clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Tutto condivisibile.
Può essere una questione di lana caprina ma ti chiedo: se io dichiaro di aver lavorato per tot anni presso la ditta XXX la chiamiamo “autocertificazione”? Solo questo: secondo me il termine è improprio.

Condivido il termine sia improprio, tuttavia c'è da dire che è di uso comune. Probabile che sia giustificato dalla consuetudine, non saprei. Tuttavia in effetti è veramente questione di lana caprina, la fattispecie inquadrata credo sia chiara.

Poi, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, art 47 concerne “stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato” e perciò, non essendo chiaro e definito in cosa consista il “progetto Coemm” non posso dichiarare nulla al riguardo.
Inoltre
non possono essere riportate nella dichiarazione informazioni su fatti che devono ancora accadere, assunzioni di impegni, rinunce, accettazioni di incarichi, intenzioni future e tutto ciò che riguarda i rapporti tra privati. In questi casi occorre rivolgersi ad un notaio
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
non è possibile utilizzare dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà per attestare informazioni che non rientrano nella propria conoscenza diretta o che riguardano manifestazioni di volontà (es. una dichiarazione d’impegno ovvero un’attestazione che abbia ad oggetto eventi o fatti futuri).
Autocertificazione

Perciò io non posso dichiarare
di aver compreso senza ombra di dubbio che la “carta servizi” di cui COEMM INT’L si fa promotore verrà emessa da Istituti e/o Società autorizzate
ma, eventualemente e con molti dubbi,
che mi è stato detto che la “carta servizi” di cui COEMM INT’L si fa promotore verrà emessa da Istituti e/o Società autorizzate ecc.”
Non
“di aver compreso che la Carta Servizi, che verrà emessa in favore degli aderenti al (non definito) Progetto COEMM”
ma
“che mi è stato detto che la Carta Servizi, che mi è stato detto verrà emessa ecc.”

Questo è decisamente più interessante e assolutamente corretto ( se noti rientra tutto nel concetto di "diretta conoscenza", per cui non è ammessa alcunché di aleatorio o futuro per questo).

Ad ogni modo rileggendo L'autocertificazione non mi pare ci sia alcuno di questi contenuti. A scanso di equivoci riporto:

dichiara:
-di aver preso visione del Regolamento 2.0 per i CLEMM-CFP (Classico o Dedicato) e CLEMMC.T.S. e di accoglierlo e accettarlo in ogni suo punto come linea guida comportamentale per il prosieguo del Progetto “Mondo Migliore” promosso da COEMM INT’L;
-di aver compreso, senza ombra di dubbio, che appartenere ad un CLEMM-CFP o ad un CLEMMC.T.S. NON significa e non implica in alcun modo essere associato a COEMM INT’L;
-di aver compreso che la libera donazione promossa dal Progetto “Mondo Migliore” di COEMM non è affatto un investimento finanziario, non lo è mai stato e mai lo sarà. Essa infatti viene proposta come libero contributo allo sviluppo del "Progetto COEMM Mondo Migliore”; non è obbligatoria e non ha alcun valore di investimento finalizzato a futuri profitti;
-di aver compreso senza ombra di dubbio che la “carta servizi” di cui COEMM INT’L si fa promotore verrà emessa da Istituti e/o Società autorizzate.
-di aver compreso che la Carta Servizi, che verrà emessa in favore degli aderenti al Progetto COEMM, avrà una durata annuale e potrà essere rinnovata qualora ne ricorrano le condizioni. Inoltre tale carta servizi può essere revocata e/annullata qualora l'aderente non sia più meritevole di tale usufruizione e ciò a semplice ed insindacabile giudizio del Direttivo COEMM


è sindacabile il fatto che i clemmini siano a "conoscenza" piu che a diretta conoscenza, ma ad ogni modo penso la cosa sia sanata dal semplice fatto che "gli è stato detto cosi" e dunque ne sono a conoscenza per questo.
unico in effetti è quel "senza ombra di dubbio" che in effetti un po (leggi tantissimo) puzza....

Aggiungo di aver notato adesso che al primo punto in merito al regolamento dice :di accoglierlo e accettarlo in ogni suo punto come linea guida comportamentale per il prosieguo del Progetto “Mondo Migliore” Il che dunque per me conferma la natura assolutamente non obbligatoria in alcun modo di quel regolamento (l'autocertificazione comunque in sostanza è la firma del regolamento che coemm riceve, quindi qui ritratto rispetto a quanto detto nel precedente post (che coemm non poteva eccepire nulla in quanto non aveva il foglio 7 firmato perché non richiesto in invio). continuo tuttavia a sostenere la natura non-obbligatoria dello stesso.

Contratto o convenzione
Una convenzione è un accordo di natura contrattuale tra due o più soggetti, che possono essere persone fisiche, enti o stati, con il quale gli stessi regolano aspetti di comune interesse (patrimoniali e non). La convenzione, che viene denominata anche patto o accordo, è un elenco di regole e di diritti; chi la firma si impegna a rispettarli e di farli rispettare. Possono esserci diversi tipi di convenzioni:
convenzioni nel diritto privato, negli ordinamenti statali tale concetto tende a sovrapporsi a quello di contratto, anche se è un concetto più ristretto di convenzione;
Differenza tra contratto e convenzione | Qual è la differenza traEssendo un elenco di regole sembra essere una convenzione, tuttavia

In merito ai contratti e le convenzioni ribadisco di non essere d'accordo.un contratto è una convenzione ma una convenzione non è necessariamente un contratto. In Italia solo un accordo con contenuto patrimoniale è contratto. Anche qui se andiamo a discutere sui termini il discorso può intendersi in senso lato come che ogni accordo possa definirsi convenzione ed in senso comune è esatto in quanto il verbo convenire è usato anche in contrattualistiche varie ("le parti convengono") ad ogni modo ribadisco non segua legalmente la disciplina dei contratti se c'è assenza di contenuto/regolamento patrimoniale.

Rapporti patrimoniali e valore obbligatorio
Secondo me il... patto contrattuale è tra il Coemm e “i CLEMM che vorranno aderire al "Progetto" suddetto e ottenere il Patrocinio COEMM e quindi essere allineati allo stesso "Progetto"”
Ricordando che l’allineamento è un requisito fondamentale per avere (non più il quid ma) la carta servizi, l'acccordo-contratto sarebbe: tu rispetti le regole io ti considerro meritevole del quid.

E' una interpretazione forzata a mio avviso, un contratto non è contratto se il contenuto patrimoniale è cosi "indiretto". Ad esempio un rapporto convenzionale tra due parti comporta per ciascuno molto probabilmente degli effetti patrimoniali indiretti (l'esempio classico è quello del ritorno pubblicitario di certe attività fatte in comune) ma ciò non significa che siccome quella convenzione abbia indirettamente degli effetti patrimoniali possa definirsi e dunque seguire la disciplina del contratto. Certo in questo caso il rapporto appare molto meno indiretto che come nell'esempio. Ad ogni modo rileggendo il regolamento, salvo non mi sia sfuggito, non ho visto alcuna condizione diretta legata all'erogazione della carta ma solo alla sua revoca.

Hai però centrato un punto molto importante che è la questione del "SENZA OMBRA DI DUBBIO", Proporrei di fare pressione su quello in quanto mi pare che l'affermazione da parte del clemmino in quel modo sia mendace, che dici?

insomma se sarlocchio non svela il partner emittente come mai potrebbero saperlo?
 
Purtroppo la storia ogni tanto si ripete nonostante che il Collodi con la novella 'Pinocchio' avesse messo in guardia dai gatti e le volpi del momento:
- tango bond
- Il sale che non si scioglie
- banche che offrono investimenti miracolosi con promesse di guadagno altissimi e senza rischi
- Santoni che chiedono 1 euro e te ne ridanno 1500.
Purtroppo la gente e' molto credulona specialmente nei periodi di crisi di difficoltà economica, si butta a capofitto in storie assurde e senza nessuna logica.
Complimenti ragazzi, con questo forum state facendo un lavoro straordinario di informazione, per tentare di svegliare i poveri Clemmini che sono ancora sotto il giogo malefico del santone maledetto.
 
[...]
Hai però centrato un punto molto importante che è la questione del "SENZA OMBRA DI DUBBIO", Proporrei di fare pressione su quello in quanto mi pare che l'affermazione da parte del clemmino in quel modo sia mendace, che dici?
insomma se sarlocchio non svela il partner emittente come mai potrebbero saperlo?
Ciao @Merello
Non so se mendace sia il termine giusto ma mi pare che siamo daccordo: cioè il clemmino dovrebbe dichiarare di essere a conoscenza che la Carta Servizi "verrà emessa da Istituti e/o Società autorizzate". Assurdo!
Per il resto, per il momento non saprei cosa aggiungere, vediamo anche cosa pensano gli altri.
E grazie.
 
Ciao @Merello
Non so se mendace sia il termine giusto ma mi pare che siamo daccordo: cioè il clemmino dovrebbe dichiarare di essere a conoscenza che la Carta Servizi "verrà emessa da Istituti e/o Società autorizzate". Assurdo!
Per il resto, per il momento non saprei cosa aggiungere, vediamo anche cosa pensano gli altri.
E grazie.
Mi domando autorizzate da chi?Dal coemm?
Si parla di punti,quindi non credo si riferiscano a società/istituti operanti in ambito finanziario
 
Ciao @Merello
Non so se mendace sia il termine giusto ma mi pare che siamo daccordo: cioè il clemmino dovrebbe dichiarare di essere a conoscenza che la Carta Servizi "verrà emessa da Istituti e/o Società autorizzate". Assurdo!
Per il resto, per il momento non saprei cosa aggiungere, vediamo anche cosa pensano gli altri.
E grazie.
Assolutamente d'accordo! è assolutamente assurdo, salvo non ci manchi qualche pezzo, tipo che abbiano rilasciato queste informazioni, ma una informazione conosciuta da 100mila persone non è per sua definizione "riservata".. dunque ne dubito. Sarebbe gia qui penso. Qui mi appello se qualcuno ne sapesse niente
 
DF43B189-30E8-43B6-8726-3A7F3EB10EFB.jpeg
Avete letto bene cosa scrivono quei poveretti clemmini che sono disperati davvero e perchè è stata loro venduta una falsa speranza ????????
Disgraziati maledetti che hanno fatto i salotti con la povera gente in condizioni economiche gravi ed è stata venduta loro una speranza ...

Parole giuste Marco Alberto Derossi. Propongo un gemellaggio fra i comuni di Noale e quello della frazione di Mercatale in Val di Pesa.
 
Hai però centrato un punto molto importante che è la questione del "SENZA OMBRA DI DUBBIO", Proporrei di fare pressione su quello in quanto mi pare che l'affermazione da parte del clemmino in quel modo sia mendace, che dici?

insomma se sarlocchio non svela il partner emittente come mai potrebbero saperlo?
GIUSTO!

Assolutamente d'accordo! è assolutamente assurdo, salvo non ci manchi qualche pezzo, tipo che abbiano rilasciato queste informazioni, ma una informazione conosciuta da 100mila persone non è per sua definizione "riservata".. dunque ne dubito. Sarebbe gia qui penso. Qui mi appello se qualcuno ne sapesse niente

E' stato dichiarato nel penultimo tgcoemm che:
MIN 26.00
FILIPPO ROSSI
noi si grup si sviluppa oggi come tutti ben sapete è ancora una comunità di incontro nel web tra realtà che vogliono esprimere qualità e tutti gli internauti che si viaggiano nel web e incontrano il nostro portale e abbiamo spiegato come sempre abbiamo del resto condiviso che a breve ci sarà una società che prenderà in carico questo portale lo farà diventare una piattaforma di ecommerce con tantissimi servizi e novità che vi raggiungeranno a breve questo sono un po le cose ecco che abbiamo condiviso su cui abbiamo lavorato ripeto ci sono delle slide che spiegano tutto questo in modo molto preciso dettagliato e stanno girando piano piano attraverso i regionali provincia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto