Dandan1968
Forumer storico
Uhm sembra più complicato
Da about markets
DEAL IN SIGHT
1. Accordo bipartisan per riaprire il governo
Il Senato USA ha approvato (60–40) una misura procedurale per avanzare un disegno di legge che porrebbe fine al più lungo shutdown della storia americana (40 giorni). Alcuni Democratici moderati hanno rotto con la leadership del partito per sostenere l’intesa proposta dai Repubblicani.
⸻
2. Contenuto del deal
Il provvedimento garantirebbe finanziamenti annuali completi per alcuni dipartimenti (Agricoltura, Veterans Affairs, Congresso) e temporanei fino al 30 gennaio per gli altri. Prevede anche il pagamento degli stipendi arretrati ai 600.000 dipendenti federali in congedo e il riavvio dei pagamenti federali a stati e municipalità.
⸻
3. Nodi politici irrisolti
I Democratici di vertice (Schumer e Jeffries) si oppongono al compromesso perché non include il rinnovo dei sussidi Obamacare in scadenza. I Repubblicani hanno promesso di votare su un rinnovo entro metà dicembre, ma senza garanzie. Intanto, i Repubblicani conservatori vogliono un finanziamento dell’intero governo fino a settembre 2026 e una revisione profonda dell’Affordable Care Act.
⸻
4. Conseguenze economiche e pressione pubblica
Lo shutdown sta costando circa 15 miliardi di dollari a settimana, riducendo la crescita del PIL di 1,5 punti percentuali e deprimendo la fiducia dei consumatori ai minimi da tre anni. Con molti dati economici sospesi, anche la Federal Reserve opera senza riferimenti precisi (“fly blind”).
⸻
5. Reazione dei mercati e prospettive
L’annuncio ha fatto salire i futures S&P 500 (+0,7%) e Nasdaq 100 (+1,1%), mentre i Treasury sono scesi (yield 10Y +3 bps a 4,13%) e lo yen si è indebolito. Tuttavia, la fine effettiva dello shutdown dipende ancora dal voto finale del Senato e, soprattutto, dall’approvazione della Camera, dove il consenso resta incerto.
⸻
Il rischio politico resta: i Democratici vogliono salvare la faccia sull’Obamacare, i Repubblicani puntano a far pesare la disciplina fiscale. I mercati stanno scommettendo su una riapertura imminente, ma non è ancora una certezza.
Da about markets
DEAL IN SIGHT
1. Accordo bipartisan per riaprire il governo
Il Senato USA ha approvato (60–40) una misura procedurale per avanzare un disegno di legge che porrebbe fine al più lungo shutdown della storia americana (40 giorni). Alcuni Democratici moderati hanno rotto con la leadership del partito per sostenere l’intesa proposta dai Repubblicani.
⸻
2. Contenuto del deal
Il provvedimento garantirebbe finanziamenti annuali completi per alcuni dipartimenti (Agricoltura, Veterans Affairs, Congresso) e temporanei fino al 30 gennaio per gli altri. Prevede anche il pagamento degli stipendi arretrati ai 600.000 dipendenti federali in congedo e il riavvio dei pagamenti federali a stati e municipalità.
⸻
3. Nodi politici irrisolti
I Democratici di vertice (Schumer e Jeffries) si oppongono al compromesso perché non include il rinnovo dei sussidi Obamacare in scadenza. I Repubblicani hanno promesso di votare su un rinnovo entro metà dicembre, ma senza garanzie. Intanto, i Repubblicani conservatori vogliono un finanziamento dell’intero governo fino a settembre 2026 e una revisione profonda dell’Affordable Care Act.
⸻
4. Conseguenze economiche e pressione pubblica
Lo shutdown sta costando circa 15 miliardi di dollari a settimana, riducendo la crescita del PIL di 1,5 punti percentuali e deprimendo la fiducia dei consumatori ai minimi da tre anni. Con molti dati economici sospesi, anche la Federal Reserve opera senza riferimenti precisi (“fly blind”).
⸻
5. Reazione dei mercati e prospettive
L’annuncio ha fatto salire i futures S&P 500 (+0,7%) e Nasdaq 100 (+1,1%), mentre i Treasury sono scesi (yield 10Y +3 bps a 4,13%) e lo yen si è indebolito. Tuttavia, la fine effettiva dello shutdown dipende ancora dal voto finale del Senato e, soprattutto, dall’approvazione della Camera, dove il consenso resta incerto.
⸻
Il rischio politico resta: i Democratici vogliono salvare la faccia sull’Obamacare, i Repubblicani puntano a far pesare la disciplina fiscale. I mercati stanno scommettendo su una riapertura imminente, ma non è ancora una certezza.