assicurati, se il sottostante sarà, nel gennaio 2027, sopra 1320,848