Riprendo questo vecchio post.. perché non sono per niente d'accordo

Lindt è una multinazionale con stabilimenti in vari paesi d'Europa, mica lo fanno in un rifugio in cima alle montagne il cioccolato
Comunque, io prendo solo quello... gli altri "da supermercato" non mi piacciono, e quelli artigianali o poco conosciuti sono al massimo come il Lindt ma costano 10 volte tanto...
C'è da dire che prendo solo tavolette >= 85% di cacao e li' vi assicuro che (almeno negli ingredienti) non ci sono schifezze.
Recentemente ho provato l'85% che qui in Francia dove abito è disponibile in due versioni, di cui una denominata "dolce".
Sono dei cioccolati molto diversi, ma contrariamente al nome, non nell'aspetto "dolcezza".
Il "dolce" ha più burro di cacao, quando lo si tocca si scioglie un po'.. diventando oleoso. La rottura della tavoletta non è netta. Soprattutto, si "scioglie" in bocca, lasciando un gusto molto buono ma... omogeneo, piatto, costante. L'altro 85%, invece, si rompe in bocca, si scioglie più lentamente, ma soprattutto regala "lampi" di sapore intenso, che possono durare pochi secondi, ma sono quelle cose che si ricordano per tutta la vita (un po' come la madeleine di Proust... ).
Credo che il "dolce" sia più "facile" da mangiare per i non iniziati al cioccolato fondente, ma quest'ultimo offre una maggiore gratificazione.. e costa anche un po' meno..