Certificati di investimento - Cap. 5 (5 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

captain sparrow

Forumer storico
C'è qualcosa che non torna. Il FMI parla di conseguenze devastanti per l'economia e il leader del secondo partito italiano parla di medio - lungo periodo. Chi non ci sta capendo una mazza?
certamente il FMI non è all'altezza di Letta:DD:
Nota che il FMI parla di effetti devastanti in conseguenza della guerra. Menziona appena e marginalmente le sanzioni . Personalmente la vedo molto, ma molto nera.
A nessuno dei nostri leader interessa se per distruggere la Russia sfasciano anche l'economia europea e il benessere di milioni di persone. Spero tanto di sbagliarmi, ma, perdonatemi il pessimismo, se a breve non scoppia la pace o Putin fa un infarto ....... interi settori economici saranno devastati. Se la situazione politica non migliora con un alleggerimento delle sanzioni, l'autunno mi sa sarà disastroso. Auto, aviazione, turismo, inflazione alle stelle con conseguente riduzione dei consumi. tutti i comparti ne risentiranno. Sperando che non diventi panico borsistico tipo 1929.
Tralasciamo il tasto dolente del debito pubblico italiano. Prime indicazioni sui future positivi. Speriamo
 

NoWay

It's time to play the game
La borsa di Tokyo ha registrato la peggiore settimana da fine novembre, con il sentiment penalizzato dall'aumento dell'inflazione statunitense e dagli scarsi progressi nelle trattative tra i ministri degli Esteri di Russia e Ucraina.
 

skolem

Listino e panino
certamente il FMI non è all'altezza di Letta:DD:
Nota che il FMI parla di effetti devastanti in conseguenza della guerra. Menziona appena e marginalmente le sanzioni . Personalmente la vedo molto, ma molto nera.
A nessuno dei nostri leader interessa se per distruggere la Russia sfasciano anche l'economia europea e il benessere di milioni di persone. Spero tanto di sbagliarmi, ma, perdonatemi il pessimismo, se a breve non scoppia la pace o Putin fa un infarto ....... interi settori economici saranno devastati. Se la situazione politica non migliora con un alleggerimento delle sanzioni, l'autunno mi sa sarà disastroso. Auto, aviazione, turismo, inflazione alle stelle con conseguente riduzione dei consumi. tutti i comparti ne risentiranno. Sperando che non diventi panico borsistico tipo 1929.
Tralasciamo il tasto dolente del debito pubblico italiano. Prime indicazioni sui future positivi. Speriamo
Ma la Cina sarà esente da questa crisi economica? Io penso proprio di no, e questo mi fa sperare che forse si muoverà anche lei prima o poi per fermare la guerra. Alla Cina non conviene assolutamente avere blocchi economici Est-Ovest che è invece quello a cui sta puntando Putin. Putin pensa ancora che il mondo possa tornare al duopolio Usa-Russia, ma adesso ci sono altri attori molto più forti del secolo scorso ovvero Cina, India ed Unione Europea.
 

skolem

Listino e panino
Leonardo si aspetta nel 2022 ricavi per 14,5-15 miliardi per il 2022, Ebitda in crescita a 1,18-1,22 miliardi. Free operating cash flow a 500 milioni di euro, più del doppio del 2021 e molto sopra le attese del consensus alla luce dell'impatto stimato della situazione geopolitica, sanitaria, della supply chain e sull'economia globale. Il Cda ha deliberato di reintrodurre il pagamento del dividendo proponendo una cedola di 0,14 euro per azione.
 

giancarlo22

Forumer storico
Ma la Cina sarà esente da questa crisi economica? Io penso proprio di no, e questo mi fa sperare che forse si muoverà anche lei prima o poi per fermare la guerra. Alla Cina non conviene assolutamente avere blocchi economici Est-Ovest che è invece quello a cui sta puntando Putin. Putin pensa ancora che il mondo possa tornare al duopolio Usa-Russia, ma adesso ci sono altri attori molto più forti del secolo scorso ovvero Cina, India ed Unione Europea.


Attenzione ai sottostanti cinesi.......

ADR CINESI A PICCO A WALL STREET. COSA STA SUCCEDENDO

Dal 10% di Alibaba al 28% di iQiyi, i ribassi delle azioni cinesi quotate in America attraverso le AdR ( Ricevute di Deposito) hanno frastornato gli investitori dopo l’apertura delle quotazioni a New York. Dopo il forte rialzo della vigilia, nel pre-market non erano emersi segnali che potessero far presagire un crollo simile, salvo la trimestrale pubblicata da JD.com che ha peraltro battuto le stime degli analisti e che è stata accolta dal mercato con una sonora bocciatura ( -15%). Nei primi 15 minuti di contrattazione a WS è invece partito un vero e proprio sell off coordinato su tutte le AdR cinesi e tra le tante notizie circolanti in rete, l’unica che potesse giustificare un simile movimento sembrava potesse essere la minaccia degli Usa alla Cina “ se non rispetta e applica le sanzioni contro la Russia, pagherà un prezzo molto alto”. Molto più probabilmente è invece ancora una volta il tema del delisting delle AdR cinesi da WS ad aver innescato il sell off: nel corso della mattinata, infatti, la SEC avrebbe individuato 5 AdR , tra cui la Yum China e la compagnia biotech Beigene , come le prossime azioni da delistare dal mercato americano. Le 5 compagnie cinesi, infatti, sarebbero colpevoli di non aver consentito al PCAOB di accedere ai loro libri contabili e quindi secondo l’HFCAA ( Holding Foreign Companies Accountable Act) divenuto legge a dicembre 2020, potranno essere delistate a partire dal 2024. Tuttavia, ci sarebbe la volontà da parte dell’Amministrazione americana di ridurre le tempistiche e prevedere il delisting già dal 2023. Inevitabile quindi il ritorno delle vendite su tutte le AdR cinesi, per il timore che l’inasprirsi delle tensioni tra Usa e Cina possa far concretizzare quella minaccia della SEC che va avanti ormai da oltre 15 anni.
 

skolem

Listino e panino
Leonardo si aspetta nel 2022 ricavi per 14,5-15 miliardi per il 2022, Ebitda in crescita a 1,18-1,22 miliardi. Free operating cash flow a 500 milioni di euro, più del doppio del 2021 e molto sopra le attese del consensus alla luce dell'impatto stimato della situazione geopolitica, sanitaria, della supply chain e sull'economia globale. Il Cda ha deliberato di reintrodurre il pagamento del dividendo proponendo una cedola di 0,14 euro per azione.
Credo che i conti siano piaciuti.
 

giancarlo22

Forumer storico
04.43 Cina: molto preoccupati, evitare escalation

"Vladimir continua ma non ti rimane molto tempo"


Mi sono riletto i fatti dell'invasione in Cecoslovacchia del 1968, molto simili a quelli di oggi.
L'esercito era anche più grosso circa 300.000 uomini. Anche allora la Russia ammassò truppe ai confini dichiarando esercitazioni militari e molti pensavano che non avrebbe invaso.
La differenza rispetto ad oggi è che l'allora Capo cecoslovacco Dubceck non oppose una significativa resistenza militare e accettò una veloce sostituzione con un leader filo sovietico Husak.
Oggi non sembra ripetibile l'operazione del 68, se non nella testa di Putin.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto