Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Niente...era meglio andare in "vacanza" a novembre scorso e salutare tutti fin dopo all'estate a meno di essere bravi nel gestire lo short.
Ci avevo pensato ma sono stato ingordo e ora mi tocca aspettare tempi migliori..2023 magari.
se le materie prime continuano a salire...... i tassi alti non saranno la panacea. che comunque tassi al 2/3/4% sono poca cosa comunque
ulteriori debiti non risolveranno la situazione
L'idea che mi sono fatto è che ora stanno svendendo perchè ipotizzano rialzi ben oltre le aspettative, ma in effetti il problema non sono i tassi in assoluto, sono i tassi se condizionano la crescita...
Stretto tra le proteste dei sindacati e la crisi che attanaglia milioni di cittadini italiani, il premier Mario Draghi pensa ad una svolta prima dell’estate
Lo spread BTP BONOS sta salendo anch'esso . Questo fatto non mette le banche iberiche in una posizione più vantaggiosa rispetto alle banche italiane? Oppure è ininfluente?
Lo spread BTP BONOS sta salendo anch'esso . Questo fatto non mette le banche iberiche in una posizione più vantaggiosa rispetto alle banche italiane? Oppure è ininfluente?
Anni fa c’era questa storia . Il tasso pagato da un emittente bancario per i suoi bond era collegato anche al tasso pagato per i tds del paese di appartenenza . Ricordo un caso singolare. In uno dei non rari periodi di crisi dei nostri tds Unicredito pensò di farsi finanziare dalla sua controllata tedesca che, essendo ben “targata”, in quel momento pagava per la raccolta sul mercato molto meno della casa madre. La Bundesbank bloccò subito l’operazione.
Se fosse ancora oggi così, le banche spagnole avrebbero un vantaggio perché i tds spagnoli hanno tassi più bassi di quelli italiani e quindi pagherebbero un po’ meno la raccolta, a parità di altri fattori
Stretto tra le proteste dei sindacati e la crisi che attanaglia milioni di cittadini italiani, il premier Mario Draghi pensa ad una svolta prima dell’estate
Veramente i redditi persone fisiche fino a 28.000 euro hanno una tassazione che è stata più volte ridotta negli ultimi anni (primo taglio governo Prodi 2006 che abbassò le tasse fino a 28.000 euro alzandole per i redditi superiori). Attualmente l'aliquota marginale è del 25% ma in totale su un reddito non superiore a 28.000 euro si paga poco più del 20%. Poi ci sono i contributi a carico del lavoratore intorno al 10%. Francamente a me sembra una tassazione accettabile e non so che cosa si voglia ancora tagliare, visto che la pressione fiscale sale al 35% (dopo la riduzione di quest'anno) solo per i redditi superiori e fino a 55.000 euro.