Charles M. Cottle

Già qualcosa l'ho proposto un messaggio fa, mi aspettavo un commento :)

Ottimo.... il massimo della semplicità....... :-o:-o una polinomiale di terzo grado.... con tutti i problemi di stima dei parametri che ciò comporta...... ed io che ho appena finito di dire che questa non è una "accademia matematica" :wall::wall: (non lo è, giuro.... parola di uno che al primo anno di università, per capire cosa diavolo dicessero a Matematica I... è dovuto andarsi a comprare il libro dello Zwirner per il V anno dello scientifico ......:sad::sad::help::help:).....

Allora, tornando seri per un attimo, lo sviluppo (grafico) della funzione nel complesso mi sembra corretto, PERO'

- non sono affatto sicuro che gli estremi debbano essere 3 ed 1 oppure altri valori estratti con la tombola; di più credo che tali valori debbano derivare da una analisi logica, magari suffragata dalle osservazioni empiriche;

- idem con patate per il punto di flesso, non sono affatto sicuro che debba essere così vicino all'asse delle ordinate....

- last but not least, secondo me, anche se è uno sviluppo teoricamente corretto, se prosegui su questa via ti complichi la vita inutilmente.... mai pensato (e questo è l'ultimo spunto che ti dò su questo argomento ;-)) ......di fare hedging ... senza usare le greche :eek::eek:???


Ps qua

Ultimo input: quand’è che smetti di riportare surrettiziamente alla luce argomenti di cui abbiamo già parlato tante volte e su cui sai che nessuno verrà a darti spiegazioni….. ed inizi a ragionare su come migliorare il metodo proprio imparando dalle incongruenze che emergono dalle tue simulazioni???

... intendevo .... ragionare in autonomia, non venendo qui a fare domande... :ihih:... qui se vuoi puoi sempre fornire le soluzioni... :lol::lol:
 
Ultima modifica:
Ottimo.... il massimo della semplicità....... :-o:-o una polinomiale di terzo grado.... con tutti i problemi di stima dei parametri che ciò comporta......
In realtà è anche più complessa di una polinomiale di terzo grado, visto che è una spline cubica... non me ne volere, ce l'avevo già sotto mano :lol:

Comunque ho appena "spillato" $405 dalla posizione in TLT per effetto del criterio di skew; questi sono messi in saccoccia a titolo definitivo, adesso i problemi sono due:

  1. XLV che sta esplodendo e ancora io non ho bloccato nulla;
  2. quanto perderò di time decay entro settimana prossima (probabilmente tutto in DIA, GLD e IYR vista la distanza dallo strike).
Ho già implementato il nuovo criterio con parametro funzione di T, ho dato una sbirciatina e ho visto che nei giorni scorsi mi avrebbe spinto a coprirmi con molta più decisione di quanto (non) ho fatto.

Ovviamente le considerazioni che a posteriori così mi giocavo un bel movimento di XLV non valgono.
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    25,8 KB · Visite: 450
Ultima modifica:
vi avevo detto ... studiate le opzioni su azioni americane ... ebbene chi mi ha seguito ? ...
... gli altri ragionano ancora delle opzioni su unicredit e banca intesa ... le + liquide in assoluto del mercato italico ... che hanno uno spread tra danaro e lettera del 10% ... e in molte giornate ... non scambiano neanche 1 contratto ...


Approfittiamo di questa osservazione qui sopra per sgombrare il campo da un equivoco che si è ingenerato o si potrebbe ingenerare (soprattutto ora che pare siamo finiti - per mia colpa :lol: -sul radar... di certi personaggi.. ;):D).

In questo thread sono stati fatti esempi untilizzando Unicredit od Intesa solo per facilitare la comprensione più ampia possibile, anche a chi non ha dimestichezza siulle opzioni sull' ETF americano del settore Health care.... :eek::lol:

Ma - giusto per ribadire quanto già scritto in passato - è assolutamente ovvio che le isoalfa non si prestano ad una operatività in gammascalping o in delta hedging, ma sono utilizzabili in schemi di più ampio respiro e - spesso - in una ottica di portafoglio.


Ahaha e perchè? Non sono mica così permaloso...

:up::up:
 
imar

Ma sei sicuro che lui legge questo thread?
Se non ricordo male vari esempi sono stati fatti sulle isoalpha da vari utenti come copertura del cash azionario da noi(intendo il thread),comunque non ci metto la mano sul fuoco,ma credo non si riferisse a voi e comunque non credo si possa dare molta importanza a quello che ha scritto.
ciao
 
Ma sei sicuro che lui legge questo thread?
Se non ricordo male vari esempi sono stati fatti sulle isoalpha da vari utenti come copertura del cash azionario da noi(intendo il thread),comunque non ci metto la mano sul fuoco,ma credo non si riferisse a voi e comunque non credo si possa dare molta importanza a quello che ha scritto.
ciao


Ovviamente non ne sono sicuro, Frank.

Ma ne ho approfittato per precisare a tutti che gli esempi qui fatti su Unicredit ed Intesa (un pò di tempo fà).... sono per l'appunto solo esempi, e che le isoalfa non sono adatte al gamma scalping (non tanto quello mostrato da Cren qui sopra, ma quello che coinvolge anche altre opzioni a scopo di hedging...).

Sui forum è facile omettere cose che si danno per scontate nella propria testa, ma che magari per altri non lo sono, tutto qui.

Ciao!!
 
Ovviamente non ne sono sicuro, Frank.

Ma ne ho approfittato per precisare a tutti che gli esempi qui fatti su Unicredit ed Intesa (un pò di tempo fà).... sono per l'appunto solo esempi, e che le isoalfa non sono adatte al gamma scalping (non tanto quello mostrato da Cren qui sopra, ma quello che coinvolge anche altre opzioni a scopo di hedging...).

Sui forum è facile omettere cose che si danno per scontate nella propria testa, ma che magari per altri non lo sono, tutto qui.

Ciao!!

Infatti mi pareva strano avesse letto gli interventi sulle isoalpha qui :D,ma tutto è possibile.
 
...chi non ha dimestichezza siulle opzioni sull' ETF americano del settore Health care.... :eek::lol:

Ma - giusto per ribadire quanto già scritto in passato - è assolutamente ovvio che le isoalfa non si prestano ad una operatività in gammascalping o in delta hedging, ma sono utilizzabili in schemi di più ampio respiro e - spesso - in una ottica di portafoglio.
Venerdì sera non ho resistito: ho cambiato criterio di hedging usando il coefficiente tempo-variante illustrato qualche messaggio addietro per sterilizzare un po' la mia esposizione su XLV.

La scelta si è rivelata felice (e fortunata), visto che ho venduto 217 XLV ad un prezzo molto interessante considerato il movimento successivo; i $405 di TLT adesso fanno una bella "base" su cui impilare i profitti e le perdite del Gamma scalping, sperando in un po' di movimento nei prossimi giorni.
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    22,9 KB · Visite: 327
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto