Charles M. Cottle

Tornando al primo Quiz di Skew, dove prezzare 0,60 era errato perché portava ad un arbitraggio, si era arrivati alla conclusione che prezzare il 50% del payoff e rispettare la put/call parity era la soluzione migliore, dal punto di vista accademico, quindi 0,50 almeno.

Tuttavia, siccome nel Quiz veniva fornita un indicazione della volatilità (1%) fornendo questo dato nel modello BS insieme agli altri input si otteneva una valore di 0,3989 che ho appena fatto caso è lo stesso valore dell'approssimazione di Brenner, ovvero una opzione ATM vale circa 0.3989 * sigma * SquareRoot di T (*).

Quindi pian piano ci avviciniamo di più a quello che sarebbe il valore reale del mercato usando il famoso pricer.

Mi è ritornato in mente però un famoso paper di Taleb dove veniva proposto e poi argomentato questo quiz di seguito.

Se vado ad inserire 1,25 come sigma daily in BS (oppure a moltiplicare il valore dell'approssimazione di Brenner) esce per magia il nostro 0,50 iniziale...quindi 0,50 è la risposta definitiva assoluta???
 

Allegati

  • quiztaleb3.PNG
    quiztaleb3.PNG
    114,3 KB · Visite: 496
  • quiztaleb2.PNG
    quiztaleb2.PNG
    83,5 KB · Visite: 511
Ultima modifica:
La risposta giusta "in assoluto" è 0.39. La ottieni prezzando la call con b&s classica in forma chiusa.

Come ha detto Imar, se aumenti il numero di periodi nell'albero binomiale, la tua soluzione converge a b&s. La granularità dei prezzi raggiungibili a scadenza aumenta (non hai più solo 101 e 99... ma tutto un ventaglio).

Gli alberi (come i metodi alle differenze finite e montecarlo) sono approssimazioni numeriche della soluzione esatta b&s e si usano generalmente quando questa non può essere usata (opzioni americane).

Se hai un solo periodo [0...1 anno], 0.5 è il risultato che ottieni...
 
Cren ha scritto:
Ma soprattutto: sei sicuro di stare rispettando alla lettera il pentalogo di GiuliaP?

Ovvero: queste eventualità non sono già nei prezzi attuali (dai un'occhiata alla IVTS del EURCHF, che addirittura ci dice che il mercato l'avrà vinta persino su una banca centrale)?

:mmmm:

Cren ha scritto:
Temo che questo dipenda dal fatto, come si discuteva di recente in seguito ad un indovinello per opzionisti, che la probabilità di moneyness che leggi dalle opzioni (Delta) e relativo premio non ne vogliono sapere granchè di quante probabilità ha il sottostante di andare dove

:mmmm:

Ma allora questa IVTS cosa ci dice?

Prezza veramente rispetto ad un futuro a breve termine (senza spingersi sul lungo termine, dove sarebbe impossible fare ipotesi) oppure è semplicemente lo scarto che i MM tirano a loro favore (anche col bid/ask spread) per fare la loro attività di market making? Ovvero, non stanno li a vedere le nostre giocate e poco gli importa di quel che succederà, loro prezzano i rispettivi sintetici (combination/reversal) rispetto al sottostante a premio/sconto e basta, la chiudono li (facendo subito hedge) scaricando a loro volta il rischio sul mercato sottostante?

Certo, è anche vero che la IV la facciamo tutti, non solo i MM, però se alla fine dici che non gli importa di quello che vuole fare il sottostante, come fai a dire che prezzano la vittoria del mercato contro la banca centrale?

Alla fine gli altri operatori di mercato vanno e vengono sui book delle opzioni, mentre i MM stanno sempre li...e hanno poca voglia di giocare a fare gli assicuratori o il banco delle scommmesse:help:
 
Ultima modifica:
Certo, è anche vero che la IV la facciamo tutti, non solo i MM, però se alla fine dici che non gli importa di quello che vuole fare il sottostante, come fai a dire che prezzano la vittoria del mercato contro la banca centrale?
E' una mia congettura basata sulle seguenti osservazioni:
  • il sentiment risk off che provoca forte BUY sul CHF è ancora presente;
  • se il mercato si aspettasse una difesa invalicabile e perenne del livello 1.20 la IVTS sarebbe piatta e a zero (v. Taleb).
Quindi se
  1. lo smile verticale è così accentuato,
  2. la IVTS è in contango e
  3. la IV a breve e medio termine non è nulla
io leggo che questa strenua difesa del EURCHF a 1.20 non è valutata così inattaccabile come piacerebbe alla SNB.
 
Ultima modifica:
  1. lo smile verticale è così accentuato,
  2. la IVTS è in contango.
[...]

Attualmente fai ancora qualche paper (o reale) trade sulle strategie di volatilità, magari non solo quelle stile Pierrone (che cmq almeno nei ribassi recenti hanno pagato lato put), ma di altre tipologie?

Oggi leggevo di una strategia che si basa sulla IV front-month per ricavarne dei livelli di trading da sfruttare con opzioni/futures anche in intraday e volevo parlarne qui dato che mi sono allontanato da altri forum che mi trovavano in disaccordo con la figura maestro->seguaci.

(continua...)
 
Attualmente fai ancora qualche paper (o reale) trade sulle strategie di volatilità, magari non solo quelle stile Pierrone (che cmq almeno nei ribassi recenti hanno pagato lato put), ma di altre tipologie?
Certo!

A dire il vero sono fermo da un poco perchè recentemente non ho avuto il tempo di seguire tantissimo, ma conto di rimettermi in pista abbastanza presto.

Magari, tempo permettendo, userò questa discussione per pubblicare qualcosa di significativo (quando ci sarà qualcosa da dire, ovviamente, perchè di gente che tutti i giorni va in comunità di recupero a guardare il Theta lavorare pregando che non succeda niente ce n'è fin troppa sui forum... :D).
 
Guarda, per gioco lasciamo questa che tanto sapremo molto presto come va a finire...poi ci mettiamo a postare strategie :D :D :D

-1 CALL 13000 GIU (incassi 400 EUR) scade questo venerdi
+8 CALL 15500 LUG (spendi 400 EUR)


Spot FTSEMIB 12979

(:lol:)
 
Secondo te si possono ricavare dalla HV dei livelli sensibili e affidabili con prospettive daily o weekly che possano fare da riferimento per trading con opzini/futures? Ricavando in pratica +1σ -1σ +2σ -2σ e giostrarsi all'interno di questi range. Le ipotesi di base sono le classiche, persistenza (autocorrelazione) della volatilità quindi un minimo di prevedibilità (ovvio, in caso di autocorrelazione significativa) e soprattutto l'ipotesi che la volatilità futura sarà approssimativamete vicina a quella manifestata nel passato (?).

Per la vola realizzata prendo come riferimento la HV(21) close2close daily per rimanere sul semplice. Poi a scelta, uso RadQ(52) o RadQ(252) se voglio ottenere la "previsione" (con il 67% di confidenza) della vola attesa di domani o della settimana a seguire, su questa informazione baserò i livelli (plottati sul grafico).

Ad esempio con indice spot 13000 e HV(21) del 29% ottengo σ(daily)=0,01827 e σ(weekly)=0,04021 ma per adesso mi focalizzo sulla σ(weekly).

In questo caso 522,73 punti di indice (come escursione massima +1σ -1σ) che divido in quattro livelli da 130,68 punti che vado a sommare e sottrarre dal prezzo spot ottenendo dei livelli di sensibilità per la settimana a seguire:
Codice:
+7 13914,76 (+2σ)
+6 13784,08 (+2σ)
+5 13653,40 (+2σ)
+4 13522,72 (+1σ)
+3 13392,04 (+1σ)
+2 13261,36 (+1σ)
+1 13130,68 (flat)

+0 13000,00 (spot)

-1 12869,32 (flat)
-2 12738,64 (-1σ)
-3 12607,96 (-1σ)
-4 12477,28 (-1σ)
-5 12346,60 (-2σ)
-6 12215,92 (-2σ)
-7 12085,24 (-2σ)
"In teoria" l'indice dovrebbe essere relativamente sensibile a questi livelli (naturalmente ricalibrandoli tra una settimana con la nuova HV) quindi si dovrebbe stare fermi sui livelli "flat" (+1-1) ed andare in controtendenza sui livelli della prima STDEV (up/down), in martingala, con le opzioni (+1p, +2p, +4p per un massimo di 7 put con delta totale 2.00 visto che sono MIBO). Se l'indice entra nella seconda STDEV si opera con il future per trasformare le precedenti opzioni in uno straddle sintetico (delta neutral) oppure Call sintetica (long) etc...Per sintetizzare, in prima STDEV si opera in controtendenza di delta, in seconda STDEV si segue la tendenza operando di future e creando figure sintetiche.

Naturalmente al posto della HV(21) si potrebbe usare la IV ATM front-month sia per le Put che le Call, magari ponderata per volumi, in questo caso si incorporerebbe nei livelli lo smile tipico della IV, quindi livelli al di sotto del prezzo spot un poco più ampi rispetto a quelli al di sopra. Oppure si può usare VSTOXX che bene o male segue la HV(21) di molti altri indici equity.

Sicuramente plottando questi livelli su un grafico daily si nota una certa sensibilità dei prezzi all'interno di questi range (guardando indietro di 2/3 settimane, non più).

Ma era solo un idea che avevo letto in giro per fare analisi statistica basata sulla volatilità e volevo sapere la vostra...se magari il discorso si può sviluppare andando fuori dagli schemi come spesso invitate a fare (!).

(...)

:ciao:
 
Non sono d'accordo, tucciotrader.

Non vedo per quale motivo il mercato dovrebbe essere particolarmente sensibile ai livelli che indichi; tanto più che, a differenza di quanto accade per prezzi battuti in precedenza in corrispondenza di particolari occasioni, nei livelli da te calcolati vi sono delle componenti assolutamente aleatorie e soggettive.

A maggior ragione non vedo per quale motivo dovresti attuare quelle strategie di "ribaltamento" della posizione.

In ogni caso vale la regola che GiuliaP ripete ad ogni occasione: se anche avessi un modo per "indovinare" i livelli chiave, ti sarebbe sicuramente più conveniente lavorarli con il sottostante.
 
In ogni caso vale la regola che GiuliaP ripete ad ogni occasione: se anche avessi un modo per "indovinare" i livelli chiave, ti sarebbe sicuramente più conveniente lavorarli con il sottostante.

Certamente :up:

Ma della strategia su come sfruttare questi livelli non mi importa tanto, era più che altro l'idea che si poteva usare la vola realizzata (oppure quella indicata dal VSTOXX) perché altrimenti con questa volatilità che ci facciamo? Qual è il suo scopo?? (dico HV come IV).

Quali sono le componenti soggettive? Il fatto che divido per quattro i livelli e poi li sommo? Alla fine, traccio cmq le due STDEV intorno al prezzo...
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto