Sig. Ernesto
Vivace Impertinenza
Buon viaggio.
Speriamo che qualcuno mi aiuti a capire il mio errore.

Speriamo che qualcuno mi aiuti a capire il mio errore.

Credo abbiate frainteso il punto: Imar ha associato un'opzione con delta pari ad 1 ad un future piuttosto che al sottostante semplicemente perché risulterebbe comunque un derivato. Indipendentemente dal fatto che il sottostante sia o abbia un future.
L'unica domanda che interessava a me è capire perchè Imar avesse indicato un future come oggetto di applicazione della b&s per l'implicita in caso di delta =1
Cosa non ti è chiaro di quello screenshot?
Consiglio generale: il delta vedetelo come numero di shares equivalenti*, non come probabilità.
*nell'intorno del prezzo e per piccole variazioni
edit: oppure ditelo a chi era corto call fiat (pochi giorni fa) o put saipem (l'anno scorso) che le sue opzioni avevano 2% delta...![]()
Il motivo per cui non vengono calcolate le iv nel mio caso credo di conoscerlo ed è legato nella fattispecie ad un addin che ormai ha fatto il suo tempo e che fa come hai scritto in uno dei tuoi messaggi (reverse b&s).
Dunque per dotm e ditm non riporta una iv pari a 0 come fa Hoadley, ma mi da errore.
Porre 0 riporta, se ho letto bene tra le righe, a quanto consigliava PGiulia nella sua prima risposta, insomma, come dicevo in un mio intervento precedente, significa sfilare l'opzione dal portafoglio o quantomeno non considerarla per certi tipi di calcoli (Corregetemi se sbaglio).
Ma hai un moltiplicatore, e soprattutto dei margini. Ci arrivi?
N.B. Non esiste opzione con delta pari esattamente a 1, ecc.ecc.
NB sono d'accordo, ma qui facciamo un discorso teorico
il moltiplicatore non influisce sulla volatilità (è una costante) e lo stesso vale per i margini..(sempre con esempio in oggetto ovvero con Delta=1 "pieno")
![]()
ps: esiste opzione ozione con delta =1 se all'istante precedente la scadenza prezzo del sottostante e strike coincidono...immagino
quindi in teoria esiste, raramente e per poco.
IMHO
Sbagli, e non c'è bisogno del disclaimer, tranquillo!
Ma non ho voglia di partire per le tangenti, e devo proprio andare!
Spero almeno di aver risolto il tuo dubbio iniziale!![]()
Confesso di essere terrorizzato dallo scoprire che sta ragazzona giuliva e scherzosa, piena di verve e voglia di comunicare, manco le opzioni (che dovrebbero essere il suo terreno preferito) comprende.
Sicuramente non è così.![]()
Fortunatamente questo è uno dei casi in cui, nel modello di Black & Scholes, vedere come si comporta il Delta all'approssimarsi della scadenza e in funzione del prezzo di esercizio è abbastanza facile: considera ad esempio il caso qui sottoOra, compatibilmente con il tempo e la voglia che avete a disposizione, vorrei capire dove e perchè sbaglio in quanto sopra (pure qui proprio non ci arrivo..se il prezzo di esercizio è uguale al prezzo del sottostante "un istante prima della scadenza del contratto", come non potrebbe essere Delta un "1 pieno" vista l'impossibilità di hedging e la "nullità" delle rimanenti greche??)
Fortunatamente questo è uno dei casi in cui, nel modello di Black & Scholes, vedere come si comporta il Delta all'approssimarsi della scadenza e in funzione del prezzo di esercizio è abbastanza facile: considera ad esempio il caso qui sottoin cui è mostrato il P&L di una Call con prezzo di esercizio A in funzione del prezzo del sottostante.![]()
In quanto derivata prima del prezzo dell'opzione in funzione del prezzo del sottostante, il Delta è il coefficiente angolare della retta tangente al profilo di P&L in ogni punto: vedi bene che, alla scadenza ("expiry"), in prossimità di A hai un punto di discontinuità alla destra del quale il Delta è pari ad 1 e a sinistra del quale è pari a 0.Infatti, una volta raggiunta la scadenza, la detenzione dell'opzione ITM si tradurrà in possesso del sottostante al prezzo di esercizio A, e quindi con un P&L identico a quella posizione; viceversa, al di sotto del prezzo di esercizio A e raggiunta la scadenza, l'opzione sarà priva di valore poiché OTM e insensibile a variazioni del prezzo del sottostante (inclinazione del P&L nulla è Delta = 0).![]()
Più didattico di così non saprei essere![]()
No: tecnicamente per T = 0 ogni Greca è nulla.Quindi il mio ragionamento è corretto?
No: tecnicamente per T = 0 ogni Greca è nulla.
Per T → 0, invece, quando sottostante e prezzo di esercizio sono uguali nel modello di Black & Scholes il Delta tende a 0.50.
Ti basta giocare con qualsiasi simulatore, come Imar ti ha invitato a fare, per rendertene conto.
Naturalmente, finché T non è esattamente pari a zero, è tutto funzione della volatilità.