Io a suo tempo inviai una diffida di questo tenore all'indirizzo
[email protected]...........a tutt'oggi non ho ovviamente otteruto alcuna risposta.
Spettabile Direzione Coemm
Io sottoscritto ......................., in qualità di capitano del circolo locale etico mondo migliore, per brevità indicato nel proseguo come clemm ...................... , comunico formalmente che il predetto circolo ha cessato la propria attività a far data dal 30/11/2016
Valga la presente anche come DIFFIDA all'ulteriore trattamento dei dati personali dello scrivente e delle persone ospiti e facenti capo al clemm ..................... già nominato, dati a suo tempo registrati nella piattaforma
clemmofficial.net ed eventualmente ancora in vostro possesso, con riserva di ogni azione e ragione anche per il risarcimento dei danni eventuali.
Richiedo inoltre l'immediata cancellazione di tali dati secondo quanto previsto dalle lettere b) e c) dell'art. 7 comma 3 del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196.
In caso di mancato o inidoneo riscontro alla presente istanza entro il termine di 15 giorni, il sottoscritto si riserva, ai sensi dell'art. 145 del D.Lgs.30/6/2003 n. 196. di rivolgersi all'autorità giudiziaria o di presentare ricorso al Garante per la protezione dei dati personali.
Ricordo che:
- vi sono sanzioni amministrative e penali previste per chi viola la legge;
- l'indirizzo email è un dato personale;
- il numero del cellulare è un dato personale;
- come le eventuali firme su documenti intestati a Coemm O Clemm.
Una eventuale risposta con frasi prive di significato legale, come "i suoi dati sono stati presi da elenchi pubblici etc.", senza rispondere, a termine di legge, a quanto sopra richiesto, non sarà considerato soddisfacente e pertanto, nella eventualità, penalmente perseguibile.
Distinti saluti