che succede in filiale??

Semplice risposta. Il 9 luglio era di sabato. Decreto di lunedì.
Comunque non confondiamo la patrimoniale, con il prelievo forzoso sui depositi.

Giovedì in banca il Cliente che avevo davanti ( e non era un pensionato) ha fatto un circolare e poi l'ha dato ad un funzionario da tenere in cassaforte. Naturalmente si tratta di favori che vengono fatti solo a determinati clienti. Ma il tutto mi sembra abbastanza inutile, primo perchè il prelievo viene segnalato e quindi devi essere sicuro di avere la giustificazione per quel saldo monetario, secondo non penso proprio ci sarà prelievo forzoso.
 
Semplice risposta. Il 9 luglio era di sabato. Decreto di lunedì.
Comunque non confondiamo la patrimoniale, con il prelievo forzoso sui depositi.

Giovedì in banca il Cliente che avevo davanti ( e non era un pensionato) ha fatto un circolare e poi l'ha dato ad un funzionario da tenere in cassaforte. Naturalmente si tratta di favori che vengono fatti solo a determinati clienti. Ma il tutto mi sembra abbastanza inutile, primo perchè il prelievo viene segnalato e quindi devi essere sicuro di avere la giustificazione per quel saldo monetario, secondo non penso proprio ci sarà prelievo forzoso.
fare un ac secondo me è una cavolata.

prelevare cash è una mossa, ma fare un ac???


un ac è una promessa di pagamento che la banca fa all'intestatario dell'assegno... se la tua preoccupazione è la banca a gambe all'aria... con l'ac sei sempre dentro al sistema.

con il cash invece sei fuori dal sistema bancario.


per quanto ne so io, e nel caso ti invito a correggermi, circa le segnalazioni sui prelievi... un ac non è mica segnalato.... mentre il cash viene segnalato solo se sospetto...

nel senso che... se io vado in banca e chiedo di prelevare 100mila euro in contanti, il cassiere dovrà compilare una documentazione ai fini dell'antiriciclaggio nella quale mi chiede di fornire una motivazione al prelievo.
poi è chiaro che per un prelievo di 100k cash verrà chiamato il diriettore e ti faranno accomadare in una saletta riservata e ti diranno di tornare fra 3 giorni più una innumerevole serie di domande nel corso di una conversazione apparenmtemente amichevole...

in ogni caso...dopo... se la banca ritiene di sospettare qualcosa segnala l'operazione all'UIC altrimenti quella documentazione resta negli archivi della banca e buonanotte.

è così??? è corretto?
 
Ultima modifica:
Il taglio dei costi della politica resta indubbiamente la prima pietra, ma non rappresenta uno strumento fiscale.
Capra di un piccione!


La tassa patrimoniale invece ho detto solo che è più equa dell'aumento dell'Iva, anzi, la prima è socialmente equa, la seconda strada non lo è per niente... ed è una mossa da ciucci in economia politica... un ministro delle finanze che aumenta l'iva in un sistema fiscale con una pressione fiscale enorme è un incapace.
Caprone

te dici che il taglio dei costi della politica non sono uno strumento fiscale,
e va bene, ma 25 miliardi di euro all'anno risparmiati, per me sono soldi che
si possono usare per altro cose. e poi se sono o no uno strumento fiscale, non ce ne frega na cippa, fatti un po di conti a ritroso e vedi il nostro debito pubblico senza quegli sprechi, dove l'avremmo ora!!!
 
fare un ac secondo me è una cavolata.

prelevare cash è una mossa, ma fare un ac???


un ac è una promessa di pagamento che la banca fa all'intestatario dell'assegno... se la tua preoccupazione è la banca a gambe all'aria... con l'ac sei sempre dentro al sistema.

con il cash invece sei fuori dal sistema bancario.


per quanto ne so io, e nel caso ti invito a correggermi, circa le segnalazioni sui prelievi... un ac non è mica segnalato.... mentre il cash viene segnalato solo se sospetto...

nel senso che... se io vado in banca e chiedo di prelevare 100mila euro in contanti, il cassiere dovrà compilare una documentazione ai fini dell'antiriciclaggio nella quale mi chiede di fornire una motivazione al prelievo.
poi è chiaro che per un prelievo di 100k cash verrà chiamato il diriettore e ti faranno accomadare in una saletta riservata e ti diranno di tornare fra 3 giorni più una innumerevole serie di domande nel corso di una conversazione apparenmtemente amichevole...

in ogni caso...dopo... se la banca ritiene di sospettare qualcosa segnala l'operazione all'UIC altrimenti quella documentazione resta negli archivi della banca e buonanotte.

è così??? è corretto?

penso che lui intendesse per evadere nel caso ci fosse un prelievo forzoso sui conti correnti.

Io penso che se devono fare una patrimoniale deve essere qualcosa di strutturale cioè che continui negli anni non una tantum perchè così non si risolve molto, poi quando si arrivasse ad una situazione migliore si potrebbe cambiare.

E' un peccato che nessun bancario o conoscenti (a parte Diomede) non diano testimonianza di quello che è stato chiesto nel 3rd, ci darebbe un pò il polso della situazione per quanto riguarda un possibile meccanismo "infernale" che potrebbe innescarsi.
 
poi, dalle doglianze in sede di costituzione in giudizio rilevo che nel 92
pct e bot erano fuori,
non è incostituzionale fissare data di saldo contabile prececente al decreto
 
Ultima modifica:
Qui lo dico e qui lo nego: se la Finanza andasse a perquisire tutte le "cassette" bancarie troverebbe parecchio contante non catalogato.
 
Questo ha fatto un assegno circolare perchè pensava ad un prelievo forzoso sul cc. Non alla patrimoniale. Prelevare contanti è un pochino pericoloso, perchè devi dare un preavviso di prelevamento di almeno 1 giorno e cosa ne sai di chi viene avvisato ......

Questo è il testo dell'ultimo decreto : Con l’emanazione del decreto legge n. 138 del 13 agosto 2011, pubblicato in pari data in Gazzetta Ufficiale, sono state apportate modifiche alle disposizioni in tema di antiriciclaggio, relative al l’utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore, di cui all’articolo 49 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. In particolare, la soglia di 5.000 euro è stata abbassata a 2.500 euro. Pertanto anche l'assegno circolare viene segnalato e devi fornire una spiegazione al prelevamento. La più semplice è che devi fare un compromesso di vendita immobiliare. Il compromesso non va a buon fine, riversi l'assegno.
 
Mi sono iscritta per dare la mia testimonianza come dipendente di istituto di credito. Ebbene non preoccupatevi, per ora solo domande, apprensione magari, ma nessuno preleva contante. Mi sono informata e la cosa vale per tutte le filiali della mia banca. C'e molta ignoranza in materia e ai più sembra impossibile fallimenti di banche e di Stato. Peccato che in realta' la situazione sia davvero preoccupante.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto