Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri invece come era andata, che ho la memoria corta? ;)

ieri indici europei positivi e indici USA negativi. Ma in genere con gli indici USA positivi l'Europa è quasi sempre positiva. Non ho sotto mano il calcolo della probabilità ma direi che siamo all'80-90% dei casi in cui le cose vanno così.

Mercati azionari globali sempre più connessi
PORTAFOGLI ROBUSTI. Abbiamo calcolato i coefficienti di correlazione tra le principali aree geografiche a uno, tre e cinque anni, aggiornati a fine dicembre.
Valerio Baselli04/02/2021 | 10:31
FacebookTwitterLinkedIn
rss.png

Font-Size

Diversificazione rischio geografica paesi

La diversificazione è un concetto che assume diverse forme. Oltre a investire in molteplici asset class, un altro piano su cui è necessario differenziare le proprie scelte è quello geografico. Non a caso, la ripartizione per paesi o per regioni è tra le informazioni principali quando si esamina un portafoglio finanziario.

In un mondo sempre più globalizzato è fondamentale avere un’idea di come i vari paesi a cui si è esposti si influenzino a vicenda, in modo da evitare di investire in regioni soggette a movimenti molto simili.
Le tabelle sottostanti, ad esempio, certificano come nel corso dell’ultimo anno i mercati internazionali siano stati fortemente correlati. L’unica regione che ha visto una diminuzione del proprio tasso di correlazione con gli altri mercati azionari è stata la Cina. La correlazione tra quest’ultima e il Giappone, ad esempio, è passato dallo 0,59 a cinque anni allo 0,30 a un anno. Il mercato azionario del Celeste impero, infatti, dal crollo di marzo ha recuperato con più vigore rispetto agli altri. Il Morningstar China NR Index ha guadagnato nel corso degli ultimi 12 mesi il 43%, contro il 22% dell’indice Morningstar Emerging Markets NR, il 3,2% del Morningstar Eurozone NR e il +13% dell’indice Morningstar US Market NR (in euro al 2 febbaio 2021).
Non si può dire lo stesso delle altre aree emergenti, con India, America latina ed Europa emergente che hanno visto in media i propri tassi di correlazione aumentare nel corso degli ultimi 12 mesi.
I mercati finanziari sviluppati, poi, sono sempre più connessi: Europa e Usa mostrano una correlazione pari allo 0,94 nell’ultimo anno. L’Eurozona e l’indice azionario globale segnano lo 0,95. Il settore del Real estate, dal canto suo, ha visto crescere tutti i suoi coefficienti di correlazione segnati in tabella.
Anche solo visivamente, comunque, basta dare un’occhiata alle tre tabelle sottostanti per notare una tendenza al verde più scuro in quella a un anno, rispetto a quelle a tre e cinque anni, eccezion fatta per la Cina (più la casella tende al verde, più la correlazione è elevata; al contrario, più la casella tende al rosso, più il coefficiente è negativo).
 
Ultima modifica:
Zelenski dimostra a volte di non avere senso della realtà. Possibile che non si rendesse conto con chi aveva a che fare, specie dopo la guerra del 2014 ?
Ma scusa, se tu hai un vicino di casa che, si è già preso un pezzo del tuo giardino (crimea), è palestrato e potrebbe sfondarti la porta per distruggerti i mobili, non chiami la polizia per paura che lui si arrabbi e ti faccia ancora più male?
 
in effetti han ragione loro. a febbraio Putin ha riconosciuto il donbass come indipendente, quindi le truppe ukraine sono diventate automaticamente degli invasori. manco più la propaganda sanno fare

Sicuramente sarà propaganda, però una buona fetta delle 2 regioni era già sotto il controllo dei filo-russi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto