Cioccolato LINDT. E' il migliore ? Siamo sicuri ? Leggi qua.

Boh. A casa mia ci sono diverse tavolette Lindt, e gli ingredienti sono tutti sani.
Magari mettono le porcherie solo nei lindor, quelle palline dolciastre disgustose (per me).
 
Dopo 2 anni un aggiornamento. :rolleyes:
Ieri sono andato al supermercato, volevo farmi un budino, e ho guardato i preparati della Cameo, Novi-Elah.
Lindt lo avevo gia' scartato a priori, per le ragioni scritte in questo thread.
Dopo aver preso un Elah, per curiosita' ho guardato i Lindt.

Ed eccolo qui, fotografato col cellulare: "PURO Cioccolato" scritto bello grosso sul davanti, e dietro in piccolo "grassi vegetali idrogenati".
Questi svizzeri dovrebbero vergognarsi, putroppo temo che non sappiano nemmeno cosa sia la vergogna. :down:

Notare la scritta: GARANZIA DI QUALITA' :wall:
 

Allegati

  • lindt_fronte.jpg
    lindt_fronte.jpg
    148,3 KB · Visite: 2.614
  • lindt_ingredienti.jpg
    lindt_ingredienti.jpg
    121,3 KB · Visite: 2.544
Da quanto mi risulta, per legge in etichetta devono essere scritti gli ingredienti ordinati per quantita': cioe' il primo e' quello che ce n'e' di piu', e poi elencati in diminuzione.
Quindi:
1-Zucchero
2-Cioccolato 30% (attenzione alle parentesi)
3-Grassi vegetali idrogenati
ecc

E' il terzo ingrediente, quindi in percentuale minore del 30%, diciamo al 20% ? Una bella bomba di veleno, auguri.

Poi questa e' il massimo:
"Cioccolato 30%": uno degli ingredienti e' il burro ??? Alla faccia del "Puro Cioccolato" :D:wall:
 
Poi questa e' il massimo:
"Cioccolato 30%": uno degli ingredienti e' il burro ??? Alla faccia del "Puro Cioccolato" :D:wall:
Trovato: sempre peggio :D
Per la legge italiana, il cioccolato puro deve essere puro (ma va ?)
Per l'europa no, nel cioccolato puro possono esserci altri grassi vegetali (ad es. olio di palma e schifezze simili) fino al 5% :rolleyes::wall:


Dlgs 178/2003 - Attuazione della direttiva 2000/36/CE relativa ai prodotti di ...
...
Art. 6.
Uso della dizione «cioccolato puro»
1. I prodotti di cioccolato di cui all'allegato I, punti 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10, che non contengono grassi vegetali diversi dal burro di cacao, fatta eccezione per il ripieno diverso dai prodotti di cacao e cioccolato, possono riportare nell'etichettatura il termine «puro» abbinato al termine «cioccolato» in aggiunta o integrazione alle denominazioni di vendita di cui all'allegato I oppure la dizione «cioccolato puro» in altra parte dell'etichetta.
...


Cioccolato puro, si fa per dire
quando tali prodotti contengono fino al 5% di grassi vegetali diversi dal burro di cacao (detti sostitutivi), la loro denominazione resta immutata, ma la loro etichettatura deve contenere, in grassetto, la specifica dizione: «contiene altri grassi vegetali oltre al burro di cacao».

Pero' il "burro anidro" non e' vegetale... e' animale :-? :specchio:
 
Propongo il ripristino ed il relativo ammodernamento del "carroccio" usato dall' indomabile Alberto proveniente da Giussano, ... poscia, ... propongo di mettere a ferro e fuoco Como e Varese, ... violentando tutti gli abitanti maschi e sgozzando le femmine, ... indi, ... irrompere nel territorio infame di quegli ibridi umanoidi che si definiscono svizzeri neutrali, ma ... che di fronte al Barbarossa con kaiser si comportarono come tali, ... dicevo, ... devastare tutte le varie Migros, Suchard, Lindt e chi più ne ha, ne metta, ... bombardare IWC Schaffausen, Patek P., Audemars P., Jager la C., Costantin con la mamm Vachè ... insomma tutti quei nanetti dediti all'orologeria, ... su Rolex spargere sale in abbondanza perchè hanno rotto davvero i coglioni, ... UBS, Credit Suisse, Zurich Bank, bancari e banchieri vari ... giù di napalm arricchito con salsa bernese deflagrante.

Popolaccio ... peggio degli algerini, traditori, ladri, speculatori senza etica, pirati della finanza, ... :D.

Mostro, ... perdona la domanda, ... ma perchè il tuo nick non compare mai giù in basso, sei nascosto ?
 
Salve, ma davvero ci si stupisce che un prodotto industriale sia "contenitore" di ingredienti "non troppo simpatici"?

La potente (potentissima) lobby delle grandi aziende che foraggiano bruxelles da anni lavora per consentire l'inserimento di "grassi estranei al burro di cacao" all'interno del prodotto cioccolato... dall'olio di palma frazionato ai grassi idrogenati... :down:
Le ragioni tecniche sono spesso state spiegate per indorare la pillola... "il burro di cacao costa troppo (sic!)" "reggono meglio il caldo (ri-sic!)" e cosi via. Il vero motivo è che costano assai meno ed anche un solo 5% consente di migliorare i bilanci per milioni (milioni) di euro...

Ma sarebbe un discorso lungo e non indolore...
Ricordate comunque che basta leggere l'etichetta degli ingredienti e (a meno che non si bari) la verità si legge (magari in caratteri mooolto piccoli, ma si legge...) :up:
Saluti,
claudio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto