Charles M. Cottle

Se provate su maggio, ad esempio, dovrebbe uscirvi così.

Qualcuno può confermare che riesce a calcolare a ritroso le stesse IV indicate a destra nell'immagine?
Scusate, mi sono dimenticato di pubblicare i prezzi di partenza.

Ecco qua, sono nelle vostre mani :bow:
 

Allegati

  • Rplot.png
    Rplot.png
    17,9 KB · Visite: 305
GiuliaP, a me una vocina suggerisce di chiudere ed eventualmente riaprire più avanti: questa l'ho aperta ieri sera, $885 e qualcosa di premi pagati.
 

Allegati

  • Rplot.png
    Rplot.png
    28,3 KB · Visite: 165
In aggiunta è pieno di linguaggi di programmazione (e con questo non intendo solo il C :)) e librerie software a cui è possibile delegare tutte le rogne tecniche (tipo i socket di rete), per concentrarsi su quello che serve davvero, e cioè la logica del programma.

Quello che normalmente manca, a me, è la logica del programma, finora ci ho fatto solo gran accrocchioni :lol:

P.S. Ci sono comunque accortezze che non si troveranno mai in alcuna libreria. Almeno credo :D

Intanto qua mi tocca intervenire per rivedere le mie posizioni a favore del C/C++, dopo aver constatato il collasso del Python con la CPU al 100% per troppi dati da analizzare :sad:

Vabbè per fortuna esistono gli i7 :lol:
 
Implied volatility is the volatility implied in the option price given the other variables that is time, exercise price, underlying asset price, etc.
Realized volatility is the subsequent movement in the assets’ volatility following the options trade. It is not possible to calculate implied volatility using the Black-Scholes model but it is calculated iteratively using the Newton-Raphson technique.

Quindi, utilizzando BS, IV è quella che inserisco per calcolare il prezzo, mentre RV è quella che ricavo invertendo la formula dal prezzo.
Mmmhhhh, forse il busillis sta qui...
Payoff (Variance Swap) = notional x (realized implied volatility² – implied volatility²)

Payoff (VSTOXX® Mini Futures) =
index multiplier (i.e. EUR 100) x (realized 30-day implied volatility level at expiration - expected 30-day implied volatility at trade
initiation) X number of contracts

The financial market trades realized volatility through OTC variance swaps. Variance swaps reflect the daily price changes measured by the daily log normal returns of the underlying instrument and these prices changes can differ substantially from the implied volatility, as reflected by the option premiums used to calculate the VSTOXX® Index.

Generating alpha
Efficient vega positioning and volatility spreads
Eurex VSTOXX® Mini Futures offer a very cheap and leveraged way to initiate directional strategies in volatility, because there is no
requirement to delta hedge for movement in the underlying asset, as it is the case when trading volatility with straddles and
strangles in equity index options. The Eurex VSTOXX® Mini Futures contract is ‘pure vega’, a 1 percent increase or decrease in
implied volatility increases or decreases the value of the contract by EUR 100 i.e. the indexmultiplier.
VSTOXX® Mini Futures provide the fund manager with a cheaper vehicle to attain pure European equity volatility vega exposure
than through using EURO STOXX® Index Options. A one month at-the-money option has a vega of approximately EUR 342 and a
twomonth at the money EURO STOXX® Index Option would have approximately a EUR 46 vega – a third and a half that of the
vega value of a VSTOXX® Mini Future respectively. Moreover, the Eurex VSTOXX® Mini Futures contract allows for leveraged
relative value implied volatility spread strategies trading European equity implied volatility against. U.S. equity implied volatility by
initiating spread trades with its equivalent in the U.S. market, the VIX® volatility index futures contract traded at the CBOE.
How can a VSTOXX® volatility index spread versus the CBOE VIX® be structured? One method is to structure the position in terms
of the monetary value of a given change in volatility of each contract that is the monetary value of a 1 percent change in volatility.
Obviously, based on this approach the ratio for the VIX®/VSTOXX® spread would be 1:6.90 as a 1 percent change in volatility for
both contracts is USD 1’000 versus EUR 100 at a prevailing exchange rates of EUR/USD 1.45. However it is noteworthy to
recognize that both underlying indexes the S&P 500® as well as the EURO STOXX 50® differ in the absolute number of
constituents, as well as within the structure of the underlying sectors. Therefore, irrespective of their benchmark status in the
respective equity landscape, these two factors are relevant for individual movements not necessarily explainable through global
equity shocks.

Devo rimettermi a studiare...


chiedo scusa, ma la RV noln è la volatilità effettiva al momento t+1?

cioè:
ipoetisi: sono al 30 aprile
HV è la volatilità storica, calcolata tra t-1 e t0 ( tra il 1 e il 30 aprile)
IV è la vola implicita delle opzioni, che certamente è ua stima che fa il mercato e che quindi dipende ( in maniera 'elastica' ) dalla HV : gli operatori si fanno una idea del futuro del mercato basandosi sulla storia : tipicamente è maggiore della HV : nell'esempio, è la vola attesa dal mercato per il mese di maggio
RV è la volatilità che effettivamente si realizzerà nel mese di maggio, e che tipicamente è diversa ( > oppure < ) deella IV: la stima non è quasi mai esatta; ed è pari per definizione alla HV del mese di maggio, che però sapremo solo al 1 giugno ( e quindi al 30 aprile, è ignota)

sbaglio?
grazie :) :help::help:
 
Ciao maveri,
Eh, ma mica posso riscrivere tutto il mio ambaradan... ;)
Faccio prima a cambiare il PC, poi per i prossimi ambaradan mi faccio furbo e vado direttamente all'origine (l'assembly - o come diavolo si chiama - delle GPU :lol:)

se ti và sai fare il profile per vedere che ti combina e ammazza la cpu?


p.s. secondo me non hai bisogno di potenza, ma ottimizzazione, comunque un altra strada è compilarlo in pypy pari pari, avrai un bel bost di prestazioni
 
Ultima modifica:
p.s. secondo me non hai bisogno di potenza, ma ottimizzazione, comunque un altra strada è compilarlo in pypy pari pari, avrai un bel bost di prestazioni

Ma come, mi stronchi subito così la auto-giustificazione psicologica per regalarmi un PC nuovo? :lol:

Scherzi a parte, si, decisamente ci devo dare un'occhiata. Probabilmente, tra l'altro, uno dei problemi è che uso il Decimal() per evitare errori dovuti al floating point a forza di sottrarre tick, cosa che non credo sia il massimo dell'efficienza, rispetto al float nativo.

Analogo programma in C# dove il decimal dovrebbe essere gestito come tipo nativo del .NET, mi carica molto meno la CPU.
 
Ma come, mi stronchi subito così la auto-giustificazione psicologica per regalarmi un PC nuovo? :lol:

Scherzi a parte, si, decisamente ci devo dare un'occhiata. Probabilmente, tra l'altro, uno dei problemi è che uso il Decimal() per evitare errori dovuti al floating point a forza di sottrarre tick, cosa che non credo sia il massimo dell'efficienza, rispetto al float nativo.

Analogo programma in C# dove il decimal dovrebbe essere gestito come tipo nativo del .NET, mi carica molto meno la CPU.

Ma vàààà, basta cambiare un paio di pezzi ed è come nuovo, il fai da te funziona come antistress :D
Per il resto un trucchetto che ho letto da qualche parte è di lavorare tutto come integer e poi avere il risultato finale come più ti aggrada (con cython definendo i tipi sei a cavallo)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto