skolem
Listino e panino
....
Se non adeguatamente controllato, DeepSeek potrebbe non solo potenziare le capacità informatiche della Cina, ma anche ridefinire le norme globali sulla privacy e la sicurezza dei dati, con impatti a lungo termine sulle istituzioni democratiche e sulle libertà individuali.
Cosa che non riguarda ovviamente OpenAI, Tesla, Meta, etc.... perchè americani!
I limiti delle Ai made in China
Nonostante i progressi, l’Ai cinese deve fare i conti con un aspetto controverso: la censura. I modelli come R1 di DeepSeek sono soggetti al controllo del regolatore internet cinese, che impone linee guida per assicurare che le risposte delle AI “incarnino i valori socialisti fondamentali”. Di conseguenza, R1 non risponde a domande su temi sensibili come Piazza Tienanmen o l’autonomia di Taiwan, limitando potenzialmente il suo utilizzo su mercati internazionali dove trasparenza e libertà di espressione sono principi cardine.L’ascesa dell’intelligenza artificiale cinese: da DeepSeek a Doubao
Dopo DeepSeek, che promette prestazioni al top, anche ByteDance di TikTok promette un notevole risparmio di costi. Ma ci sono ancora dei limiti
www.ilsole24ore.com