Autolesionismo? Aperto vocabolario a caso?
Chi ne esce più danneggiato? USA e Russia sono energeticamente indipendenti e gli USA sono quelli che ne escono più puliti. Noi, dopo aver pagato tutte le parti in causa, inclusa la guerra stessa, ospitanze di profughi (a volte bisognosi a volte no) ci troviamo pure con il gas tagliato (oltre al danno la beffa: grazie, la guerra è finita, i soldi in più non ci servono più, ora possiamo anche togliervi il gas). E chi verrà in nostro soccorso? LNG USA ce lo scordiamo, nonostante i proclami dell'eroe americano medio bambinone (as usual), per Biden, trivellare senza un domani, nonostante qualche apertura per problemi interni d'inflazione, mai. E le compagnie petrolifere fremono per bucare tutto il bucabile pure la luna.
Quanto costerà alla UE rendersi energeticamente indipendente (SE)? E nel mentre, questi tagli?
Già le banche tedesche dicono che devono accantonare di più, prevedendo default a catena.
Gli USA come al solito hanno fatto, come si dice, i froci con il culo degli altri (il nostro). Sono specialisti: quando smetteremo, sempre col sorriso di circostanza per carità, di farci prendere per il culo, sarà sempre troppo tardi.
Speriamo che almeno ci affidino la ristrutturazione dell'Ucraina.
I conti si faranno alla fine, ma considerato tutto non vedo proprio come i danni in Ucraina - volendo solo parlare di denaro - possano superare tutto quello che intanto abbiamo pagato e pagheremo in UE per il fatto di voler seguire in modo miope il padrone.
Avremmo dovuto chiedere a Biden di staccarci una bella polizza (mortacci de lui).