Titoli di Stato area Euro CIPRO Operativo titoli di stato

Oggi gli Zypern risultano piuttosto stabili, in lieve incremento rispetto alla chiusura di ieri.
Da Berlino ci dicono che l'approvazione del piano di aiuti a Cipro verrà approvato senza problemi al Bundestag, in seguito lo stesso iter verrà seguito dai vari Parlamenti nazionali dell'Eurozona.

La situazione macroeconomica resterà piuttosto critica per tutto il 2013, con previsioni di calo molto forti del PIL.
Nel frattempo le cifre continuano a "ballare" e, molto probabilmente, dovrà esserci una seconda iniezione di capitali ... magari verso la fine dell'anno.
Intanto la Banca Centrale di Cipro venderà l'oro dei forzieri, pari a circa 400 MLN.
Non si parla più del Gas, qui però potrebbe esserci l'asso nella manica ... condizioni geopolitiche permettendo ...


2013 bid/ask 94,75 - 95,50
2014 bid/ask 81,00 - 83,25
2015 bid/ask 75,00 - 76,85
2020 bid/ask 65,00 - 66,50
 
Draghi (BCE): Memorandum bilanciato di Cipro - Il caso dimostra la necessità per l'istituzione di un unico meccanismo di controllo - la crescita sostenibile basata sul debito, non ci può essere

16/04/13 - 18:25







Balanced cipriota caratterizzato Capire il governatore della BCE, Mario Draghi.

Parlando dinanzi al Parlamento europeo, l'uomo forte della BCE ha detto che il memorandum di Cipro è equilibrato e ha sottolineato che "il caso di Cipro ha dimostrato che la zona euro ha bisogno al più presto di un unico meccanismo di vigilanza sul sistema bancario."

"Non possiamo costruire lo sviluppo sul debito", si è affrettato a sottolineare che Draghi.

Allo stesso tempo, ha chiamato l'urgente necessità di istituire un meccanismo unico per il processo di liquidazione (risoluzione) delle banche europee.

Come già detto, è necessario assegnare un unico un meccanismo che prevede la risoluzione degli istituti finanziari nella zona euro.

"Le regole di governance economica dovrebbe essere attuato quanto prima possibile," si affrettò ad aggiungere l'uomo forte della BCE di chiarire poi: l'applicazione delle norme è una prova degli sforzi della zona euro per riconquistare la sua credibilità.

Messa a fuoco poi si nel corso della zona euro ha ribadito che la ripresa dell'economia europea dovrebbe essere previsto gradualmente dalla seconda metà di quest'anno, 2013.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Cipro: il contratto di prestito non può applicarsi se non è approvato dalla Camera







Il contratto di finanziamento tra Nicosia e la troika non può applicarsi se non preventivamente approvato dalla Camera. Il procuratore generale Petros Clerides detto al CBC di aver inviato alla Camera e il parere relativo Tesoro. Il parere del Procuratore Generale ha inviato ieri agli stakeholder.

Sulla base del parere del servizio giuridico, l'atto costitutivo deve essere approvato dalla Camera dei Rappresentanti e poi essere attuato.

Il presidente della Camera Giannakis Omero ha detto di aver ricevuto la lettera di risposta del Procuratore Generale, che stabilisce che l'atto costitutivo e il contratto di finanziamento in un unico documento, che sarà presentato al Parlamento per la ratifica, ai sensi dell'articolo 169, secondo comma Costituzione.

Sig. Omero ha aggiunto che egli ha già inviato il proprio parere ai leader di partito.

Fonte: ANA-MPA
 
...l'eseguito di ieri con il portafoglio
 

Allegati

  • cipro russia.PNG
    cipro russia.PNG
    75,5 KB · Visite: 117
Weidmann (Bundesbank): Il salvataggio cipriota non è un modello per l'Europa, ma ha portato avanti la gerarchia - La zona euro avrà un decennio per superare la crisi - non esclude tasso di interesse tagliato dalla BCE

17/04/13 - 17:44








"L'Europa può richiedere fino a un decennio per uscire dalla crisi del debito ...". Quanto sopra ha un messaggio il comandante della Bundesbank, Jens Weidmann.

Nella sua intervista con il Wall Street Journal, l'uomo forte della banca centrale tedesca non vede sostanziali aumenti per l'economia europea direttamente dalla crisi, pur lasciando tasso finestra tagliata da parte della BCE.

"La BCE potrebbe tagliare i tassi di interesse se le condizioni economiche e l'inflazione garantiti", dice caratteristiche.

Chiesto da Weidmann in un'intervista che per commentare il piano di salvataggio di Cipro, dice: Il piano di salvataggio di Cipro non è un modello per gli altri paesi, ma è stato necessario perché l'Eurozona introduce il principio della "gerarchia", in cui egli chiama gli azionisti delle banche a portare il peso delle loro decisioni di investimento.

E aggiunge: Il caso cipriota ha dimostrato a tutti noi che è probabile la chiusura delle banche. Questo è un inizio positivo, a prima vista, dopo aver segnato il seguente fatto: I contribuenti non sopportano sempre il peso di un salvataggio.

"La sfida per l'uscita dalla crisi accompagnerà la zona euro per il prossimo decennio", inequivocabilmente ribadito il banchiere tedesco.

E avverte: La calma che regna ora nei mercati può essere insidioso. A meno che i governi rassicurati e non fare le riforme necessarie a livello nazionale ed europeo, i rischi aumenteranno ancora.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Oggi piccolo balzo in avanti per il 2013 che si riporta verso i massimi, la scadenza è molto vicina e il mercato crede nel rimborso alla parità.
Sulle altre scadenze la situazione appare stabile.

Le scadenze successive all'anno in corso scontano un quadro macroeconomico piuttosto "depresso", con rumors vari verso ipotesi di uno PSI in salsa cipriota per i TdS in diritto locale.

Non è ancora chiaro come Nicosia riuscirà a recuperare gli oltre 6 MLD che mancano dal Memorandum. La vendita dell'oro della BCC porterà solo 400 MLN.
Alcuni analisti insinuano che potrebbe esserci uno PSI, anche se personalmente rivolgo lo sguardo alle enormi ricchezze del sottosuolo ... un vero asso nella manica, ma gestibile solo a livello di accordo politico tra le maggiori potenze in campo.


2013 bid/ask 95,75 - 97,00
2014 bid/ask 81,50 - 82,50
2015 bid/ask 75,50 - 76,00
2020 bid/ask 65,00 - 66,00
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto