clemm coemm (7 lettori)

Expert

Forumer attivo
una jaguard...ma pare sia a noleggio anche quella

Appunto!!
Noleggio = centinaia di euro da sborsare ogni mese.....

E ricordiamoci tutti che il Bugiardone NON HA NESSUN REDDITO PERCHE' NON HA ALCUN LAVORO!!!!!!!!!

TRADOTTO: VIVE CON I SOLDI DEI CLEMMINI !!!!!!!!!!!!! E CON I SOLDI DEI CLEMMINI, SI PAGA ANCHE LA JAGUAR...NON SO SE MI SPIEGO!!!!!!!!!!!!!!
 

Lerus

Forumer storico
QUINDI COME FARA' LA "GESTAPO" DEL COEMM AS ESPELLERE I SOCI CHE RITIENE NON SUCCUBI AL LORO DIKTAT?
Lo stesso problema si verifica negli attuali clemm,se i clemm sono assolutamente indipendenti dal coemm,come sottolineato diverse volte dal capo,a che titolo il coemm può decidere l'espulsione dei singoli partecipanti?La stessa domanda andrebbe rivolta in merito alle chat di gruppo del coemm.Clemm e Coemm sono legati unicamente da un atto di fede.Come un atto di fede sono le donazioni mensili.Sbaglio?
 

Lerus

Forumer storico
Fra l'altro a me risulta che per costituire una APS bisogna:

- versare €uro 168,00 oltre ad altri eurini sparmi (marche da bollo, diritti etc...) = FUORI I SOLDINI...ALTRO CHE PRENDERLI
- avere uno Statuto ben chiaro e con delle caratteristiche di massima definite dalla normativa = QUINDI STATUTO NON DECISO DAL BUGIARDONE SERIALE
- i soci NON possono essere estromessi (salvo in specifici casi...) = QUINDI COME FARA' LA "GESTAPO" DEL COEMM AS ESPELLERE I SOCI CHE RITIENE NON SUCCUBI AL LORO DIKTAT?
- redigere il conto economico in modo chiaro e trasparente ogni anno = QUINDI BASTA FURBATE NASCOSTE

MA SOPRATTUTTO.....INDOVINATE CHI HA LA RESPONSABILITA' CIVILE??????????
Le spese di costituzione di una aps sono standard oppure variano in base alla regione di costituzione?
 

carl

Forumer attivo
Appunto!!
Noleggio = centinaia di euro da sborsare ogni mese.....

E ricordiamoci tutti che il Bugiardone NON HA NESSUN REDDITO PERCHE' NON HA ALCUN LAVORO!!!!!!!!!

TRADOTTO: VIVE CON I SOLDI DEI CLEMMINI !!!!!!!!!!!!! E CON I SOLDI DEI CLEMMINI, SI PAGA ANCHE LA JAGUAR...NON SO SE MI SPIEGO!!!!!!!!!!!!!!
la cosa bella è che gli e l ha detto in faccia che il loro euro serve per i suoi viaggi gli spostamenti gli alberghi ecc ecc...e che non è tenuto a giustificare a nessuno come li spende.....in Veneto volevano portare la donazione mensile a 5 euro....(girava un audio in rete) soldi che sarebbero serviti per portare persone di un certo livello in posti di spettanza....eh.... non li puoi portare a mangiare una pizza certe persone.....:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

Petrus

Forumer storico
Le spese di costituzione di una aps sono standard oppure variano in base alla regione di costituzione?

I costi per registrare una aps non riconosciuta dovrebbero essere più o meno questi...........

Quanto costa costituire l’associazione non riconosciuta
Costo di registrazione di Atto Costitutivo e Statuto: Euro 200 (misura fissa)
Marca da bollo: Euro 16 ogni 4 pagine o 100 righe

L’agenzia delle Entrate vi chiederà di pagare separatamente Atto costitutivo e statuto. Pertanto dovrete apporre più marche da bollo anche se atto costitutivo e statuto insieme sono ricompresi entro le 4 pagine. Gli atti da sottoporre a registrazione sono minimo 2.

Un esempio pratico:
Atto costitutivo: 2 pagine = una marca da bollo da 16 Euro;
Statuto di 6 pagine = 2 marche da bollo da 16 Euro;
Tassa fissa di registrazione = 200Euro.

Essendo due gli atti da registrare, dovremmo raddoppiare il costo delle marche da bollo. Quindi:

  • 6 marche da bollo da 16 euro;
  • 200Euro costo di registrazione;
in totale per costituire l’associazione avremmo speso 296 Euro.
 

suvira65

Forumer attivo
EMILIA ROMAGNA
Iscrizione al Registro regionale delle Associazioni di Promozione sociale — Terzo settore — E-R Sociale
Come ci si iscrive al registro della Regione

Nel registro regionale delle associazioni di promozione sociale sono iscrivibili le associazioni dotate di propria autonomia, che hanno sede legale e che operano nel territorio regionale, e che perseguono finalità di utilità sociale indicate all’art. 2, comma 1 della L.R. n. 34/2002.

Possono iscriversi al registro le associazioni che rispondono ai requisiti, indicati all'art.2 e 3 della Legge Regionale n. 34 del 2002, che si costituiscono con atto scritto e sono dotate di uno statuto che ne garantisce l'autonomia organizzativa, gestionale e patrimoniale.

Il perseguimento di finalità di utilità sociale dovrà essere indicato nello statuto esplicitando scopi e modalità attuative con chiarezza per consentire la verifica dell’effettivo perseguimento delle finalità statutarie e la coerenza delle attività con i fini di promozione sociale dichiarati. La denominazione dovrà evitare formulazioni ingannevoli e fuorvianti che lascino presupporre natura o finalità diverse da quelle proprie ed effettive.

È vietato il perseguimento di scopi lucrativi che comprende il divieto di ripartire anche in forme indirette utili e avanzi di gestione tra i soci e l’obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione nelle attività istituzionali, nonché di devolvere il patrimonio residuo, in caso di scioglimento, a fini di utilità sociale.

Per procedere alla richiesta di iscrizione online dovrà essere allegata copia dei seguenti documenti, da predisporre in formato pdf:

  • atto costitutivo e statuto registrato;
  • certificato attribuzione codice fiscale;
  • delibera di attribuzione delle cariche sociali;
  • fotocopia del documento di identità del dichiarante;
  • relazione esplicativa dell’attività svolta;
  • ricevuta rilasciata dal Comune ove ha sede legale l’Associazione, di avvenuta consegna della comunicazione di avvio dell’iter di iscrizione al registro regionale e richiesta del parere.
Facile vero? L'eventuale disavanzo (utile) si sacrificherà Sarlo a riceverlo come donazione per un mondo migliore....
 

Users who are viewing this thread

Alto