Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il presidente della Fed ha finalmente rinunciato agli atterraggi morbidi, definendoli impegnativi, e ha invece affermato che una recessione è "certamente una possibilità".

Alle 16:00 ci sarà una nuova audizione del presidente della banca centrale americana di fronte alla commissione finanze della Camera Usa.
 
Alla CIna non vanno bene la sanzioni occidentali. Cosa propone ? Di rifare l'Unione Sovietica ?

La Cina è contro le sanzioni perchè compromettono la (sua) crescita. Oggi continuerà la riunione dei Brics (cinque Paesi che rappresentano il 40% della popolazione mondiale e il 23% del Pil globale e che viaggiano a ritmi molto più sostenuti rispetto all'occidente). Nuovi accordi, nuove prospettive, altro che Unione Sovietica...


 

Ricchezza sempre più concentrata nelle mani di pochi.
"Mancano addetti" vale per molti altri comparti, anche iperqualificati.
Lavorare, almeno in Italia, sono anni che non rende più un casso, salvo se hai avuto la fortuna di entrare (o tu perché hai talento + fortuna e/o capacità di intrallazzing - networking - o perché ce l'ha chi ti ha squisitamente sponsorizzato o perché hai ereditato l'attività di famiglia) nei pochi canali giusti rimasti.
Quindi è ovvio che "lavorare" non attira più (al netto del fatto che più vai a sud e in generale meno si ha voglia, è un fatto ormai sociologico/scientifico) e la tendenza è quella di farsi mantenere dal sistema anche per "vendetta" rispetto al fatto che il sistema ha perso welfare.
E' questo è il buco del famoso "reddito di cittadinanza". In un sistema destinato a dare a pochi e prendere a molti è certo che verrà preso d'assalto con l'idea che sia un risarcimento dovuto.
 
Due lingotti!
 
(Reuters) - La Germania ha attivato la "fase di allarme" del suo piano di emergenza per il gas in risposta al calo delle forniture russe, ma sta evitando di trasferire l'aumento dei costi energetici delle utility ai consumatori.
La misura è l'ultima escalation in una situazione di stallo tra l'Europa e Mosca dopo l'invasione russa dell'Ucraina, che ha messo in luce la dipendenza del blocco dalle forniture di gas russo e ha scatenato un'affannosa ricerca di fonti alternative.
La decisione, annunciata dal ministro dell'Economia tedesco, segna un netto cambiamento soprattutto per la Germania, la maggiore economia europea, che ha coltivato forti legami con Mosca in ambito energetico fin dalla Guerra Fredda.
Il governo attiva la fase 2 di "allarme" di un piano di emergenza a tre fasi quando prevede un rischio elevato di carenza di forniture di gas a lungo termine e, teoricamente, consente alle utility di trasferire i prezzi elevati all'industria e alle famiglie, contribuendo così a ridurre la domanda.
Gli acquirenti di gas e le utility tedesche hanno sollecitato l'avvio della fase 2 per questo motivo, secondo quanto riportato da fonti del settore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto