Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa ma se anzichè progettare passerelle e eventi avessero fatto un meeting a maggio per pensare a una soluzione????
Ma è la Lagarde che deve proporre un meeting del genere o i PIIGS?
La Lagarde non è un mago prestigiatore che deve nascondere i problemi per fare felici gli speculatori della borsa.
Però ha uno e un solo compito: diffondere CHIAREZZA ai mercati e questo, nè lei nè Powell lo hanno fatto e non lo fanno ancora!
Non si capisce se lo scudo anti spread lo fanno o no e il fatto che adesso viene fuori che se ne parla a fine luglio... fantastico! Lasciamo 2 mesi i mercati a bollire nell'incertezza. E poi tutti i rumour che lasciano trapelare, fanno solo confusione.
Per non parlare delle stime dell'inflazione TRANSITORIA... grande baggianata!
 
La Lagarde non è un mago prestigiatore che deve nascondere i problemi per fare felici gli speculatori della borsa.
Però ha uno e un solo compito: diffondere CHIAREZZA ai mercati e questo, nè lei nè Powell lo hanno fatto e non lo fanno ancora!
Non si capisce se lo scudo anti spread lo fanno o no e il fatto che adesso viene fuori che se ne parla a fine luglio... fantastico! Lasciamo 2 mesi i mercati a bollire nell'incertezza. E poi tutti i rumour che lasciano trapelare, fanno solo confusione.
Allora che la Lagarde mi sembra una che passa di li per caso l'ho già detto, il discorso è che la proposta deve essere fatta non certo da lei. Il recovery plan è un'idea franco-tedesca.
 
A seguito dei dati sull'inflazione, quattro grandi banche d'investimento anticipano un rialzo di 75 punti base in luglio, più altri due di cinquanta punti base. Rabobank ipotizza si possa arrivare anche a 100 punti base di aumento tassi.
 
Allora che la Lagarde mi sembra una che passa di li per caso l'ho già detto, il discorso è che la proposta deve essere fatta non certo da lei. Il recovery plan è un'idea franco-tedesca.
Mentre a Francoforte la linea del rigore prende corpo, torna in auge l'asse Roma-Parigi dopo l'incontro fra il Premier italiano Mario Draghi ed il Presidente francese Emmanuel Macron. Uniti da una comune visione dell'Unione i due leader sostengono la proposta di adozione di una politica economica comune, sul modello del Recovery Fund, che preveda nuovi prestiti Ue a basso costo per affrontare questa nuova crisi e l'adozione di un pacchetto di misure per frenare la crisi energetica compresa la fissazione di un tetto al prezzo del gas. Proposte che saranno difficili da far digerire ai rigoristi.

 
A seguito dei dati sull'inflazione, quattro grandi banche d'investimento anticipano un rialzo di 75 punti base in luglio, più altri due di cinquanta punti base. Rabobank ipotizza si possa arrivare anche a 100 punti base di aumento tassi.
se le materie prime continuano a salire...... i tassi alti non saranno la panacea. che comunque tassi al 2/3/4% sono poca cosa comunque
ulteriori debiti non risolveranno la situazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto