Charles M. Cottle

Niente pialla, per ora :(
Ormai mi sono evoluto: rispetto a qualche tempo fa la prima serie di considerazioni di solito passa, altrettanto solitamente è la seconda che ha l'onore della rasata :D

Una domanda che vorrei farti è: se usiamo Greche analitiche per l'hedging - e per calcolarle usiamo la IV estratta con BMS - considerate le incongruenze della BMS per questo tipo di sottostante, il risultato che otteniamo è ancora *approssimativamente* corretto come nel caso dei sottostanti "canonici"?

Nel proseguo perdona il gergo modellistico, ma: il Delta espresso come N(d1) viene dal lemma di Itô applicato ai prezzi del sottostante assumendo che questo segua un processo lognormale; se questa assunzione può essere forse accettabile per indici, azioni e cambi, sicuramente è molto limitante per la volatilità..?

Lo stesso per le altre Greche.

Quindi la mia domanda per te si riduce a: dalla tua esperienza ti risulta che, quando devi fare hedging con opzioni su volatilità, il Delta BMS di fatto "funzioni abbastanza" oppure non c'entri assolutamente nulla con la posizione che si vuole coprire?
 
Ultima modifica:
Ormai mi sono evoluto: rispetto a qualche tempo fa la prima serie di considerazioni di solito passa, altrettanto solitamente è la seconda che ha l'onore della rasata :D

Una domanda che vorrei farti è: se usiamo Greche analitiche per l'hedging - e per calcolarle usiamo la IV estratta con BMS - considerate le incongruenze della BMS per questo tipo di sottostante, il risultato che otteniamo è ancora *approssimativamente* corretto come nel caso dei sottostanti "canonici"?

Nel proseguo perdona il gergo modellistico, ma: il Delta espresso come N(d1) viene dal lemma di Itô applicato ai prezzi del sottostante assumendo che questo segua un processo lognormale; se questa assunzione può essere forse accettabile per indici, azioni e cambi, sicuramente è molto limitante per la volatilità..?

Lo stesso per le altre Greche.

Quindi la mia domanda per te si riduce a: dalla tua esperienza ti risulta che, quando devi fare hedging con opzioni su volatilità, il Delta BMS di fatto "funzioni abbastanza" oppure non c'entri assolutamente nulla con la posizione che si vuole coprire?

Usare le greche BMS per fare hedging è un'approssimazione per me non accettabile.

Con qualunque sottostante.
 
Ultima modifica:
Usare le greche BMS per fare hedging è un'approssimazione per me non accettabile.

Con qualunque sottostante.
Al di sopra di quale frequenza di intervento, a tuo avviso, le Greche BMS non sono più accettabili come approssimazione?

Fai per caso distinzione tra posizioni lunghe e corte?
 
Al di sopra di quale frequenza di intervento, a tuo avviso, le Greche BMS non sono più accettabili come approssimazione?

Abbastanza alte, ma come ti ho gia detto in passato, secondo me frequenze relativamente basse sono troppo pericolose. Sempre che si faccia sul serio, ovviamente.

Fai per caso distinzione tra posizioni lunghe e corte?

Sicuramente le corte sono più sensibili alle approssimazioni.
 
Abbastanza alte, ma come ti ho gia detto in passato, secondo me frequenze relativamente basse sono troppo pericolose. Sempre che si faccia sul serio, ovviamente.
Parliamo di essere venditori, no?

Perchè non vedo un gran pericolo ad agire con bassa frequenza su posizioni lunghe; se non sbaglio, agire con ritardo su posizioni lunghe in pratica è proprio quello che Taleb chiama «to let Gamma run».

Non continuare a rimarcare il fatto che molto spesso io studi e mi alleni in simulato, prendo molto sul serio i risultati e cerco di non "barare" mai (ovvero non faccio mai operazioni che non farei realmente perchè non compatibili col mio profilo di rischio); inoltre ne va dello scartare o del continuare con certe strategie, e quando sei compratore OTM già una frequenza di successo di un certo tipo (*) ti dà soddisfazione :)
Sicuramente le corte sono più sensibili alle approssimazioni.
Grazie, è quello che mi interessava.

(*) Che, a scanso di eqivoci, non vuol dire affatto "alta" in senso assoluto.
 
Ultima modifica:
Parliamo di essere venditori, no?

Perchè non vedo un gran pericolo ad agire con bassa frequenza su posizioni lunghe; se non sbaglio, agire con ritardo su posizioni lunghe in pratica è proprio quello che Taleb chiama «to let Gamma run».

Lasciar correre i guadagni non è hedging :)

Non continuare a rimarcare il fatto che molto spesso io studi e mi alleni in simulato, prendo molto sul serio i risultati e cerco di non "barare" mai (ovvero non faccio mai operazioni che non farei realmente perchè non compatibili col mio profilo di rischio); inoltre ne va dello scartare o del continuare con certe strategie, e quando sei compratore OTM già una frequenza di successo di un certo tipo ti dà soddisfazione :)

Non fraitendere, parlavo di simulazione perchè l'account ha un comportamento "a volte" peculiare (per esempio non consente l'RFQ :D).

Anzi, secondo me vai benissimo. Il paper trading di IB è, a parte tutto, eccellente (Tra l'altro un banco di prova per il software sulle API ormai indispensabile. Quando non c'era per me era un inferno)
 
Ultima modifica:
Forse avrei dovuto dire "lasciar accelerare" :)
Per tutti quei pochi nella mia situazione, comunico che non è più necessaria la parità Put-Call per vendere allo scoperto il TLT :up:
 

Allegati

  • img.png
    img.png
    12,3 KB · Visite: 422
Usare le greche BMS per fare hedging è un'approssimazione per me non accettabile.

Con qualunque sottostante.

Sicuramente le corte sono più sensibili alle approssimazioni.

Molto interessante, una volta chiesi se usare per il retail usare BSM fosse appropiato per fare hedging; la differenza tra retail e qualcosa di più evidentemente è l'approssimazione.
 
GiuliaP, Imar, cammello e chiunque altro (anche tucciotrader, se vuole!): scusatemi ma oggi è la giornata delle domande da principiante :-o

A me sembra spesso che, più che fare scalping di Gamma, sia estremamente più conveniente seguire il consiglio che mi diedero a suo tempo diversi trader (o presunti tali) su Elite Trader, ovvero: se la tua posizione lunga di Gamma è entrata in guadagno e vuoi fare scalping di Gamma, tu invece chiudi e prendi profitto... eventualmente riapri se vuoi tornare dentro.

So benissimo che, dal punto di vista logico, questa cosa non ha senso, visto che coprire il Delta equivale in questo caso ad un take profit parziale e quello che loro mi suggeriscono è un take profit totale, che può essere molto meno profittevole se ho la fortuna di essere finito in un movimento grosso.

Tuttavia vedo anche che, per coprire il Delta, sono costretto a usare capitale fresco rispetto a quello di partenza, col risultato di diluire il rendimento della posizione; se invece chiudo subito - per quello che è adesso il mio criterio di hedging - la performance è migliore (è ovvio: non ho usato capitale per comprare o vendere il sottostante).

Per fare un esempio: con la posizione che ho pubblicato, senza usare capitale per il Gamma scalping tra oggi e ieri avrei avuto più del 9% di rendimento (rapporto tra P&L e premi)... tantissima fortuna, lo ammetto da subito; col Gamma scalping e il capitale impiegato sono a meno del 1%.

E' chiaro che uno il capitale ce l'ha comunque sul conto, quindi a conti fatti il confronto andrebbe fatto su quello, però questa cosa mi fa comunque riflettere.

Qualcuno vuole contribuire?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto