skolem
Listino e panino
"Dopo la brusca accelerazione di ottobre, a novembre 2022 l’inflazione, che rimane a livelli che non si vedevano da marzo 1984 (quando fu +11,9%), è stabile. I prezzi di alcune componenti, che ne avevano sostenuto l’ascesa, tra cui gli energetici non regolamentati e in misura minore gli alimentari non lavorati, rallentano su base annua, mentre quelli di altre componenti continuano ad accelerare, tra cui gli energetici regolamentati e in misura minore gli alimentari lavorati" scrive Istat in una nota a corredo dei numeri, ricordando che ad ottobre l'indice ha segnato incrementi pari a 3,4% su mese e 11,8% su anno.
L'inflazione 'di fondo', al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera in novembre a 5,6% da 5,3%, e quella al netto dei soli beni energetici a 6,1% da 5,9%.
Tra i peggiori d'Europa anche sull'inflazione (quasi il doppio della Francia!).... più il debito monstre che adesso dovrà fare i conti con il QT che parte a marzo... più un governo sovranista che non vede l'ora di additare l'Europa come la colpevole di questa situazione.
Io i BTP li metterei "un attimo" da parte.
L'inflazione 'di fondo', al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera in novembre a 5,6% da 5,3%, e quella al netto dei soli beni energetici a 6,1% da 5,9%.
Tra i peggiori d'Europa anche sull'inflazione (quasi il doppio della Francia!).... più il debito monstre che adesso dovrà fare i conti con il QT che parte a marzo... più un governo sovranista che non vede l'ora di additare l'Europa come la colpevole di questa situazione.
Io i BTP li metterei "un attimo" da parte.