L'affermazione che fai non ha nessuna prova, così come si attacca a sproposito si dovrebbe motivare e provare quel che si dice. Quali documenti hai da portare che dimostrino che non vengono pagate le bollette o che non vengono dati aiuti? Cos'hai di concreto per dire che le donazioni vengono utilizzare per scopi personali e non per scopi inerenti l'associazione? Che carte hai in mano per dire chi si intasca, e in che percentuale, i soldi delle donazioni? Quando è stato presentato il progetto è stato messo in chiaro sin da subito che il partecipante ai salotti non ha collegamento con l'associazione madre Coemm, è con l'auto certificazione si è ribadito (qualora non fosse chiaro prima, che l'euro donato non è collegato ai 1500), quindi l'aderente non ha titolo di domandare, ma fa parte di un comitato autonomo che promuove liberamente e autonomamente (rispettando le regole e le linee guida elargite) il cambio di paradigma: i 1500 scaturiscono da un progetto privato dove i vari comitati formano un gruppo d'acquisto etico e solidale e possono fare breccia all'occhio di vari investitori, avendo il beneficio di essere immessi in una realtà più grande fatta di relazioni nel tessuto culturale e sociale.