clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Sissa, il caso che riporto si tratta proprio di Capitano ! Quindi i dati del suo salotto non sono mai stati divulgati a nessuno, ma i suoi dati per essere stato nominato capitano da qualche parte saranno pure andati. Non è che la nomina di Capitano ti giunge P.G.R. :bow: anche se siamo di fronte ad un Messia . . .
Inoltre mi è stato riferito che stanno raccogliendo nuovamente i dati sensibili di tutti !
Cosa se ne faranno?
Bhe sai da quando hanno cominciato a dire che davano soldi a gratis per un mondo migliore sono passati quasi 2 anni.. in 2 anni c'e' gente che schiatta, gente che rinasce, gente che cambia sesso, gente che si cambia i segni particolari... e' giusto riaggiornare i dati anagrafici degli iscritti.
 
Sissa, il caso che riporto si tratta proprio di Capitano ! Quindi i dati del suo salotto non sono mai stati divulgati a nessuno, ma i suoi dati per essere stato nominato capitano da qualche parte saranno pure andati. Non è che la nomina di Capitano ti giunge P.G.R. :bow: anche se siamo di fronte ad un Messia . . .
Inoltre mi è stato riferito che stanno raccogliendo nuovamente i dati sensibili di tutti !
Cosa se ne faranno?

Caro willy, spiacente ma i Capitani non sono nominati da nessuno, solitamente ci si autoproclama, si mette su un circolo con 10 amici e / o parenti e si contatta il referente comunale, ovvero lo zonale, oppure il responsabile provinciale; sempre attraverso il passaparola, ovviamente. (sic)
 
Resta il fatto che 'sti dati girano su piattaforme web non affidabili (loro stessi dicono chiaramente ed è rilevabile in qualsiasi indagine) che "sono oggetto di hackeraggio", sono dati in mano a banche, finanziarie, presunti investitori, personaggi finti nobili, finti funzionari ONU, Albanesi, ecc.

Io mi preoccuperei seriamente di quello che possono farci.

Uno dei mie conoscenti, capitano, ha messo tutte le fotocopie nel cassetto del salone.

Il top della gestione sicura "minima" come da protocollo del garante della privacy.
 
Caro willy, spiacente ma i Capitani non sono nominati da nessuno, solitamente ci si autoproclama, si mette su un circolo con 10 amici e / o parenti e si contatta il referente comunale, ovvero lo zonale, oppure il responsabile provinciale; sempre attraverso il passaparola, ovviamente. (sic)

Confermo! Ma la prima cosa che fanno raccolgono i dati di chi aderisce a qualcosa che ancora non ha ben capito, pensando che vi sia una struttura organizzata e autorizzata a chiedere i dati stessi. Credo, ma Petrus potrai confermarlo, che il tutto serva a stabilire quanti aderenti ci sono o forse anche, e questo sarebbe il vero pericolo, ad esibire il pacchetto a qualche finanziaria o simile per fare una qualche manovra. E' anche vero che i numeri di aderenti sono fasulli e non costituiscono un vero gruppo di lavoro nei comuni per il fatto che i Clemm sono formati dal capitano e moglie, mamma, papà, nonno, zio, zia, fratello, sorella e forse qualche amico, quindi una famiglia per Comune, non 11 famiglie. Un numero insignificante se, come diceva Sarlo, bisognava agire politicamente sul territorio, tanto è vero che successivamente Sarlo concesse l'apertura in numero libero di Clemm in ogni comune.
Tornando ai dati, non può esistere una piattaforma che si rifaccia ad un NULLA, minimo deve esserci una associazione che si prenda la responsabilità e dichiari anche l'ambito in cui verranno usati i dati stessi. Non possono dire che si ritrovano in salotto a chiacchierare e si fanno dare il codice fiscale.
Fatto strano è che una volta aderito al Clemm non è possibile venirne esclusi per mano del capitano. Domanda: se il capitano non può escludere nessuno e il Coemm è un organismo slegato da Clemm, chi cavolo gestisce e decide di questi benedetti dati e del flusso delle persone?
 
chi cavolo gestisce e decide di questi benedetti dati e del flusso delle persone?

Eh, bella domanda.

Nel dubbio io non do i miei dati a nessuno senza saperne l'uso che fa, ovvero se non dopo avermi letto il bel disclaimer.

Capitani: avete un disclaimer del COEMM da leggere o far leggere, ove sia indicato l'uso dei dati a norma di legge, ai vari giocatori e far controfirmare?
 
Confermo! Ma la prima cosa che fanno raccolgono i dati di chi aderisce a qualcosa che ancora non ha ben capito, pensando che vi sia una struttura organizzata e autorizzata a chiedere i dati stessi. Credo, ma Petrus potrai confermarlo, che il tutto serva a stabilire quanti aderenti ci sono o forse anche, e questo sarebbe il vero pericolo, ad esibire il pacchetto a qualche finanziaria o simile per fare una qualche manovra. E' anche vero che i numeri di aderenti sono fasulli e non costituiscono un vero gruppo di lavoro nei comuni per il fatto che i Clemm sono formati dal capitano e moglie, mamma, papà, nonno, zio, zia, fratello, sorella e forse qualche amico, quindi una famiglia per Comune, non 11 famiglie. Un numero insignificante se, come diceva Sarlo, bisognava agire politicamente sul territorio, tanto è vero che successivamente Sarlo concesse l'apertura in numero libero di Clemm in ogni comune.
Tornando ai dati, non può esistere una piattaforma che si rifaccia ad un NULLA, minimo deve esserci una associazione che si prenda la responsabilità e dichiari anche l'ambito in cui verranno usati i dati stessi. Non possono dire che si ritrovano in salotto a chiacchierare e si fanno dare il codice fiscale.
Fatto strano è che una volta aderito al Clemm non è possibile venirne esclusi per mano del capitano. Domanda: se il capitano non può escludere nessuno e il Coemm è un organismo slegato da Clemm, chi cavolo gestisce e decide di questi benedetti dati e del flusso delle persone?

Suppongo che la gestione di tutti i dati facenti capo alla piattaforma siano gestiti da Giancarlo Cozzutto (responsabile dei referenti regionali); Rossella Casellato (responsabile dei referenti provinciali) unitamente a Filippo Rossi e Luca Simionato (responsabili dei segretari a livello nazionale). Non mi stupirebbe nemmeno se facessero parte del circolo magico di Sarlo e del consiglio di amministrazione del coemm, nominato dal messia e da lui ovviamente presieduto! Ecco a chi và il "quid".....
 
Suppongo che la gestione di tutti i dati facenti capo alla piattaforma siano gestiti da Giancarlo Cozzutto (responsabile dei referenti regionali); Rossella Casellato (responsabile dei referenti provinciali) unitamente a Filippo Rossi e Luca Simionato (responsabili dei segretari a livello nazionale). Non mi stupirebbe nemmeno se facessero parte del circolo magico di Sarlo e del consiglio di amministrazione del coemm, nominato dal messia e da lui ovviamente presieduto! Ecco a chi và il "quid".....

Di certo qualcuno li gestisce. Il punto è che ne fanno? Il disclaimer lo hanno dato ed è stato controfirmato da tutti i giocatori?
 
Di certo qualcuno li gestisce. Il punto è che ne fanno? Il disclaimer lo hanno dato ed è stato controfirmato da tutti i giocatori?[/QUOTE

E' la prima cosa che fanno quando partecipi ad un salotto.
E' un argomento da approfondire perchè è abbastanza inutile che Sarlo vanti la divisione delle due strutture, per non avere noie, e poi acceda e utilizzi i dati, non credete?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto