Cioccolato LINDT. E' il migliore ? Siamo sicuri ? Leggi qua.

Propongo il ripristino ed il relativo ammodernamento del "carroccio" usato dall' indomabile Alberto proveniente da Giussano, ... poscia, ... propongo di mettere a ferro e fuoco Como e Varese, ... violentando tutti gli abitanti maschi e sgozzando le femmine, ... indi, ... irrompere nel territorio infame di quegli ibridi umanoidi che si definiscono svizzeri neutrali, ma ... che di fronte al Barbarossa con kaiser si comportarono come tali, ... dicevo, ... devastare tutte le varie Migros, Suchard, Lindt e chi più ne ha, ne metta, ... bombardare IWC Schaffausen, Patek P., Audemars P., Jager la C., Costantin con la mamm Vachè ... insomma tutti quei nanetti dediti all'orologeria, ... su Rolex spargere sale in abbondanza perchè hanno rotto davvero i coglioni, ... UBS, Credit Suisse, Zurich Bank, bancari e banchieri vari ... giù di napalm arricchito con salsa bernese deflagrante.

Popolaccio ... peggio degli algerini, traditori, ladri, speculatori senza etica, pirati della finanza, ... :D.

Mostro, ... perdona la domanda, ... ma perchè il tuo nick non compare mai giù in basso, sei nascosto ?


:rolleyes:
 
Chi ha detto che si devono sempre leggere le etichette?
Concordo.
E bisogna diventare consumatori attivi e interessati.
Abbiamo un cervello fatto apposta, no?
 
:-? sei di Como, ... di Varese, ... di Mendrisio, ... forse Lugano ?

Dal bel musetto che ti ritrovi, ... penserei che ci sono vicino vicino, ... :p


Vicino a varese.... Ad induno ci passo ogni tanto... proprio davanti alla Lindt del sig. Bulgheroni.


Ad Induno conoscevo anche una certa Michela (bella topa :D) ed un tale beppe col quale qualche volta ho fatto qulche corsetta, lui poi è diventato un buon capioncino ala metà degli anni '90. Me lo ricordo a Colonia gareggiare alla pari con i neri africani del Kenya.....
 
Ricordate comunque che basta leggere l'etichetta degli ingredienti e (a meno che non si bari) la verità si legge (magari in caratteri mooolto piccoli, ma si legge...) :up:
Saluti,
claudio

Approvo.
Il cioccolato che entra a casa Ignatius (che sia Novi, Lindt, Esselunga, Fair Trade) viene selezionato sugli scaffali.

Non stupitevi se trovate grassi vari ed eventuali nella mousse: molto meglio non comprarla, e sostituirla con la mousse autoprodotta (una volta la facemmo sciogliendo avanzi vari di uova di pasqua ricevute in esubero).
 
Ciao Ignatius!
Come è andata in valle d'Aosta?

Ops sono OT
perdono!
Ma sono contenta di rileggerti

Ritorno in Topic: abbiam comprato il cioccolato Venchi!
Ho letto 2 libri (come da apposito thread).

Niente fratture, tempo complessivamente buono (un po' freddo, poche spruzzate di neve, pochissimo sole)...

La mia tecnica sciistica rimane molto scarsa, ma compenso con l'audacia che mi induce a sfidare le piste nere (peraltro cado solo nelle blu, poiché tendo a deconcentrarmi e a non tenere il peso in avanti).

Io ODIO (cfr Puffo Inqazzato) quelli che tengono la macchina accesa 10 minuti prima di partire, al rientro dalle piste.

Sempre in Topic, abbiam anche comprato un cioccolato presuntamente artigianale, con noci incorporate.
 
Cioccolato e noci... non facile... :D
le noci sono birichine e si ossidano molto velocemente... se pralinate reggono un po' di più... ma resta una materia prima di vita breve :)
 
Si, diventano rancide.
Il contenuto di olio all'interno della frutta secca è spesso il problema della loro ossidazione, si tratta di grassi con vita breve e se mal conservati fanno alla svelta ad irrancidire.

La pralinatura (rivestimento di uno strato di zucchero fatto in forno) aiuta ad allungarne la vita e a preservarle dall'ossidazione, ma non è che durino molto di più... e le noci sono in assoluto le più delicate, pochi mesi e sono andate...
:ciao:
 
E se mangiassimo le utilissime noci a parte?
Più del cioccolato alle noci, ben altri sono gli intrugli olistici (scusate, ma avevo voglia di scrivere olistici, nei miei primi post del 2011).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto