Charles M. Cottle

Credo abbiate frainteso il punto: Imar ha associato un'opzione con delta pari ad 1 ad un future piuttosto che al sottostante semplicemente perché risulterebbe comunque un derivato. Indipendentemente dal fatto che il sottostante sia o abbia un future.

:lol::lol::lol::lol:... ah ah ah questa è fantastica, adesso viene anche a spiegarmi cosa avrei voluto dire IO.....

Ma che succede, è tornata di moda l'LSD??? :D:D


L'unica domanda che interessava a me è capire perchè Imar avesse indicato un future come oggetto di applicazione della b&s per l'implicita in caso di delta =1

Ok, allora credo di essere l'unico a poter dare l'interpretazione autentica di quel che ho detto, dato che posso anche non aver capito la domanda.... ma è evidente che dovrei essere l'unico a sapere cosa intendevo realmente rispondere.. (;);))

Come ti hanno detto Cammello e Skew, IO (:D) ho dato quella risposta perchè avevo in mente le opzioni OESX ( a cui è riferita l'immagine delle IV postata da MartaB).

Quindi niente di molto complicato, se non capisci prendi quel foglio excel che ho linkato, fai un collegamento DDE con i prezzi real time BID ASK delle opzioni OESX, poi ti sposti sul foglio strategie ed imposti un portafoglio, un pò come nell'esempio qui sotto (che, si badi bene, non è una strategia consigliata, bensì solo una simulazione che ho dovuto fare ieri per altri scopi e che mi è comodo postare a titolo di esempio).

Guarda come si muove il delta ed il profit AT NOW (se sul foglio originale non c'è la formula corretta , è facile inserirla...), e non avrai bisogno di fare altre domande.

So che non usi fogli di altri, ma se farai quersto piccolo sforzo.... e prenderai l'abitudine di simulare lungo queste guidelines.... garantisco che vale più questo di tante pagine di tomi e libri.

Cosa non ti è chiaro di quello screenshot?

Consiglio generale: il delta vedetelo come numero di shares equivalenti*, non come probabilità.

*nell'intorno del prezzo e per piccole variazioni

edit: oppure ditelo a chi era corto call fiat (pochi giorni fa) o put saipem (l'anno scorso) che le sue opzioni avevano 2% delta... :D

il DELTA, cioè N(d1) non è MAI una probabilità (a meno che la IV non sia zero, cioè un caso irrealistico ;):cool::D).

Il delta è un rapporto di copertura, istantaneo, cioè valido in un intorno del prezzo molto piccolo.

Semmai è N(d2) una probabilità, ma anch'essa ha un valore "solo" istantaneo e dunque va presa per quel che vale.



Il motivo per cui non vengono calcolate le iv nel mio caso credo di conoscerlo ed è legato nella fattispecie ad un addin che ormai ha fatto il suo tempo e che fa come hai scritto in uno dei tuoi messaggi (reverse b&s).
Dunque per dotm e ditm non riporta una iv pari a 0 come fa Hoadley, ma mi da errore.
Porre 0 riporta, se ho letto bene tra le righe, a quanto consigliava PGiulia nella sua prima risposta, insomma, come dicevo in un mio intervento precedente, significa sfilare l'opzione dal portafoglio o quantomeno non considerarla per certi tipi di calcoli (Corregetemi se sbaglio).

Ok, stabilito che il tuo problema "immediato" è di plug-in e non il fatto che "non pensi abbastanza fuori dagli schemi" :eek::eek: (e che ci crediate o non, è l'unico motivo per cui sono intervenuto qui...... leggere ...azzate in risposta si sopporta..... capita tutti i giorni..... ... leggere risposte di ...azzate condite con prosopopea si sopporta un pò meno ;)), la vera e PRATICA domanda che avrei da fare a MartaB è:

Stabilito che

- tu fino ad oggi di certe opzioni DITM e/o DOTM non sai calcolare nè la IV nè le greche.............
- e che quindi in sostanza non sai neanche in via approssimata quanto dette opzioni valgono

PERCHE' LE METTI IN PORTAFOGLIO??? :eek::eek:;);)


PS io credo di sapere la risposta, ha a che fare con quello che in gergo opzionistico si chiamano units, ma - perdinami se ti tiro in ballo - è l'ultimo tentativo per spiegare perchè in taluni casi io ragino in Euro e non in percentuali.
Poi, se fallisce anche questo, ce ne faremo una ragione e lascerò/lasceremo quello strano soggetto che scrive sotto il nick di PGP ... alle Sue Magnifiche sorti e progressive.... :lol::lol:
 

Allegati

  • es strategia.jpg
    es strategia.jpg
    102,4 KB · Visite: 224
Ultima modifica:
Ma hai un moltiplicatore, e soprattutto dei margini. Ci arrivi? :mumble:

N.B. Non esiste opzione con delta pari esattamente a 1, ecc.ecc.

NB sono d'accordo, ma qui facciamo un discorso teorico

il moltiplicatore non influisce sulla volatilità (è una costante) e lo stesso vale per i margini..(sempre con esempio in oggetto ovvero con Delta=1 "pieno")

:)

ps: esiste opzione ozione con delta =1 se all'istante precedente la scadenza prezzo del sottostante e strike coincidono...immagino

quindi in teoria esiste, raramente e per poco.

IMHO

Sbagli, e non c'è bisogno del disclaimer, tranquillo! :up:

Ma non ho voglia di partire per le tangenti, e devo proprio andare!

Spero almeno di aver risolto il tuo dubbio iniziale! ;)



Grazie della risposta Imar, che mi conforta almeno un po':)

Ora, compatibilmente con il tempo e la voglia che avete a disposizione, vorrei capire dove e perchè sbaglio in quanto sopra (pure qui proprio non ci arrivo..se il prezzo di esercizio è uguale al prezzo del sottostante "un istante prima della scadenza del contratto", come non potrebbe essere Delta un "1 pieno" vista l'impossibilità di hedging e la "nullità" delle rimanenti greche??)

Grazie ancora per la pazienza.:)
 
Confesso di essere terrorizzato dallo scoprire che sta ragazzona giuliva e scherzosa, piena di verve e voglia di comunicare, manco le opzioni (che dovrebbero essere il suo terreno preferito) comprende.

Sicuramente non è così.:)
 
Confesso di essere terrorizzato dallo scoprire che sta ragazzona giuliva e scherzosa, piena di verve e voglia di comunicare, manco le opzioni (che dovrebbero essere il suo terreno preferito) comprende.

Sicuramente non è così.:)


In realtà conosce le opzioni come pochi, forse è la persona più competente sull'argomento che abbia mai incontrato.

Quello che è inaccettabile (per me) è che usa la sua superiore competenza per prendersi gioco di persone di competenza inferiore che chiedono consigli, ed a cui viene sistematicamente risposto di "pensate fuori dcagli schemi".

Ohhh yeahhh.... e fai anche mezz'oretta di corsa tutte le mattine, assicuro che col cervello ossigenato dopo le opzioni si capiscono meglio... :lol::lol:

IMHO, se non vuoi dire niente perchè pensi di essere troppo avanti (oh yeahhh) ... è meglio se taci.... nessuno costringe a rispondere.

Giocare un pò va bene.

Ma "un bel gioco dura poco", mi dicevano da bambino.
 
Ora, compatibilmente con il tempo e la voglia che avete a disposizione, vorrei capire dove e perchè sbaglio in quanto sopra (pure qui proprio non ci arrivo..se il prezzo di esercizio è uguale al prezzo del sottostante "un istante prima della scadenza del contratto", come non potrebbe essere Delta un "1 pieno" vista l'impossibilità di hedging e la "nullità" delle rimanenti greche??)
Fortunatamente questo è uno dei casi in cui, nel modello di Black & Scholes, vedere come si comporta il Delta all'approssimarsi della scadenza e in funzione del prezzo di esercizio è abbastanza facile: considera ad esempio il caso qui sotto
long_call.JPG
in cui è mostrato il P&L di una Call con prezzo di esercizio A in funzione del prezzo del sottostante.

In quanto derivata prima del prezzo dell'opzione in funzione del prezzo del sottostante, il Delta è il coefficiente angolare della retta tangente al profilo di P&L in ogni punto: vedi bene che, alla scadenza ("expiry"), in prossimità di A hai un punto di discontinuità alla destra del quale il Delta è pari ad 1 e a sinistra del quale è pari a 0.
Option_delta_with_underlying.jpg

Infatti, una volta raggiunta la scadenza, la detenzione dell'opzione ITM si tradurrà in possesso del sottostante al prezzo di esercizio A, e quindi con un P&L identico a quella posizione; viceversa, al di sotto del prezzo di esercizio A e raggiunta la scadenza, l'opzione sarà priva di valore poiché OTM e insensibile a variazioni del prezzo del sottostante (inclinazione del P&L nulla è Delta = 0).

Più didattico di così non saprei essere :)
 
Ultima modifica:
Fortunatamente questo è uno dei casi in cui, nel modello di Black & Scholes, vedere come si comporta il Delta all'approssimarsi della scadenza e in funzione del prezzo di esercizio è abbastanza facile: considera ad esempio il caso qui sotto
long_call.JPG
in cui è mostrato il P&L di una Call con prezzo di esercizio A in funzione del prezzo del sottostante.

In quanto derivata prima del prezzo dell'opzione in funzione del prezzo del sottostante, il Delta è il coefficiente angolare della retta tangente al profilo di P&L in ogni punto: vedi bene che, alla scadenza ("expiry"), in prossimità di A hai un punto di discontinuità alla destra del quale il Delta è pari ad 1 e a sinistra del quale è pari a 0.
Option_delta_with_underlying.jpg

Infatti, una volta raggiunta la scadenza, la detenzione dell'opzione ITM si tradurrà in possesso del sottostante al prezzo di esercizio A, e quindi con un P&L identico a quella posizione; viceversa, al di sotto del prezzo di esercizio A e raggiunta la scadenza, l'opzione sarà priva di valore poiché OTM e insensibile a variazioni del prezzo del sottostante (inclinazione del P&L nulla è Delta = 0).

Più didattico di così non saprei essere :)

Quindi il mio ragionamento è corretto?

:)
 
Quindi il mio ragionamento è corretto?
No: tecnicamente per T = 0 ogni Greca è nulla.

Per T → 0, invece, quando sottostante e prezzo di esercizio sono uguali nel modello di Black & Scholes il Delta tende a 0.50.

Ti basta giocare con qualsiasi simulatore, come Imar ti ha invitato a fare, per rendertene conto.

Naturalmente, finché T non è esattamente pari a zero, è tutto funzione della volatilità.
 
Ultima modifica:
No: tecnicamente per T = 0 ogni Greca è nulla.

Per T → 0, invece, quando sottostante e prezzo di esercizio sono uguali nel modello di Black & Scholes il Delta tende a 0.50.

Ti basta giocare con qualsiasi simulatore, come Imar ti ha invitato a fare, per rendertene conto.

Naturalmente, finché T non è esattamente pari a zero, è tutto funzione della volatilità.


Perfetto, ho capito.

Nel mio esempio io ho descritto un'opzione ATM che ha prob di finire ITM o OTM =50%

Quindi per avere un delta=1 pieno devo utilizzare una opzione ITM un'istante prima della expiry.

Grazie Cren.:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto