clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Personalmente credo che tu sia una persona in gamba e abbia risorse intellettuali e capacità tali da venire a capo di situazioni difficili.


Su questo aspetto invece potrei farti esempi differenti. Appunto una famiglia che ha creduto nel Coemm, (padre capitano RC entusiasta poi fuoriuscito perché deluso ), fabbrica chiusa finiti i due anni di cassa integrazione grandi difficoltà a trovare lavoro, talvolta qualche lavoretto saltuario. Madre che si è ridotta a fare la badante notte giorno per ottocento euro mensili arrotonda alzandosi alle cinque del mattino alcuni giorni per pulizie uffici e pure stira per terzi ( non vede piu il.figlio) ma non sono riusciti contemporaneamente a mantenere figlio agli studi superiori mutuo e bollette. Non sono riusciti a pagare tutte le tasse condominiali. Hanno venduto auto, hanno ricevuto uno sfratto che nel momento in cui il figlio ha compiuto 18 anni diventa esecutivo...Il figlio studia e quest'estate ha trovato un lavoretto.
Conosco altre persone con attività fallite... servizi sociali dei comuni zero aiuto. Talvolta non è solo populismo.
In ogni situazione,bisognerebbe avere la lucidità e la coerenza di identificare la causa del problema o della situazione in cui si finisce ma soprattutto,se il caso,bisognerebbe sempre assumersi le proprie responsabilità,fare autocritica,puntare l'indice sempre e comunque contro gli altri, in futuro potrebbe ricondurre a commettere nuovamente gli stessi errori,ricordiamoci che ogni problema non ha mai una singola causa ma è composto da diverse concause,nella maggior parte dei casi però la causa principale siamo sempre noi stessi e le nostre scelte passate.
 
Daccordo su tutto, cari @pioneer68 ecc. ma a volte il destino cinico e baro non è solo un modo di dire- Potrei raccontare di persone malate che sopravvivevano con un sussidio dell'assistente sociale che poi per i tagli è venuto a mancare, di altre pure malate che sopravvivono con 200 euro al mese, di pensionati che non hanno maturato il minimo e sono mantenuto dalla fidanzata, pure pensionata, di amici con un lavoro in proprio, che han provato a cambiare, che a volte faticano ad avere un euro per un pacchetto di pasta e un barattolo di sugo, di ultrasessantenni che devono continuare a fare un lavoro pesantissimo perché sennò non mangiano, di cinquantenni che non trovano nulla da fare se non lavorare per una onlus a 500 euro al mese, quando va bene.
Insomma, ognuno è un casop a sè, non si può mai generalizzare.
Poi se ci mettiamo a parlare di banche, di proprietà della moneta, del divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia si va fuori tema ma almeno una cosa si può dire: l'infamità di Sarlo è anche di essersi appropriato di tematiche condivisibili per piegarle ai suoi sporchi scopi: questo è malvagio e lui che crede ai chakra e al karma se ne dovrà rendere conto.
 
ma solo io ho decine di esempi di gente che ce l'ha fatta?
Siete voi a generalizzare e a veder solo i lati negativi.
Si certo avete ragione tu e Galloni.
@pioneer68 perché vuoi polemizzare? ci sono gli esempi positivi ma anche quelli negativi, ognuno ha il suo destino: a chi è andata male si può sempre rimproverare qualcosa. a chi è andata bene si può ricordare che magari in qualche occasione è stato fortunato. Insomma, solo per dire che non sempre l'impegno, la tenacia e la forza di volontà sono sufficienti a superare tutti i problemi.
Riguardo la proprietà della moneta, il divorzio tra Tesoro e Banca d'Italia et similia non sono opinioni mie o di Galloni ma fatti. Che Sarlo faccia un polverone mescolando di tutto non invalida la problematica; ma anche disinteressartene è un tuo diritto.
 
@pioneer68 perché vuoi polemizzare? ci sono gli esempi positivi ma anche quelli negativi, ognuno ha il suo destino: a chi è andata male si può sempre rimproverare qualcosa. a chi è andata bene si può ricordare che magari in qualche occasione è stato

Certo i problemi si superano dando un'euro a sarlo.

Hai ragione.

Non serve a niente darsi da fare.

Affidiamoci al destino e al coemm con le idee economiche di Galloni.

...ma anche disinteressartene è un tuo diritto.

Chi ti ha detto che me ne disinteresso?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto