Charles M. Cottle

ehmmmm te servono i prezzi bid/ask :-o:-o:-o ma quando ci metti mano al modulo ib su r??? cosi storicizzi :wall::wall::wall:.
A naso quello strike ieri valeva zero, che te vendi??' :D:D:D
ciao :)

P.s. Per tuccio, lascia perdere i cw, sei completamente fuori strada e sarebbe da fessi credere di utilizzarli per hedging o trading di lungo/medio/corto periodo
 
ehmmmm te servono i prezzi bid/ask :-o:-o:-o ma quando ci metti mano al modulo ib su r??? cosi storicizzi :wall::wall::wall:.
A naso quello strike ieri valeva zero, che te vendi??' :D:D:D
Uomo di poca fede, era solo un esempio estremo!

Mettiti a 30 giorni così stai a 156 e vendi 5 dollari :D

Purtroppo non posso smanettare con IBrokers qui a causa del firewall, ma ce l'ho sulla lista delle cose da fare nel tempo libero: mi sono già dato una letta al manuale http://cran.r-project.org/web/packages/IBrokers/vignettes/IBrokers.pdf e il mio idolo Jeffrey ha fatto cosa buona & giusta con quelle librerie.

Accolta a pieni voti l'obiezione sull'utilizzo dei prezzi bid & ask, ma qui stiamo solo ragionando su equilibrio ed efficienza dei mercati partendo dallo spunto di tucciotrader sui "scivolamenti" lungo la IVTS :up:
Sondaggio: a vostro avviso ci sono davvero combinazioni migliori di altre? Se sì, perchè; se no, perchè :D

Se vi vengono in mente considerazioni su equlibrio ed efficienza dei mercati, ben vengano!
Rispondo io: dai tre diagrammi 2D che ho pubblicato, vedete che esiste un equilibrio sul mercato delle opzioni su SPY.

Io definisco "equilibrio" la condizione per cui ogni combinazione ha pressapoco lo stesso rapporto tra rendimento e rischio.

Guardiamo i tre diagrammi.

183138d1347961339-charles-m-cottle-rplot05.png


Questo equilibrio è tale per cui:

  • se volete rischiare poco stando poco a mercato, inevitabilmente finite per rischiare molto con maturity ravvicinate, e quindi il rapporto tra rendimento & rischio è equilibrato. Se invece vi accontentate di guadagnare poco, potete andare su maturity più lontane, strike più lontani, ma ve ne state a mercato di più;
  • se volete rischiare poco stando poco a mercato, inevitabilmente finite per rischiare molto con strike ravvicinati, e quindi il rapporto tra rendimento & rischio è equilibrato. C'è l'eccezione al di sotto dei 30 giorni di posizione, e questo ci spinge sugli strike sideralmente lontani notati da maveri75, cosa che è da attribuirsi allo skew violento delle scadenze front month: inutile dire che questa configurazione è troppo viziata dal denaro-lettera (80 ~ 100% di bid-ask percentuale) per poter essere valutata in questo modo.
Quindi, secondo me, quando ci troviamo di fronte una "Price variation" che ha andamento logaritmico, una "Maturity" che sale a linea retta e "Strike" che hanno un andamento monotono crescente... non c'è trippa per gatti.

La mia domanda, a mo' di provocazione: quali riflessioni (e quale operatività) vi vengono se un bel giorno osservate un minimo locale nel diagramma "Price variation" o un massimo locale nel diagramma "Strike" o un minimo locale nel diagramma "Maturity", tale per cui l'equilibrio tra rendimento & rischio di cui ho appena scritto non c'è più?
 
Ultima modifica:
Annoto che per te non esistono combinazioni da vendere migliori di altre perchè, al momento della vendita, l'option chain si adatta dinamicamente per annullare il nostro vantaggio.

Attenzione: LE option chain (o chainS, se preferisci). Particolare non da poco.

P.S.: in realtà è una vera & propria dimensione, solo che ho tagliato la parte in cui si seleziona la combinazione strike/scadenza migliore; vuoi che faccia una tremenda .GIF animata per farti vedere che, almeno per qualche secondo, la quarta dimensione è esistita davvero? :eek:

:-D

Voglio la GIF animata con "We are the champions" in sottofondo sincronizzato. Fluida, e che duri almeno 15 secondi! :lol:

P.S. Se/quando ho tempo, ti sparo un bel post a riguardo ;)

P.P.S. L'obiezione di Maveri sulla necessità dei bid/ask è fondamentale! :) (sui CW senza inefficienze neanche mi esprimo)
 
Ultima modifica:
...questo ci spinge sugli strike sideralmente lontani notati da maveri75, cosa che è da attribuirsi allo skew violento delle scadenze front month: inutile dire che questa configurazione è troppo viziata dal denaro-lettera (80 ~ 100% di bid-ask percentuale) per poter essere valutata in questo modo.
Rimuovo la scadenza ballerina front month, e questo mostra chiaramente l'equilibrio tra rendimento & rischio magnificamente espresso dal mercato con la chiusura di ieri.

Ricordo che la parte a breve della IVTS è la più pericolosa da vendere, visto che il tratto a breve della IVTS è notoriamente più volatile del tratto a lungo e che il Gamma verso scadenza è molto maggiore (ma quello si vede chiaramente dal diagramma essere in equilibrio col Theta e non essere lineare).

Resta il dubbio: cosa succede quando questo equilibrio temporaneamente cessa?

Per esempio, cosa succede quando restare corti due settimane su una Call 108% che scade tra 90 giorni è (percentualmente) redditizio quanto stare corti tre settimane su una Call 105% che scade tra 70 giorni?
 

Allegati

  • Rplot.png
    Rplot.png
    5,8 KB · Visite: 246
Ultima modifica:
Continuando il ragionamento che stavo facendo, per costruire quella IVTS (che è quella che la maggior parte dei software per il trading in opzioni fornisce) calcoliamo la IV ad ogni maturity; sullo SPY queste ultime distano approssimativamente 30 giorni le une dalle altre fintanto che ci si mantiene entro un quadrimestre da oggi, dopodichè passiamo a scadenze distanziate di c.ca 3 mesi: la scala dell'asse orizzontale della maturity, quindi, non è lineare.

Anzichè prendere le scadenze fissate dal mercato, dove abbiamo detto che per brevi scadenze
gif.latex
, adesso fissiamo a esempio
gif.latex
.

Cosa accade?

Semplicemente otteniamo una IVTS più "smoothed", con l'asse delle maturity in scala lineare, ottenuta interpolando linearmente quello che abbiamo estrapolato dai prezzi di mercato.

Ti ringrazio della risposta ed anche dell'"esame" che mi hai fatto e che ho superato.

Pero' quando mi rispondi e poi cambi argomento avvisami che non c'entra con quanto da me chiesto.
Mi sono scervellato per capire perche' mi rispondevi con quell'esempio ed ho immaginato anche di essere completamente rincitrullito, poi quando ho letto gli altri tuoi post ho capito che seguivi il tuo discorso.

Gianni
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto