Certificati di investimento - Capitolo 10

Noway ideologo occulto :)

Il corteo a Roma: “Soldi alla scuola e non alla guerra”​

"Soldi alla scuola e non alla guerra. Cacciamo il governo". Questo uno degli striscioni mostrati dagli studenti nel corteo a Roma, appena partito da piazzale Ostiense, al suono delle sirene, per il "No Meloni day". La manifestazione raggiungerà il ministero dell'Istruzione e del Merito a Trastevere.
 
Noway ideologo occulto :)

Il corteo a Roma: “Soldi alla scuola e non alla guerra”​

"Soldi alla scuola e non alla guerra. Cacciamo il governo". Questo uno degli striscioni mostrati dagli studenti nel corteo a Roma, appena partito da piazzale Ostiense, al suono delle sirene, per il "No Meloni day". La manifestazione raggiungerà il ministero dell'Istruzione e del Merito a Trastevere.

Io avrei messo al welfare... :)
 
il miglior deterrente per la guerra è armarsi più possibile, così dicono

Potrebbe essere anche una teoria vera, questa (anzi lo e').
Il problema europeo e' la totale mancanza di coordinamento, organizzazione e efficienza centralizzata.
Mi spiego meglio: l'Europa (nel complesso) spende moltissimo per gli armamenti (circa 1/3 degli USA), potenzialmente (sempre nel complesso) e' notevolmente superiore, come potenza militare, a chiunque altro (USA esclusi ovviamente).
Ma il problema e' che non esiste un esercito europeo, con un armamento europeo, un centro di spesa e decisionale europeo, ecc. ecc.
Questo implica che ogni Stato fa da se', le spese si moltiplicano, l'efficienza e' bassissima e in caso di minaccia non c'e' un piano strategico centralizzato.

Morale: si spende tanto e si spende male, la Governance europea ne "approfitta" per agitare lo spauracchio degli attacchi (Russia o chiunque altro sia) e si spingono gli Stati ad armarsi (ognuno a modo proprio), per il semplice motivo che, al momento, organizzare una difesa comune europea, solida e efficiente, e' impossibile.
 
Potrebbe essere anche una teoria vera, questa (anzi lo e').
Il problema europeo e' la totale mancanza di coordinamento, organizzazione e efficienza centralizzata.
Mi spiego meglio: l'Europa (nel complesso) spende moltissimo per gli armamenti (circa 1/3 degli USA), potenzialmente (sempre nel complesso) e' notevolmente superiore, come potenza militare, a chiunque altro (USA esclusi ovviamente).
Ma il problema e' che non esiste un esercito europeo, con un armamento europeo, un centro di spesa e decisionale europeo, ecc. ecc.
Questo implica che ogni Stato fa da se', le spese si moltiplicano, l'efficienza e' bassissima e in caso di minaccia non c'e' un piano strategico centralizzato.

Morale: si spende tanto e si spende male, la Governance europea ne "approfitta" per agitare lo spauracchio degli attacchi (Russia o chiunque altro sia) e si spingono gli Stati ad armarsi (ognuno a modo proprio), per il semplice motivo che, al momento, organizzare una difesa comune europea, solida e efficiente, e' impossibile.

Toccherebbe capire perché la Governance europea ne "approfitta", no?
 
lo so ma è sotto barriera attualmente..
Chissenefrega se è sotto barriera deve quotare e che ca77o
NLBNPIT2AAH4
Non scade oggi
Non è sotto barriera
Ecco il book:
IMG_5221.png


Che facciamo andiamo sempre peggio e gli diamo pure delle scuse?

Ricordo ancora il fenomeno che aveva fatto la presentazione di optiq

80 per cento di balle altro che 80 per cento di presenza sul book

Ps ho il secondo non il primo
 
Chissenefrega se è sotto barriera deve quotare e che ca77o
NLBNPIT2AAH4
Non scade oggi
Non è sotto barriera
Ecco il book:


Che facciamo andiamo sempre peggio e gli diamo pure delle scuse?

Ricordo ancora il fenomeno che aveva fatto la presentazione di optiq

80 per cento di balle altro che 80 per cento di presenza sul book

Ps ho il secondo non il primo
non sono scuse
ipotizzo che per uscire aspetterà un orario in cui è quasi certo che il wo chiuda sotto barriera
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto