I candidati di Valore umano (Pvu), il partito che vuole abolire euro e regioni
31 gennaio 2018
Politica

Ecco i nomi di tutti i candidati in Sardegna con il
Partito del valore umano (Pvu), nuova forza politica nazionale la cui nascita è stata ufficializzata lo scorso novembre. Questa mattina l’Ufficio elettorale della Corte d’appello di Cagliari ha confermato l’ammissione delle
liste presentate nell’Isola al voto del 4 marzo: le firme sono risultate regolari, ciò che fa scattare l’avvio della campagna elettorale pure per il Pvu.
Il Partito del valore umano ha un fondatore: è
Maurizio Sarlo (
nella foto), 61 anni, imprenditore veneto di Pieve di Cadore, di cui si sono occupati sia
Le Iene che
Striscia la notizia. Perché prima del Pvu, Sarlo si era inventato i Coemm, acronimo di Comitato organizzatore etico per un mondo migliore. Si tratta di una organizzazione religiosa in stile
new-age, a metà strada con una presunta ingegneria finanziaria e secondo la quale il benessere e la prosperità del mondo sono direttamente proporzionali ai singoli comportamenti individuali. In Sardegna c’è stato un caso a Tempio, con un Coemm aperto e poi contestato, visto che i comitati sono simili alle strutture multi-level degli anni Novanta. Ovvero, la promessa di un guadagno facile e a catena. E Sarlo sostiene che nei Coemm ci si può assicurare una rendita mensile di 1.500 euro.
In politica, attraverso il Pvu, lì’imprenditore veneto dice che garantirà la sovranità monetaria, ovvero l’uscita dall’euro, e ancora cancellazione delle Regioni per fare più spazio alle Province. Il partito promette anche una giornata lavorativa di quattro ore. Sarlo stesso nel 2013 aveva tentato la scalata al Parlamento correndo nel Lazio con la lista ‘Pas-Fermiamo le banche e le tasse’. Nell’Isola il Partito del valore umano ha presentato candidati sia alla Camera che al Senato.
Facendo una ricerca su
Google, il nome di Sarlo non compare in alcun articolo della stampa nazionale, sui quotidiani più importanti. All’imprenditore sono dedicati pezzi sui blog e quasi tutti relativi ai Coemm.
(al. car.)