tucciotrader
Trader Calabrese
Tornando al primo Quiz di Skew, dove prezzare 0,60 era errato perché portava ad un arbitraggio, si era arrivati alla conclusione che prezzare il 50% del payoff e rispettare la put/call parity era la soluzione migliore, dal punto di vista accademico, quindi 0,50 almeno.
Tuttavia, siccome nel Quiz veniva fornita un indicazione della volatilità (1%) fornendo questo dato nel modello BS insieme agli altri input si otteneva una valore di 0,3989 che ho appena fatto caso è lo stesso valore dell'approssimazione di Brenner, ovvero una opzione ATM vale circa 0.3989 * sigma * SquareRoot di T (*).
Quindi pian piano ci avviciniamo di più a quello che sarebbe il valore reale del mercato usando il famoso pricer.
Mi è ritornato in mente però un famoso paper di Taleb dove veniva proposto e poi argomentato questo quiz di seguito.
Se vado ad inserire 1,25 come sigma daily in BS (oppure a moltiplicare il valore dell'approssimazione di Brenner) esce per magia il nostro 0,50 iniziale...quindi 0,50 è la risposta definitiva assoluta???
Tuttavia, siccome nel Quiz veniva fornita un indicazione della volatilità (1%) fornendo questo dato nel modello BS insieme agli altri input si otteneva una valore di 0,3989 che ho appena fatto caso è lo stesso valore dell'approssimazione di Brenner, ovvero una opzione ATM vale circa 0.3989 * sigma * SquareRoot di T (*).
Quindi pian piano ci avviciniamo di più a quello che sarebbe il valore reale del mercato usando il famoso pricer.
Mi è ritornato in mente però un famoso paper di Taleb dove veniva proposto e poi argomentato questo quiz di seguito.
Se vado ad inserire 1,25 come sigma daily in BS (oppure a moltiplicare il valore dell'approssimazione di Brenner) esce per magia il nostro 0,50 iniziale...quindi 0,50 è la risposta definitiva assoluta???
Allegati
Ultima modifica: