Charles M. Cottle

O non sarà forse che "2" non è un valore assoluto, ma può variare, ad esempio in base alla struttura della posizione???
Quando ne ho parlato con lui, è emerso che - per esperienza - "2" andava c.ca bene per posizioni che non fossero a lunghissimo termine o in procinto di scadere.

C'è da capire se la mia, a due settimane dalla scadenza, è già ricaduta nel secondo caso; secondo me è a confine; in ogni caso mi sono imposto di chiudere (quasi) sempre a 4 ~ 5 giorni dal settlement per risparmiare commissioni, perchè sennò la frequenza di intervento degli ultimi giorni è troppo alta per uno come me che non può seguire sempre ma solo a spezzoni.
... in teoria quanto deve muoversi XLV prima che tu riequilibri il delta ?
Adesso ho un DeltaM di $395.73 contro un GammaM di $273.75: di strada ce n'è ancora un sacco perchè il limite per cominciare a vendere qualche XLV è a $547.5 di DeltaM (siccome però tutto varia in funzione di RV, IV e T è chiaro che sono conti che lasciano il tempo che trovano).

Nei prossimi giorni, quando il Gamma e il Theta mi esploderanno in mano, immagino che sarà molto più chiaro di che morte devo morire.

Io vorrei lavorare su quel "2" per trasformarlo, nel modo più semplice possibile, in un criterio che sia in funzione diretta di T e, magari, anche di qualcos'altro; essendo basato sul GammaM, è già funzione indiretta di T.

Hai qualche idea per darmi uno spunto?

Io pensavo qualcosa di inversamente proporzionale al tempo a scadenza in modo da agire più frequentemente in giornate come questa; quindi, per fare un esempio semplice, vicino alla scadenza da "2" si passa a "1.5" e poi a "1".

Se voglio qualcosa di complesso riapro Zakamouline :D
a meno di non avere una buona ragione....
Questo è un aspetto che mi ha sempre affascinato; teoricamente, se ho una buona ragione per cambiare criterio, i casi sono due:

  • è cambiata la mia propensione al rischio;
  • ho un'idea sul sottostante.
 
Ultima modifica:
Questo è un aspetto che mi ha sempre affascinato; teoricamente, se ho una buona ragione per cambiare criterio, i casi sono due:

  • è cambiata la mia propensione al rischio;
  • ho un'idea sul sottostante.

oppure hai notato dei limiti nel modello di trading (non solo di hedging, ma anche di selezione dei trades) ......... :cool::cool:
 
Ultima modifica:
oppure hai notato dei limiti nel modello di trading (non solo di hedging, ma anche di selezione dei trades) ......... :cool::cool:
Giustamente: è una condizione a monte, cioè che precede le altre due, ma fin troppo possibile.

Trovo strano, però, che tu non abbia da scrivere nulla sul resto del mio messaggio, cioè in merito al criterio di skew ed eventuali spunti su come adattarlo alla struttura della posizione.

Cosa avevi in mente? :D
 
ripeto, quel criterio mi fu dato calato dall'alto (se ricordo bene, in tono particolarmente colorito)
Non ha nessun fondamento scientifico di cui io sia a conoscenza, non c'è validazione, nulla di nulla.

Non fateci castelli sopra :)
 
Ma le opzioni sull'indice KOSPI 200 sono disponibli su IB? Oppure sono broker in Korea?

Leggo che hanno volumi incredibili rispetto ad altre opzioni su indici :eek:
 
ripeto, quel criterio mi fu dato calato dall'alto (se ricordo bene, in tono particolarmente colorito)
Non ha nessun fondamento scientifico di cui io sia a conoscenza, non c'è validazione, nulla di nulla.

Non fateci castelli sopra :)
Carissimo, il problema è che un criterio di Delta hedging o Gamma scalping bisogna comunque avercelo, e il tuo tutto sommato usa solo due variabili (DeltaM e GammaM) e un parametro (il famoso "2"), risultando quindi semplice.

Quindi, a meno che non vogliamo metterci a studiare Zakamouline tutti insieme di modo che possiate farvi sommergere dai dubbi come è successo a me, il tuo criterio semplice è valido come qualsiasi altro criterio semplice... eventualmente affinabile.

Ovvero: se devo lavorare il Delta, lo farò quando sarà eccessivo rispetto al Gamma, e il tuo criterio dice questo con un parametro "libero" da fissare; perchè, a questo punto, non rendere quel parametro funzione diretta di T (esempio)?

Un esempio in figura allegata per la mia proposta.

Pareri?
 

Allegati

  • Rplot.png
    Rplot.png
    5,1 KB · Visite: 452
Ciao :-) applica la ciclotradingsofia, funziona. Lei si chiama Camilla ;-)!

Sei un cliclista!!! :up:
E per filosofia (oltre che per il traffico;))!!! :up::up:
Me too..... (l'unico problema è che da me si rischia costantemente la vita...... )

Trovo strano, però, che tu non abbia da scrivere nulla sul resto del mio messaggio, cioè in merito al criterio di skew ed eventuali spunti su come adattarlo alla struttura della posizione.
Cosa avevi in mente?
:D

… Che tu hai letto quello che poi ho cancellato....
:D:D

In mente ho tante cose…. presumibilmente non tutte sensate… ;):lol:
Mi chiedevo (e vi chiedevo) se sia ragionevole usare la stessa formula e – dentro la stessa formula – lo stesso parametro per due posizioni opzionarie quali l’acquisto di un call e la vendita di uno strange, che hanno una configurazione di risk/reward molto diverso…

Altro input: …. hai mai pensato a mettere una duplice soglia, ed ad intervenire al superamento della prima delle due (es una sul gamma, ma anche una sul solo delta…)

Ultimo input: quand’è che smetti di riportare surrettiziamente alla luce argomenti di cui abbiamo già parlato tante volte e su cui sai che nessuno verrà a darti spiegazioni….. ed inizi a ragionare su come migliorare il metodo proprio imparando dalle incongruenze che emergono dalle tue simulazioni???
[FONT=&quot]
[/FONT]
ripeto, quel criterio mi fu dato calato dall'alto (se ricordo bene, in tono particolarmente colorito)
Non ha nessun fondamento scientifico di cui io sia a conoscenza, non c'è validazione, nulla di nulla.

Non fateci castelli sopra :)

Con tutto il rispetto,e pur avendo anch’io una certa esperienza di capi irascibili e scarsamente motivati ad insegnarmi qualcosa, trovo inverosimile che una persona esegua un compito per anni in una determinata struttura senza riuscire a raccogliere qualche informazione in più e e consideri quel numero come uscito dalla tombola.

Verosimile invece che i dettagli siano proprietari, ma in qual caso basta dirlo …. Così Cren smette di impazzire alla ricerca della pietra verde…. :cry:

Et voilà…. Mi sono giocato anche skew….. :sad::sad: avanti un altro…. :lol::lol:
 
Ultima modifica:
Sei un cliclista!!!
E per filosofia (oltre che per il traffico;))!!!
Me too..... (l'unico problema è che da me si rischia costantemente la vita...... )
Ti sorprenderà (o forse no) sapere che anche io vado al lavoro in bicicletta, visto che la strada che faccio per andare al circo... ehmm... volevo dire in ufficio... la mattina è costantemente bloccata dal traffico.

Se rischi la vita tu, pensa la scarica di adrenalina delle 08:15 che mi becco io a zigzagare tra le auto a Milano (compreso tratto contromano e continue invasioni di marciapiede causa automobili in doppia fila perenne), meglio di una secchiata d'acqua gelida in faccia :D
… Che tu hai letto quello che poi ho cancellato.... :D:D

Ti giuro che non ho letto nulla: ero in palestra, quando sono rientrato avevi già modificato da un saaacco di tempo.
In mente ho tante cose…. presumibilmente non tutte sensate… ;):lol:
Mi chiedevo (e vi chiedevo) se sia ragionevole usare la stessa formula e – dentro la stessa formula – lo stesso parametro per due posizioni opzionarie quali l’acquisto di un call e la vendita di uno strange, che hanno una configurazione di risk/reward molto diverso… [...] Ultimo input: quand’è che smetti di riportare surrettiziamente alla luce argomenti di cui abbiamo già parlato tante volte e su cui sai che nessuno verrà a darti spiegazioni….. ed inizi a ragionare su come migliorare il metodo proprio imparando dalle incongruenze che emergono dalle tue simulazioni???
Già qualcosa l'ho proposto un messaggio fa, mi aspettavo un commento :)

186757d1349421170-charles-m-cottle-rplot.png


Però non ho ancora una sensibilità tale da capire perchè è giusto adottare criteri differenti per posizioni diverse: la distinzione principale che io concepisco è sul segno del Gamma, e ce lo siamo già detti, per cui posizioni corte vogliono coperatura più frequente.

Oltre a questa distinzione, se non ho capito male tu mi stai suggerendo che magari anche due strangle identici tranne che per la distanza tra gli strike vogliono due criteri differenti o sto estremizzando?
Altro input: …. hai mai pensato a mettere una duplice soglia, ed ad intervenire al superamento della prima delle due (es una sul gamma, ma anche una sul solo delta…)
Qualcosa del genere.

Oltre al criterio di skew (o a qualsiasi altro criterio simile), avevo pensato di agire quando la posizione fosse finita ITM e avesse recuperato anche il break even point, in modo da "bloccare" in take profit parziale la posizione in profitto e partire da lì.

Oppure, quando l'opzione entra ITM, trasformare il magico "2" in un magico "1" :d:

Insomma, le possibilità sono infinite anche restando nell'assoluta semplicità...
 
Ultima modifica:
Buon giorno, se c'e' qualcuno che vuole aggiungere alle interessantissime discussioni che fate anche quest'altra per scambiare qualche opinione con un trader che ( come disse Andreotti ) pensa male degli altri ( quindi fa peccato ma quasi sempre ci azzecca ).
Volevo parlare dell'esercizio delle opzioni per eccezione e volevo sapere se qualcuno aveva capito il " giusto motivo " del tempo supplementare dato per esercitarle.
Dico " giusto motivo " perche' io non ne intravedo alcuno, tranne quello di consegnare a Traders ben esercitati ed addentro nei meandri della poli-finanza di effettuare arbitraggi a spese del 95% dei traders perdenti.

Iniziamo il discorso.
Parliamo di Azionario.
ai sensi delle specifiche contrattuali sulle opzioni, reperibili sul sito di BorsaItaliana:

Opzioni su Azioni - Borsa Italiana

Dalla pagina citata riepilogo i seguenti concetti.

Giorno di scadenza
I contratti scadono il terzo venerdì del mese di scadenza alle 8:15. Se si tratta di un giorno di borsa chiusa, il contratto scade il primo giorno di borsa aperta precedente

Ultimo giorno di negoziazione
Le negoziazioni sulle serie in scadenza terminano il giorno precedente il giorno della loro scadenza, alle 17:40

Prezzo di regolamento
Il prezzo di regolamento è pari al valore del prezzo di asta di chiusura dell'azione sottostante il contratto rilevato l'ultimo giorno di contrattazione

Esercizio dell'opzione
............
............
L'esercizio per eccezione è possibile entro le ore 8:15 del giorno di scadenza. Quando, a scadenza, si ha l'esercizio dell'opzione da parte del suo acquirente, la Cassa di Compensazione e Garanzia ne assegna il venditore sulla base di un'estrazione casuale

Facciamo quindi il seguente esempio.

Sono possessore di 10 Put Unicredito Strike 3 ( lasciamo perdere il motivo ).
Alle 17.40 il mercato chiude Unicredito a 3,02, quindi le mie opzioni non valgono un euro, sono OTM.

Mi fermo a monitorare ( non sono sposato ed ho una gestione delle sere completamente libera :lol: ) il mercato After Hour e per qualche motivo alle 19.20 l'azione Unicredito quota 2,80 e nel book c'e' anche abbastanza sottostante da poter soddisfare un mio eventuale acquisto di 10.000 azioni a 2,80.

Allora acquisto 10.000 Unicredito a 2,80 e mi metto in contatto con la Banca per manifestare la mia intenzione di esercitare le 10 opzioni Strike 3 da me possedute per eccezione, cioe' di vendere al venditore delle put 10.000 azioni a 3 euro anche se il prezzo di regolamento e' di 3,02 Euro ( contento me... contenti tutti ).
Quindi vendo a 3 euro 10.000 azioni da me acquistate a 2,80.
Guadagno netto 2.000 Euro.
Nel momento in cui ho acquistato le 10.000 azioni a 2,80( alle 19.20 ) sapevo gia' che le avrei vendute a 3 Euro. Quindi poiche' alle 17.40 le mie opzioni valevano 0 Euro, questo per me si chiama arbitraggio.

Che bello, ho scoperto l'acqua calda. Cioe' un pasto gratis in Borsa.

Problema:

Ho telefonato in IwBank e mi hanno risposto che con loro non si riesce a fare l'esercizio per eccezione.
Posso farlo in teoria quando voglio ma devo farlo prima delle 17.40 del giovedi, perche' loro chiudono e riaprono alle 8.00, quindi non riescono a gestire la cosa.
Ma quello che farei non e' un esercizio per eccezione ma al massimo un esercizio anticipato se l'opzione e' ITM, un voler vendere azioni ad un prezzo piu' basso di quello che mi consente il mercato se l'opzione e' OTM.

Mi chiedo allora che significato ha lo specificare nelle specifiche contrattuali delle opzioni che:

"L'esercizio per eccezione è possibile entro le ore 8:15 del giorno di scadenza. Quando, a scadenza, si ha l'esercizio dell'opzione da parte del suo acquirente, la Cassa di Compensazione e Garanzia ne assegna il venditore sulla base di un'estrazione casuale"

Sicuramente la Banca di Soros e' attrezzata per farlo.

E se noi siamo estratti a sorte, invece di vincere perdiamo.


Nella Fineco, invece al link:
http://help.fineco.it/interna.asp?sez=587&info=2137

dicono che l'esercizio per eccezione si puo' fare dalle 17:40 alle 18:00

Che bello, Le banche si fanno le loro specifiche contrattuali.

Siete cosi' sicuri che gli arbitraggisti o i poli-finanzieri non abbiano una banchetta che sia in grado di avvertire la Borsa della intenzione di esercitare le opzioni per eccezione quando a loro gli fa' piu' comodo?

Cambiamo sottostante:
Prendiamo l'indice FIB ( non sono riuscito a trovare le specifiche contrattuali delle opzioni sull'indice Dax, anche se le sto tradando )

Le specifiche contrattuali delle opzioni sull'indice FTSE MIB sono:
MIBO - Opzioni su FTSE MIB - Borsa Italiana


In questo caso il prezzo di regolamento e' pari al valore dell'indice all'apertura del venerdi e l'esercizio per eccezione si puo' fare fra le 10 e le 10.30.

Non ho ancora ben chiaro il meccanismo per effettuare l'arbitraggio in questo caso, ma mi sembra che:
Se le due opzioni put ( per pareggiare il future ) da me possedute sono strike 15.000
Se l'indice all'apertura della Borsa e' 15.010 ( valore delle 2 opzioni zero )
Se dalle 9 alle 10 l'indice precipita di 200 punti ed io alle 10:00 comunico alla Sim la mia intenzione di esercitare le opzioni da me possedute per eccezione dovrei avere un guadagno di 190 punti ( come portarlo a casa poi lo studio e ve lo dico :lol: ) .
Pero' anche in questo caso, mi risulta che gli operatori del Call Center delle Banche non sappiano cosa e' questo esercizio per eccezione.

Pero' la Borsa sa esattamente cosa bisogna fare ( vedi pag, 72 dell'Allegato )
http://www.ccg.it/jportal/pcontroll...pdf?lingua=1&allegato=47744&azioneprossima=21

oppure:

http://www.ccg.it/jportal/pcontroll...df?lingua=1&allegato=108261&azioneprossima=21

Se le borse hanno perso tanto tempo a regolamentare cosa fare, mi sembra assurdo che non si possa fare.

Ma io penso male.
Qualcuno (i poli-finanzieri ) lo fa.

Domande:
Mi sto sbagliando?
Non ho interpellato le banche giuste?
Ci vogliono 5000 Euro di commissioni per esercitare l'opzione per eccezione?
Il mio pensiero cattivo e' giusto?

P.S. non voglio a tutti i costi fare l'arbitraggista, ma il fatto che qualcuno possa esercitare le opzioni da lui possedute per eccezione ed io sia estratto come controparte, mi fa capire che c'e' un altro rischio nelle opzioni non ancora considerato.
Non so cosa che strategie adottare per eliminarlo, ma per il momento penso che bisogna almeno accettare che questo rischio c'e'.

Ritornando all'esempio iniziale delle azioni Unicredito.

Se io avessi venduto le opzioni Put e alle 17.40 del giovedi' sera ero soddisfatto che il compratore aveva zero Euro in mano, che faccia pensate che avrei fatto se alle 11:30 del venerdi' mattina( quando le azioni unicredito, in continuazione del rally iniziato nell'AfterHour a causa della morte della Merkel :lol: valgono 2,50 Euro ; Unicredito non e' estraneo a rally di tale entita' ) una mail della banca mi comunicava che le opzioni vendute erano state esercitate per eccezione ed io avevo acquistato 10.000 azioni a 3 Euro ?

Ammettiamo che le opzioni vendute erano quelle di un Iron Condor ed io avevo una copertura a 2,90 Euro ( Max Loss 1000 Euro ).
Lo so che entro le 8:15 avrei anch'io potuto esercitare le pie opzioni per eccezione, ma primo la IwBank e' chiusa alle 08:15 e secondo come facevo a sapere che proprio le mie opzioni sarebbero state sorteggiate dalla CC&G ?

Se vi va attendo una risposta da Voi che sicuramente ne sapete piu' di me.

Gianni
 
Buon giorno, se c'e' qualcuno che vuole aggiungere alle interessantissime discussioni che fate anche quest'altra per scambiare qualche opinione con un trader che ( come disse Andreotti ) pensa male degli altri ( quindi fa peccato ma quasi sempre ci azzecca ).
Volevo parlare dell'esercizio delle opzioni per eccezione e volevo sapere se qualcuno aveva capito il " giusto motivo " del tempo supplementare dato per esercitarle.
Dico " giusto motivo " perche' io non ne intravedo alcuno, tranne quello di consegnare a Traders ben esercitati ed addentro nei meandri della poli-finanza di effettuare arbitraggi a spese del 95% dei traders perdenti.
premetto che non so il "giusto motivo", però i volumi sulle isoalpha sono talmente risibili che tirare su un marchingegno per lucrare qualche migliaio di euro in totale ***su tutto l'universo isoalpha*** mi pare antieconomico.

C
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto