Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Mah... io metto gli ordini e ogni tanto guardo che succede, però è soggettivo. Alcuni non si mettono proprio in bid, altri usano programmini che modificano gli ordini al posto loro, altri ancora passano le giornate a lottare a colpi di centesimi... ce n'è per tutti i gusti insomma...
No, piazzi la puntata in bid e aspetti che qualcuno venda, anche perche' non puoi sapere quando avverra' uno scarico (meglio comprare in denaro su un prezzo tuo che in lettera quando capita).
Ovviamente, come detto da @NoWay , rischi di attendere a oltranza, ma se proprio ti interessa quel prodotto, non c'e' altro modo.
Se volessi comprare DE000VM6KZN4 e non ci sono venditori sul book potrebbe essere utile inserire un prezzo superiore alla posizione presente in denaro per riuscire ad acquistare?
Appunto.. se oggi fosse conveniente comprare GNL americano, lo farebbero anche cinesi e indiani, che invece preferiscono quello che noi sanzioniamo. E il discorso vale per tante materie prime, per fertilizzanti e prodotti chimici, ecc. ecc. Tutta "roba" che, causa sanzioni, paghiamo di più. Poi si potrà obiettare, come si fa, che è giusto così, ma negarlo...
giusto una precisazione sull'inflazione, che si calcola come variazione sul periodo precedente.
se in un periodo fa +10%...da 100 passa a 110
se nel periodo successivo fa 1%, si passa 111,1
per quanto l'inflazione sia rientrata da un po di mesi, il rialzo degli scorsi anni si è ormai consolidato.
nello stesso periodo, bisognerebbe capire l'andamento delle retribuzioni per capire se il saldo di lungo periodo è positivo o negativo (perdita del potere di acquisto)
Il saldo è sicuramente negativo di parecchi punti (dato disponibile sui media). Tra l'altro i calcoli normalmente utilizzati per misurare l'inflazione sono notoriamente alquanto 'taroccati' (vedasi il FOI ISTAT, ad esempio, usato per la rivalutazione delle pensioni), nel senso che i pesi delle diverse voci non sono rispondenti ai consumi reali della popolazione. E' altrettanto noto peraltro che nelle economie liberali gli stipendi possono aumentare solo in linea con gli aumenti della produttività, elemento che purtroppo in Italia è piuttosto 'critico'. E sicuramente non è possibile tirare in ballo i Governi come responsabili di questo andamento.
Comunque va anche detto che le bollette domestiche dei consumatori italiani sono alte principalmente per i costi fissi (oneri di commercializzazione, oneri di sistema, gestione del contatore e buon ultima l'IVA). Ad esempio su una mia bolletta media di 70 euro (al bimestre) circa 50 euro sono l'importo dei costi fissi di cui sopra e solo 20 per l'energia. Viceversa per le imprese (specie quelle energivore) il peso si sposta sul costo diretto dell'energia.
Comunque va anche detto che le bollette domestiche dei consumatori italiani sono alte principalmente per i costi fissi (oneri di commercializzazione, oneri di sistema, gestione del contatore e buon ultima l'IVA). Ad esempio su una mia bolletta media di 70 euro (al bimestre) circa 50 euro sono l'importo dei costi fissi di cui sopra e solo 20 per l'energia. Viceversa per le imprese (specie quelle energivore) il peso si sposta sul costo diretto dell'energia.
Dopo il buy Enel fatica un po' a rientrare nel cuneo , meglio Eni che oggi sfiora i massimi annuali a 15,39 oltre i quali punterà ai massimi di Ottobre 2023 - Aprile 2024 in area 15,85 ..