Charles M. Cottle

[...]
per un MM è si complesso ma tra quantià e capitali disponibili, la tolleranza si gestisce meglio (non che è più facile).
[...]
ps: chiaro che se poi trovi a chi smollare la famigerata put, poi agesci sul sottostante per riportarti delta neutrale, è un processo continuo

Come si gestisce questa tolleranza?

Se il MM trova a chi smollare la Put ha chiuso il gioco, magari in profit.

Altrimenti la Put comprata te la tieni in ptf per 1YR e vai di processo continuo, che mi sembra sia un attività a perdere nel lungo periodo, ed il vantaggio di 2 milioni (valore di sconto della Put rispetto al prezzo giusto) si assottiglia sempre più...
 
Ricordo che il nozionale della Put è 100 milioni di EUR di una blue chip :D

Quindi Cren il MM dovrà andare a debito per movimentare long/short il sottostante...
 
Ultima modifica:
Come si gestisce questa tolleranza?

Se il MM trova a chi smollare la Put ha chiuso il gioco, magari in profit.

Altrimenti la Put comprata te la tieni in ptf per 1YR e vai di processo continuo, che mi sembra sia un attività a perdere nel lungo periodo, ed il vantaggio di 2 milioni (valore di sconto della Put rispetto al prezzo giusto) si assottiglia sempre più...
se fosse una attività a perdere nessuno farebbe il MM
traslando, l'ipercoop o cond o simili hanno margini lordi intorno al 5/7%; un negozietto sotto casa col 7% non arriva alla fine della seconda settimana, la GDI ci sguazza (più o meno).

Il MM ragiona su volumi ben diversi dai nostri e di conseguenza ciò che a noi sembra una follia economica per loro è il pane quotidiano, aiutati pure dalle (non) commissioni che pagano.


C
 
Grazie per la risposta cren,e gli altri contributi,ma secondo quanto scrivete praticamente mi viene in mente solo questo:

esempio dax 6200 ore 9.00 la vola atm sulle put la faccio aprire a 30, questo è il punto di equilibrio zero che deriva da una soglia quantitativa e non temporale,(quindi avrei potuto dire qualsiasi ora della giornata),

alle 15.00 la soglia quantitativa è cambiata ho lavorato la lettera perche tutti me la compravano quindi sono carico di opzioni vendute put a questo punto necessariamente dovrei pian piano ribilanciarmi e cosa faccio se non riesco a scaricare su di altri compratori, a questo punto devo per forza alzare la iv sopra 30 e laporto a 31 perche devo continuare a vendere put ma ad un costo sempre maggiore o sbaglio?
Eccolo li che a mercato fermo la vola è salita e questo il concetto cren?

e comunque a me nesuno toglie dalla testa che dato che sono il mm e non pinco pallino stranamente il mercato passato su iv da 30 a 31 poi si mette a salire o comunque non viene giu a cannone pur con ad esempio notizie negative
,perche? Perche, come scrivevi ,sono sbilanciato di put vendute e cari miei non si scende......
Certo non è sempre cosi ma spesso avviene proprio questo.(con buona pace di chi ancora sostiene che il market maker alza la vola se si aspetta ribasso e viceversa, una banalità assurda e che si verifica poche volte solo in determinate condizioni di mercato ad esempio quando è neutro e non sbilanciato,ma a me sembra proprio che questi non so mai neutri)

Ciao
 
Ultima modifica:
Certo non è sempre cosi ma spesso avviene proprio questo.(con buona pace di chi ancora sostiene che il market maker alza la vola se si aspetta ribasso e viceversa, una banalità assurda e che si verifica poche volte solo in determinate condizioni di mercato ad esempio quando è neutro e non sbilanciato,ma a me sembra proprio che questi non so mai neutri)

Grandioso :up:

Una cosa pensavo però, sui books non ci sta un singolo MM, ma sono tanti, devo pensare quindi che fanno a botte (anche) tra di loro? :D
 
Grandioso :up:

Una cosa pensavo però, sui books non ci sta un singolo MM, ma sono tanti, devo pensare quindi che fanno a botte (anche) tra di loro? :D

Dalle mie osservazioni quando il mercato era in vola media tra 20 e 25 e sopratutto era in salita tra dicembre e marzo era una regola aurea quasi fossero tutti abbastanza concordi.
Appena si è scesi in vola sotto 20 sono iniziati per me i dubbi perche si saliva e basta, alzavano, abbassavano, il mercato saliva sempre anzi spesso alzavano e si scendeva quasi fosse tutto bilanciato come scritto sopra quindi mi sono iniziati a venire i dubbi,( infatti tocco i 7200 il dax)
Come se con molta liquidità si riuscisse bene a "scaricare" bene i sbilanciamenti,appena la liquidità è scesa ed il mercato ha inizato a venire giu hanno alzato bruscamente e quindi effetivamente vale l'ipotesi che in un primo momento chi era sbilanciato intraday doveva ricoprirsi secondo la regola base alzare per coprire le discese e viceversa,quindi forse e li che i market maker non erano più concordi e si iniziavano ad avere grosse incertezze e si inizavano a fare la guerra.
Adesso nelle ultime 2 settimane ha riniziato ha funzionare il pattern alzano si sale e abbassano si scende magicamente siamo di nuovo in vola tra 25 e 30.
Quindi ricapitolando ci puo stare che vendendo da vola alta ,a dicembre venivamo da vola 50 ,loro dovevano scaricare questo sbilanciamento anche intraday e anche multiday sopratutto sui gap d'apertura rispetto alle chiusure allo stesso prezzo.
Mentre quando eravamo in vola bassa si è verificato il contrario e forse erano troppo sbilanciati sul denaro e dovevano scaricare questo sbilanciamento alzando la vola sempre.
 
Grazie per la risposta cren,e gli altri contributi,ma secondo quanto scrivete praticamente mi viene in mente solo questo:

esempio dax 6200 ore 9.00 la vola atm sulle put la faccio aprire a 30, questo è il punto di equilibrio zero che deriva da una soglia quantitativa e non temporale,(quindi avrei potuto dire qualsiasi ora della giornata),

alle 15.00 la soglia quantitativa è cambiata ho lavorato la lettera perche tutti me la compravano quindi sono carico di opzioni vendute put a questo punto necessariamente dovrei pian piano ribilanciarmi e cosa faccio se non riesco a scaricare su di altri compratori, a questo punto devo per forza alzare la iv sopra 30 e laporto a 31 perche devo continuare a vendere put ma ad un costo sempre maggiore o sbaglio?
Eccolo li che a mercato fermo la vola è salita e questo il concetto cren?

e comunque a me nesuno toglie dalla testa che dato che sono il mm e non pinco pallino stranamente il mercato passato su iv da 30 a 31 poi si mette a salire o comunque non viene giu a cannone pur con ad esempio notizie negative
,perche? Perche, come scrivevi ,sono sbilanciato di put vendute e cari miei non si scende......
Certo non è sempre cosi ma spesso avviene proprio questo.(con buona pace di chi ancora sostiene che il market maker alza la vola se si aspetta ribasso e viceversa, una banalità assurda e che si verifica poche volte solo in determinate condizioni di mercato ad esempio quando è neutro e non sbilanciato,ma a me sembra proprio che questi non so mai neutri)

Ciao

Ciao Frank, non posso che essere pienamente concorde con quanto da te osservato sul dax e che tempo fa mi avevi ben spiegato. Io lo verifico quotidianamente sulle mibo dove utilizzo un mio empirico modo di entrata a mercato controtrend basato appunto sugli eccessi di volatilità implicita calcolandomi sulla media giornaliera qual'è lo scostamento oltre il quale l'entrata può essere più profittevole e che per comodità equiparo alla 1ds della vi rapportata ai prezzi.
Profittevole per due motivi: uno perchè compro sottocosto approfittando delle accelerazioni, due perchè la protezione, lo stop loss o l'azzeramento di delta lo sto facendo in una fase dove i prezzi potrebbero subire forti accelerazioni. Ovviamente non sò da quale parte, anche se statisticamente dopo l'eccesso di volatilità il mercato tende a rientrare nel 70% dei casi all'interno della propria ds. E' comunque interessante notare come il mercato, quando raggiunge certe soglie di volatilità implicita, non rimanga quasi mai fermo lì per molto tempo ma tenda a muoversi abbastanza velocemente, per cui l'entrata controtrend, ad esempio di put durante un rialzo dei prezzi ed un abbassamento di vi e l'azzeramento del delta con il sottostante nel caso i prezzi mi vengano contro mi permettono, secondo me, di operare con un basso profilo di rischio.
Perdonate la mia empiricità che al cospetto di quanto leggo sul thread è alquanto primitiva.
 
Ultima modifica:
Ciao Frank, non posso che essere pienamente concorde con quanto da te osservato sul dax e che tempo fa mi avevi ben spiegato. Io lo verifico quotidianamente sulle mibo dove utilizzo un mio empirico modo di entrata a mercato controtrend basato appunto sugli eccessi di volatilità implicita calcolandomi sulla media giornaliera qual'è lo scostamento oltre il quale l'entrata può essere più profittevole e che per comodità equiparo alla 1ds della vi rapportata ai prezzi.
Profittevole per due motivi: uno perchè compro sottocosto approfittando delle accelerazioni, due perchè la protezione, lo stop loss o l'azzeramento di delta lo sto facendo in una fase dove i prezzi potrebbero subire forti accelerazioni. Ovviamente non sò da quale parte, anche se statisticamente dopo l'eccesso di volatilità il mercato tende a rientrare nel 70% dei casi all'interno della propria ds. E' comunque interessante notare come il mercato, quando raggiunge certe soglie di volatilità implicita, non rimanga quasi mai fermo lì per molto tempo ma tenda a muoversi abbastanza velocemente, per cui l'entrata controtrend, ad esempio di put durante un rialzo dei prezzi ed un abbassamento di vi e l'azzeramento del delta con il sottostante nel caso i prezzi mi vengano contro mi permettono, secondo me, di operare con un basso profilo di rischio.
Perdonate la mia empiricità che al cospetto di quanto leggo sul thread è alquanto primitiva.

Se la tua è primitiva la mia è archeozoica.:D
 
Attualmente fai ancora qualche trade sulle strategie di volatilità, magari non solo quelle stile Pierrone (che cmq almeno nei ribassi recenti hanno pagato lato put), ma di altre tipologie?
tucciotrader, che facciamo adesso?

Io mi aspetto un rialzo bomba dell'oro, ma vedi che la mia è una posizione tutta basata su un QE: se si verifica prima della scadenza, vinco; sennò dovrò attrezzarmi per chiudere prima finché riesco a tenere a bada il Theta, non manca molto e poi il decadimento temporale comincerà a fare parecchi danni.
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    22,5 KB · Visite: 124

Users who are viewing this thread

Back
Alto