Gianni51
Nuovo forumer
Dopochè passiamo alla modalità di calcolo: tu vuoi diagrammare la variazione di volatilità, una sorta di differenza prima, e non la volatilità storica; ma, se guardi la forma canonica dei coni di volatilità, questo equivale semplicemente a diagrammare un tasso di variazione esponenziale che parte basso per le scadenze più lontane e sale/scende rapidamente per quelle vicine: che informazioni vuoi trarne?
Ciao, grazie ancora del tempo che dedichi alla discussione.
Ho bisogno di tempo per leggere con attenzione tutto cio' che hai postato, quindi per il momento rispondo solo a cio' che sto quotando.
Se per esempio, negli ultimi 12 ( o 24 mesi ) la massima variazione fra la volatilita' di un mese e del seguente e' stata es. 30, ed io ho occasione di vendere una variazione di 40 la venderei con relativa tranquillita'
Essendo io trader di gamma dovrei fare il ragionamento opposto per l'acquisto.
Grazie ancora.
Ci sentiamo dopo
Gianni
Ultima modifica: