Dandan1968
Forumer storico
Request for executionPerdona la mia ignoranza, ma rfe sta per
Una grande novità introdotta è il modello di negoziazione RFE (Request For Execution). Questo può essere attivata a livello di singolo ISIN a scelta del LP. Allo stato attuale, i principali emittenti lo hanno già attivato, mentre i più piccoli su Cert-X ce l’hanno ancora disattivo. Non è infatti obbligatorio. Ma come funziona? Le quote in bid ed ask dell’LP sono sempre indicative, ovvero non possono essere subito eseguite. Quando il meccanismo RFE è disabilitato allora le quote sono immediatamente eseguibili (come per il vecchio sistema) se matchano con un ordine aggressivo. Se invece il LP abilita il meccanismo RFE deve anche individuarne la durata che può essere di 0,6 secondi o di 3 secondi. Quando viene inserito l’ordine da un investitore la piattaforma Optiq invia un messaggio al LP avvisandolo che c’è un trader che vuole eseguire. In questo modo, il liquidity provider ha la possibilità di un last look sui prezzi del sottostante per aggiornare la sua quota. Da questo momento il LP ha 0,6 o 3 secondi (in funzione della sua scelta) per decidere cosa fare. Se non reagisce, il contratto viene comunque eseguito. All’incirca, nell’80% dei casi la verifica porta alla conferma dell’operazione. Certe volte il prezzo cambia in senso migliorativo e c’è esecuzione a vantaggio dell’investitore e altre volte potrà essere peggiorativa. Si ricorda che il messaggio RFE è totalmente anonimo, non viene detto chi è la controparte né che caratteristiche ha l’ordine aggressivo inserito.