Osssssilazzzione dell'asse terrestre, ovvero PRECESSIONE
[FONT=verdana,geneva] Si tratta di un'oscillazione o rivoluzione il cui completamento avviene in poco meno di 26.000 anni, ... per l'esattezza, il periodo corrispondente a una rivoluzione è di 25.920 anni.
[/FONT][FONT=verdana,geneva]Mentre l'oscillazione dell'asse terrestre ruota lentamente in maniera circolare, finisce per puntare su tutte le dodici costellazioni celesti, oltrepassandole una dopo l'altra.
Ciò significa che la PDE (PRECESSIONE degli EQINOZI) punta verso, o “entra in” una nuova costellazione ogni 2.160 anni circa, ... in altre parole, ci sono dodici suddivisioni nella PDE, ciascuna delle quali rappresenta una diversa costellazione e un tipo notevolmente diverso di energia.
[/FONT][FONT=verdana,geneva]È interessante notare che, astronomicamente e matematicamente parlando, ci vogliono 2.160 anni di osservazione ininterrotta del cielo notturno per acquisire anche solo la consapevolezza dell'esistenza di questa oscillazione dell'asse terrestre.[/FONT]
[FONT=verdana,geneva]Recentemente sono state ritrovate migliaia di tavolette di terracotta, sepolte in profondità all'interno di antiche città sumeriche, ... scritte nel primo e più antico linguaggio umano conosciuto "l'antico cuneiforme" .
Queste tavolette risalgono alle origini della civiltà dei Sumeri e descrivono bene la PDE, con grande accuratezza e dovizia di dettagli, testmonianza che gli antichi Sumeri avevano già questa conoscenza del cosmo, nonostante l'odierna comprensione della storia lo faccia sembrare impossibile.[/FONT]
[FONT=verdana,geneva]Anche i Tibetani e gli Indù avevano registrato i movimenti della PDE fin dai tempi antichi, ed ntrambe le culture avevano dato estrema importanza a ciascuna delle dodici suddivisioni riferendosi a esse col termine di “Yuga”, o “periodi di tempo”, assegnando a ogni yuga una caratteristica diversa, che si riteneva avesse effetto sull'intera umanità durante quello specifico yuga.[/FONT]
[FONT=verdana,geneva]Il 21 dicembre del 2012 l'asse terrestre si troverà ai margini della costellazione dell' ACQUARIO e, per la prima volta in 12.920 anni, comincerà anche a muoversi verso il centro della galassia, anziché allontanarsene.
Quindi, per i prossimi 2.160 anni l'asse terrestre stazionerà passando attraverso la costellazione dell'Acquario e, ... c'è anche molto di più da sapere su questo fenomeno, qualcosa di generalmente sconosciuto che toccherà da vicino la nostra esistenza.
[/FONT]