Grazie per la risposta cren,e gli altri contributi,ma secondo quanto scrivete praticamente mi viene in mente solo questo:
esempio dax 6200 ore 9.00 la vola atm sulle put la faccio aprire a 30, questo è il punto di equilibrio zero che deriva da una soglia quantitativa e non temporale,(quindi avrei potuto dire qualsiasi ora della giornata),
alle 15.00 la soglia quantitativa è cambiata ho lavorato la lettera perche tutti me la compravano quindi sono carico di opzioni vendute put a questo punto necessariamente dovrei pian piano ribilanciarmi e cosa faccio se non riesco a scaricare su di altri compratori, a questo punto devo per forza alzare la iv sopra 30 e laporto a 31 perche devo continuare a vendere put ma ad un costo sempre maggiore o sbaglio?
Eccolo li che a mercato fermo la vola è salita e questo il concetto cren?
e comunque a me nesuno toglie dalla testa che dato che sono il mm e non pinco pallino stranamente il mercato passato su iv da 30 a 31 poi si mette a salire o comunque non viene giu a cannone pur con ad esempio notizie negative
,perche? Perche, come scrivevi ,sono sbilanciato di put vendute e cari miei non si scende......
Certo non è sempre cosi ma spesso avviene proprio questo.(con buona pace di chi ancora sostiene che il market maker alza la vola se si aspetta ribasso e viceversa, una banalità assurda e che si verifica poche volte solo in determinate condizioni di mercato ad esempio quando è neutro e non sbilanciato,ma a me sembra proprio che questi non so mai neutri)
Ciao