quicksilver
Forumer storico
Pek, mi ribanni. Grazie.
che stupidino che sei, sempre a prendersela con Pek

Pek, mi ribanni. Grazie.
...Insomma, per fartela breve: il ragionamento che invalida l'additività del rischio secondo me vale solo su sottostanti diversi, altrimenti è chiaro che o lo strangle ti termina OTM, o ti termina ITM da un lato o dall'altro senza che siano concessi scenari intermedi.
Se mi consenti di scegliere due sottostanti differenti, qualcosa si può provare ad abbozzare.
...2) I prezzi incorporano equamente eventuali correlazioni, in ipotesi di mercati efficienti...
Sicuramente mi dirai di sì, quindi continuo.Se mi consenti di scegliere due sottostanti differenti, qualcosa si può provare ad abbozzare.
Adesso per semplicità assumo che, date le informazioni correnti, la prima opzione abbia il 26% di probabilità di terminare ITM e la seconda il 19% di terminare ITM.Prendi un esempio analogo a quello che ho fatto prima: supponi questa volta di vendere una C4.6 apr. '12 su UCG @ 0.049 e una C1.65 apr. '2 su ISP @ 0.024.
Fissate S(T) per entrambi i sottostanti, in modo tale che non ci lanciamo su fantascientifiche previsioni su quanto varranno UCG e ISP a scadenza, tanto il ragionamento non cambia perchè la formula del P&L è nota (eventualmente immaginate degli spread verticali rialzisti, così perdita e vincita sono note).Qual è il rischio di avere una perdita legata alla scadenza ITM di una delle due opzioni?
Insomma, per fartela breve: il ragionamento che invalida l'additività del rischio secondo me vale solo su sottostanti diversi, altrimenti è chiaro che o lo strangle ti termina OTM, o ti termina ITM da un lato o dall'altro senza che siano concessi scenari intermedi.
Se mi consenti di scegliere due sottostanti differenti, qualcosa si può provare ad abbozzare.
Sicuramente mi dirai di sì, quindi continuo.
Prendi un esempio analogo a quello che ho fatto prima: supponi questa volta di vendere una C4.6 apr. '12 su UCG @ 0.049 e una C1.65 apr. '2 su ISP @ 0.024.
Ti può andare?
Qualcuno noterà subito che sto usando pressapoco il Delta di entrambe, ma lo faccio solo per comodità: infatti nella realtà la probabilità che attribuiamo all'evento «scadenza ITM» varia per ciascuno di noi ed è la scommessa che stiamo mettendo in piedi, quindi sarei sciocco e ingenuo se andassi a impelagarmi su quella![]()
Pek grazie per avermi dato la possibilità di replicare (poi, se lei vuole..con il buon Cren possiamo addirittura dimostrare il grossolano errore del dinamico duo..ad uso di tutto i frequentatori di questo forum..)
![]()
1) Il rischio non è una probabilità...
Ok, infatti anche io ho scritto che...
...però poi ho anche scritto che ... e che quindi per semplificare possiamo ragionare sulle probabilità, perchè ragionare sul rischio, se concordi con quanto scritto in grassetto, significherebbe semplicemente moltiplicare la probabilità dell'evento sfavorevole per la magnitudo della perdita, senza modificare una virgola dell'algebra sottostante.
Sono sicuro che è una battuta la tua, perchè è chiaro che il primo dei problemi è calcolare quella probabilitàInzomma... siamo da capo.... se qualcuno è in grado di dirmi se pioverà (previsione statistica sia chiaro...)... io ho un modello che fa dei calcolini e mi dice se prendere l'ombrello.
.
Domandina OT (ma non troppo): in quali condizioni il Delta approssima la probabilità (PUNTUALE, cioè time varying) di finire ITM?
In quale misura... queste condizioni sono rispettate dalle opzioni che hai scelto?
le hanno cheste pure a me, potrebbe essere un semplice aggiornamento (che però soddisfa poco l'egoSu un altro forum, ad esempio, il sottoscritto (lo dico a titolo informativo: non cercatemi più di là) non è bannato, ma non può più scrivere nè inviare o ricevere MP.
Dopo le ultime baruffe, casualità vuole che le informazioni contenute nel mio profilo, che erano ritenute sufficienti nei miei "primi 10 anni" per una partecipazione attiva a quel forum, da circa tre mesi siano "da completare"(e ci non mi passa neanche per la testa di comunicarne altre, neanche fake) ed mi sia di conseguenza inibita perfino la sola navigazione "silente".
Sia S(T) = 5 per UCG e S(T) = 1.70 per ISP.Adesso mettiamo i numerini...