clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ma sarà un po' attapirato il Mau che in Sicilia il suo nemico ha raddoppiato i voti?
Tapiro_d'Oro.JPG
 
Da blog Coemm "Mi chiedi come questo Progetto ci aiuta?
In primo luogo ci ha dato risposte alle nostre domande. Domande che te le fai sicuramente anche tu, senza mai ricevere una risposta vera

Ma a quali domande avrebbe risposto?
Quali risposte vere e su cosa?
Dopo aver ascoltato discorsi su discorsi e letto sermoni di Sarlo e Company non ne ho capito ancora il senso.
Ma se tanti clemmini stanno aspettando in eterno indicazioni forse tali risposte non sono sufficientemente chiare a molti.
 
Ultima modifica:
(...) mi chiedo come mai nessun clemmino (...) abbia fatto un esposto (ai carabinieri o a qualche associazione consumatori, antitruffe, antisette) dicendo: Io ho versato per tot mesi un euro al sig. Sarlo anche perché lui aveva detto che mi avrebbe dato 1500 euro(...)

Per non farsi aggiungere beffe (e altri danni) al danno?


Ad un certo punto bisogna ben rendersi conto che non puoi sperare di vincere uno stipendio al mese (a vita, magari?) per aver versato il prezzo di un caffè al giorno (o era al mese?) per un po' di mesi.

E, per i danni tra parentesi più sopra, passare a vie legali non è mai davvero gratis, qualche spesa hai da sostenerla (ma manco indietro i tuoi caffè puoi sperare di avere)
 
Ho seguito il tg coemm sin'ora ed ovviamente mi sono soffermato sull'intervento di Sarlo attinente l'invio delle dichiarazioni autocertificate da indirizzare al coemm. In pratica ha detto che chi non ha ancora inviato le autocertificazioni dovrà inviarle corredate di una sola fotocopia del documento di identità controfirmato: niente di più sbagliato, poichè le autocertificazioni sono due e sono indirizzate a soggetti diversi e con contenuti diversi. Più oltre ha detto che chi ha inviato le autocertificazioni prive del documento d'identità potranno/dovranno farlo una volta in possesso della carta servizi. Ancora una volta, niente di più sbagliato, poichè il D.P.R. n° 445/2000 prescrive che le dichiarazioni autocertificate prive del documento d'identità non abbiano alcun valore. Faccio una considerazione: il coemm in capo a pochi giorni ha modificato più volte il regolamento e si è "dimenticato" di modificare proprio le autocertificazioni, omettendo una cosa sostanziale come quella indicata e cioè il documento di identità da allegare..........Circa l'invio della documentazione richiesta, poi, si suggeriscie di non inviarla tramite corriere, altrimenti bisogna rincorrerlo! Meglio una raccomandata semplice (R1) senza avviso di ricevimento che costa meno, ma non è garante del fatto che il destinatario l'abbia materialmente ricevuta.......
Circa il quid ha confermato che quello di stato arriverà post elezioni politiche, mentre quello garantito dal coemm arriverà prima del 2018....................Lascio a voi le conclusioni..........per un mondo migliore...............
 
Ultima modifica:
lorenzos ha scritto:
(...) mi chiedo come mai nessun clemmino (...) abbia fatto un esposto (ai carabinieri o a qualche associazione consumatori, antitruffe, antisette) dicendo: Io ho versato per tot mesi un euro al sig. Sarlo anche perché lui aveva detto che mi avrebbe dato 1500 euro(...)
Per non farsi aggiungere beffe (e altri danni) al danno?
Ad un certo punto bisogna ben rendersi conto che non puoi sperare di vincere uno stipendio al mese (a vita, magari?) per aver versato il prezzo di un caffè al giorno (o era al mese?) per un po' di mesi.
E, per i danni tra parentesi più sopra, passare a vie legali non è mai davvero gratis, qualche spesa hai da sostenerla (ma manco indietro i tuoi caffè puoi sperare di avere)
Ciao @CimPy Non ho parlato di richiesta di risarcimento (anche se avendo voglia una causa civile per danni si potrebbe iniziare)... Il seguito del mio messaggio era:
e aveva dichiarato che c’era una lettera ecc. ecc. Chiedo che sia verificata l’effettiva esistenza di questa lettera e in caso contrario si adottino i provvedimenti del caso
 
Ho seguito il tg coemm sin'ora ed ovviamente mi sono soffermato sull'intervento di Sarlo attinente l'invio delle dichiarazioni autocertificate da indirizzare al coemm. In pratica ha detto che chi non ha ancora inviato le autocertificazioni dovrà inviarle corredate di una sola fotocopia del documento di identità controfirmato: niente di più sbagliato, poichè le autocertificazioni sono due e sono indirizzate a soggetti diversi e con contenuti diversi. Più oltre ha detto che chi ha inviato le autocertificazioni prive del documento d'identità potranno/dovranno farlo una volta in possesso della carta servizi. Ancora una volta, niente di più sbagliato, poichè il D.P.R. n° 445/2000 prescrive che le dichiarazioni autocertificate prive del documento d'identità non abbiano alcun valore. Faccio una considerazione: il coemm in capo a pochi giorni ha modificato più volte il regolamento è si è "dimenticato" di modificare proprio le autocertificazioni, omettendo una cosa sostanziale come quella indicata e cioè il documento di identità da allegare..........Circa l'invio della documentazione richiesta, poi, si suggeriscie di non inviarla tramite corriere, altrimenti bisogna rincorrerlo! Meglio una raccomandata semplice (R1) senza avviso di ricevimento che costa meno, ma non è garante del fatto che il destinatario l'abbia materialmente ricevuta.......
Circa il quid ha confermato che quello di stato arriverà post elezioni politiche, mentre quello garantito dal coemm arriverà prima del 2018....................Lascio a voi le conclusioni..........per un mondo migliore...............
Errori voluti o frutto di impreparazione e approssimazione?
Il dubbio è concreto visto che piu correttivi si effettuano a posteriori piu si dilatano i tempi per l'erogazione della carta servizi.
In questo caso con allineamento intendono il versamento da parte di tutti i salotti dell'euro mensile inclusi gli arretrati oppure della ricezione da parte loro di tutta la documentazione?O di entrambe le cose?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto